- Replica seminario …
Facciamo una replica del seminario per chi non c’era. Proposte: lunedì 10, mercoledì 12, mercoledì 19 e giovedì 20 ho l’aula di informatica disponibile il pomeriggio. Se vi addensate su altre date posso provare a vedere se c’è un’altra aula. Commentate. - Anobii, ovvero condividiamo i libri che ci piacciono!
Ieri ho fatto vedere ed ho brevemente commentato un po’ di libri assortiti. Lo faccio sempre. Nicoletta mi ha chiesto gli estremi di due di questi. Uno è Roba da preti di Alberto Maggi, un frate dedito allo studio, traduzione e divulgazione dei testi biblici. La sua lettura può essere tranquillamente condivisa da un non cattolico e forse anche da un agnostico. Vale la pena di sentirlo e di leggere i suoi libri. Ce ne fossero di più così … L’altro, scritto da Renato Stella, un sociologo dell’Università di Padova, si intitola Lettera ad una studentessa, ed è una critica impietosa del sistema universitario italiano. È stato scritto per gli studenti ma secondo me va molto bene anche per noi docenti … 😉
Avete visto i link che vi ho dato? Anobii, un altro aggeggio WEB 2.0 dove potete condividere i libri che avete letto e aggregarvi in vari modi con persone che hanno interessi simili. Molto divertente e facile aggiungere i propri libri. C’è anche un gruppo appena nato che è dedicato a letture di interesse medico. Vi lascio il divertimento di scoprirlo da soli. Come al solito: sono benvenuti commenti e idee …
no che un ci si capisce mica nel sito ,li ci si capisce, un ci si capisce nulla di come ragiona la ragione…ehm scusate di come ragiona la mia mente…via mi sto intortando è meglio se vo a letto.
un io amico stava poco bene e m’ha dato il pacco, sicchè mi son trovato con del tempo libero in più che non avevo previsto…mi son messo a registrare i libri che avevo a portata, m’ha preso la mano…
e m’è garbato….
e io che le community le ho viste sempre con sospetto…mah!
un ci si capisce mica nulla,
almeno non è la boiata a cui fui invitato tempo fa da un certo professore…Hi5…quella fu proprio ganza! Però non ho imparato nulla, appena ho visto questo anobi mi ci son fiondato come nulla, senza ricordarmi della vecchia storia di Hi5
Inizia da quelli che ti son piaciuti proprio di più … anche solo due o tre … 🙂
il fatto è che ne ho troppi di libri che mi son piauciuti! ci farà serata a metterli tutti!
Ovvia, tu la pho’ usare anche thene se la thi garba, nini … ovvia … anche helli di Thobbiana! Maremma ciuha! … le son cose per tutti eh … c’ha hapitho?
ciao nini eh
a me sta cosa di anobi m’è garbata un monte!
mh, si e’ vero, continuero’ a infilarci qualcosa ogni tanto, giu’….e’ che non so quanto siano condivisibili, inizio a metterci un po’ di quelli per le ostriche che almeno a loro interessano. e anche quelli che volevo postare su ltever quando mi degnero’ di concentrarmi un attimo sul post che volevo fare a seguito di uno che lessi….mmmhhh troppe cose, troppo poco tempo, si attivano i neuroni ma si ingolfano le sinapsi…alla fine ci faccio un centrino per la tavola della nonna….
Nico, ma, non so, ti fai un account e poi, se vuoi ci schiaffi i libri che ti piacciono.
Mafalda, non è che ci devi mettere tutti i libri che hai letto, ovviamente … torvo godimentoso poter segnalare agli amici una cosa che mi è piaciuta parecchio, questo mi fa vincere la pigrizia di infilarci il codice … è il piacere della condivisione che muove …
ma su anobii dobbiamo iscriverci..perchè ieri ho aperto il sito e c’era scritto “registrati” ma oggi non lo vedo più…come posso fare?
grazie prof per i titoli dei libri!!!!
prof forse non mi sono spiegata, ripeto “2)che si puo’ fare per far pubblicare a medwiki le slide INVIATE dieci giorni fa visto che siamo sotto esame e non ci sono testi di riferimento?”
ho gia’ inviato file a medwiki in primavera prima di iscrivermi all’universita’ e so che ci vogliono alcuni giorni e un loro vaglio, pero’ basterebbe un fischio per sapere qualcosa. credo che i ragazzi siano proprio qui davanti in aula (sono in corridoio al cubo) , non conosco le facce ma ci sta che siano loro, faccio prima ad affacciarmi.
sono le slide di genetica di tanti corsi delle triennali.
non si preoccupi, li cerco di contattare io, via.
