Troviamoci in piazza …

Durante l’ultimo semestre insieme agli studenti della Italian University Line abbiamo organizzato 18 sessioni online mediante il servizio Web di classi virtuali WiZiQ più due sessioni finali con il sistema integrato nella piattaforma online della IUL.

In WiZiQ è possibile organizzare classi private e classi pubbliche. Per partecipare alle prime bisogna essere invitati dal docente mentre alle seconde si può affacciare chiunque.

Le classi virtuali che abbiamo organizzato sino ad ora erano del tipo privato anche se spesso ho esteso gli inviti a persone che non c’entravano nulla con la IUL ma che immaginavo potessero arricchire l’esperienza, come poi si è verificato.

Siccome la cosa ci è piaciuta un po’ a tutti, avevamo ipotizzato di mantenere la consuetudine  a prescindere dalla terminazione dei corsi IUL.

L’idea è quindi di organizzare una classe virtuale con cadenza all’incirca mensile ma in modalità pubblica in modo che possa partecipare chiunque. Io provo a dare un argomento ma può  anche essere considerata un’occasione per fare due chiacchere dove quindi si può tranquillamente andare fuori tema, anzi, meglio.

Ho pensato di dedicare la prossima classe proprio agli studenti della IUL, che avevano manifestato il desiderio di continuare, in qualche maniera. Poiché una parte di loro sta preparando la tesi che dovranno discutere verso la fine del mese, propongo di dedicare la classe alle loro tesi in modo che ciascuno possa fare una prova di esposizione. È anche un’occasione per discutere con altri di un lavoro al quale hanno comunque dedicato una parte del loro tempo.

Io potrei rompere il ghiaccio raccontando brevemente il lavoro che sto facendo per analizzare le dinamiche di comunità di pratica che sono emerse nelle blogoclassi.

In WiZiQ si possono caricare preventivamente le presentazioni quindi per chi lo desideri è possibile esporre il proprio lavoro mediante una bozza di presentazione.

Per la data propongo il venerdì 3 luglio oppure anche un giorno della settimana successiva. Per l’ora può andare bene sia verso le 18 che alle 21. Per il momento non fisso la sessione perché, se agli studenti IUL interessasse effettivamente partecipare, vorrei tenere conto della loro disponibilità, nei limiti del possibile. Ripeto comunque che potrà partecipare chiunque. Comunicherò la data e l’indirizzo per accedere con un post in questo blog.

14 pensieri riguardo “Troviamoci in piazza …”

  1. Il 3 luglio sono a casa, quindi potrò partecipare all’incontro.
    Grazie per l’oppurtunità che ci offri di rimanere in contatto con i colleghi della IULINE.
    Nonostante lo stress dell’ultimo esame e della tesi e la contentezza del risultato ormai (quasi) raggiunto, ho un po’ di nostalgia, come sempre mi accade quando finisce un ciclo della mia vita.
    A presto, Marinella

  2. Grazie Andreas,
    per me va bene il 3 luglio alle 21.00 , ok per la presentazione della tesi.
    Ho qualche problema perchè si tratta di un file troppo pesante, cercherò di allegerirlo!
    Un saluto cordiale
    Letizia

  3. Mi spiace molto, ma non potrò partecipare all’incontro del 3 luglio, poichè sarò in viaggio per Vienna per un concerto al Konzerthaus, in programma sabato 4 luglio. La Corale di cui faccio parte, partecipa all’International Haydn Festival 2009.
    Per chi vuole curiosare ecco il sito del mio coro http://www.coralegessate.org/

  4. Benissimo!
    Non ho problemi di data o di orario. Io non mi laureerò in questa sessione e la mia tesi è ancora in embrione, ma partecipo con piacere.
    Se la sessione è aperta, mi piacerebbe far conoscere questa esperienza ad un paio di amiche. Ciao!
    Buona festa! Anche a Torino si festeggia S. Giovanni!

  5. Grazie, Andreas!
    Mi sembra un’ottima idea per condividere con altri il nostro lavoro e per arrivare alla tesi con una tranquillità maggiore, dopo aver già avuto un confronto con te, che sei uno degli insegnanti che si è impegnato a conoscerci meglio e che ha sempre cercato di instaurare un rapporto vivo con tutti noi.
    Per la data forse anch’io preferirei, come Flavia, rimandare alla settimana dal 6 luglio in poi, per essere più preparata alla discussione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: