Leggete questo post lentamente e con attenzione.
Avete dato una scorsa ai capitoli del corso?
- No: andate a dare una scorsa a tutti i capitoli e poi tornate qui.
- Sì: procedete qui sotto.
- Sceglietene un capitolo e leggetelo bene. Intesi? Bene.
- Scrivete un testo che parli di quel capitolo in un post sul vostro blog.
- Sin da ora, tenete d’occhio i blog di tutti gli altri bloggatori e via via che compaiono post sullo stesso argomento che avete scelto voi, ne prendete nota. Probabilmente, il modo migliore è di prendere nota associando un tag (etichetta, torneremo successivamente su questo importante oggetto) ai post in questione. In GoogleReader, per esempio, sotto ad ogni post c’è anche il link Edit tags: se ci fate click potete introdurre un tag, cioè un’etichetta, cioè una parolina che serve a riconoscere e recuperare un certo tipo di oggetti, di post, nel vostro caso e, in particolare di quei post che parlano dello stesso argomento che avete scelto voi. Successivamente, facendo click sul tag sotto ad un post, vi verranno rappresentati tutti i post che hanno lo stesso tag: un sistema molto utile per raggruppare oggetti che hanno qualcosa in comune. Chiaro?
- Tenete conto dei post scritti prima del vostro, cioè copiate! Sì, avete capito bene, copiate … ma copiate bene, vale a dire riprendete e citate con un link il post da cui copiate e inseritelo nel vostro discorso. Se un altro ha scritto una cosa che volevate scrivere voi, invece di riscriverla, riferitela e costruiteci sopra. Copiate più che potete.
- Scrivete un testo lungo quanto è necessario per esprimere ciò che volete dire ma sforzatevi di scriverlo più corto possibile come abbiamo discusso in un altro post. Se arrivate a 200 parole meglio ma se ce ne vogliono per forza 300 o 400 perché avete da scrivere delle cose formidabili va bene lo stesso.
- Evitate di fare un riassuntino scolastico. Piuttosto descrivete le impressioni che avete avuto leggendo il capitolo. Fate critiche. Manca qualcosa di importante? Si potrebbe scrivere meglio (in tal caso vi chiederò di provarci e, se ci riuscite, schizzerete al top della classifica dei punti)? Ci sono delle inesattezze? Qualche dato va aggiornato?
- Arricchite la lettura del capitolo con ricerche e letture in Internet. C’è un testo che ci può servire? Un’immagine? Un grafico? C’è un filmato che potrebbe essere utile?
- Non cercate di essere completi. Cercate di essere profondi. Mi interessa di più un’osservazione acuta di una revisione generale del tema.
Se non è chiaro rileggete il post. Poi, mettetevi a lavorare. Da ora a lunedì non risponderò a nessuno su questo argomento perché devo studiare anch’io e sono rimasto indietro …
Buonasera prof!Ho scritto sul mio blog un post su l’argomento di internet,in particolare sui virus. Le sembra chiaro?Cosa ne pensa?
No, non importa aggiungere il vecchio blog. Diciamo che è facoltativo: se vi fa piacere che la gente ci vada mettetelo e sennò no.
Vediamo quello che riusciamo a tirare fuori da questo bel lavoretto….Posso farti una domanda?Chi aveva già il blog per esempio su msn da qualche anno circa, e ora ne ha fatto uno nuovo xesempio come nel mio caso su blogger,deve aggiungerlo nella pagina utenti?giulietta
No no … sono solo curioso … e con un sacco di amici che dicono cose utilissime …
Andreas, sei un mito!!