Ecco i file arrivati in medwiki di recente …
sindromi paraneo del Lolli madda 20/11/2007
Ostetricia-Ianno-ProfRomagnoli-Citologia 1° parte kiara87 12/11/2007
lezione 26/10/07 kiara87 5/11/2007O
Ostetricia-I anno- Statistica: lezione 30/10/07 kiara87 5/11/2007
SCLEROSI MULTIPLA PROF AMATO madda 5/11/2007O
diagnostica apparato scheletrico madda 5/11/2007
lezione 02/11 del massacesi (Sclerosi multipla) madda 3/11/2007
Ostetricia-Ianno-Statistica-Prof.ssaGrisotto kiara87 3/11/2007
Ostetricia-Ianno-Istologia-Prof.Romagnoli kiara87 3/11/2007
Storia della medicina – Schemi blackmamba 29/10/2007
Mafalda,
chiunque iscritto a medwiki può inviare file. Qual è il problema? Se è urgente mi puoi anche telefonare: 3396169193
di che esame si tratta?
eh, prof, anobii e’ tanto carino ma mi fa un monte di fatica inserire tutti i codici isbn, ovviamente della roba che interessa a me ce n’e’ poca gia’ in lista e imbranata come sono non sono riuscita a fare collegamento con il mio blog come avete fatto lei e emily.
un paio di cosine visto che ho “qualche giorno” negativo, mi sfogo un po’ con commenti da colorare di rosso.
1)l’aula le confermo che ieri mattina era chiusa
2)che si puo’ fare per far pubblicare a medwiki le slide inviate dieci giorni fa visto che siamo sotto esame e non ci sono testi di riferimento?
..Grazie Prof…vedo che ha accolto la mia proposta…in questo modo dà anche a noi ‘assenti’ la possibilità di aggiornarci su quanto è stato detto oggi…bene…io, come opzioni, preferirei o lunedì 10 o giovedì 20…il mercoledì ho qualche problema a venire…tanto per cambiare argomento…volevo ringraziarla anche per il link al sito…penso che un sito come questo sia ideale per chi come me si ritiene un lettore accanito…magari possiamo aprire anche una breve discussione circa i libri sul nostro forum…e magari vedere quali sono i libri più apprezzati dagli studenti della facoltà di medicina….un grazie sincero….GiuLia
Ottima idea prof!!per me direi che va bene sempre,a parte lunedì che c’è l’esame di statistica e sarei libera dopo le 16.30…
Ora vado a spulciarmi ben bene il link che ha dato lei,almeno mi sbizzarrisco un po’ visto che i libri sono sempre stati (e lo saranno sempre)miei compagni fedeli e validi consiglieri…vabè,visto che ci sono colgo l’occasione per dirle una cosa che penso da tantissimo ma non ho avuto mai modo di dirle: complimenti per i libri che ha scelto!Tanto per citarne due,le “Operette morali” di Leopardi sono un vero e proprio capolavoro filosofico,così come “Goedel,Escher,Bach”di Hofstadter (spero di non aver fatto cilecca col nome ^___^ )…anni fa volevo comprarlo,ero immensamente attratta da questo connubio tra matematica e geometria,arte e musica…solo che i 20 euro e passa mi fecero desistere da quell’acquisto…lo presi in biblioteca e mi accorsi che era un libro bellissimo,anche se un po troppo “sopra”le mie capacità di comprensione.Forse se lo riprendessi ora in mano riuscirei a capirlo meglio…anche se a volte ne dubito >___<
speriamo di poterne parlare di presenza almeno stavolta ^___^
a presto!
Maria Elisa
Mitica questa cosa di Anobii, i libri sono il mio mondo!!!!Avevo anche tentato di trovare qualche forum per parlare di libri, ma nessuno mi ha colpito…forse questo nuovo aggeggio è la soluzione giusta!!
Ganzo il seminario prof!wow, ha perfino letto il mio commento, che ho visto comparire nello Zibaldone dei Pensieri!bé insomma, grazie!a presto
Susanna
Grazie mille, prof, di dare la possibilità di fare un replica del seminario, visto che alcuni, come me, non sono potuti venire!!
Io propongo MERCOLEDì 19,perchè è l’unico giorno ,che posso venire..purtroppo gli altri giorni lavoro..!Vabbè spero che la maggioranza voti x mercoledì 19!Ciao ciao a presto!
Veronica Adorni