Prendete un aggregatore e usatelo con feed riferiti a contenuti diffusi periodicamente da una fonte qualsiasi, come ad esempio i programmi di una radio: avete fatto un podcast.
Etimologia controversa:
1) Personal On Demand broadCASTing [1]
2) iPOD broadCASTing
Adottate quella che preferite, l’importante è che abbiate afferrato il concetto: se non vi è chiaro costruitevelo intorno all’idea di matrimonio fra radio e internet.
Nel video seguente un esempio concreto.
CHOCOLAT 3B Podcast
La seconda persona che si è iscritta a questo laboratorio, il 3 aprile, è Luca Piergiovanni – Ma che ci fa qui, ne sa più di me! – ho subito pensato. Ma una frazione di secondo dopo: – Fermo! Che fortuna!
Il luogo è quello della condivisione delle pratiche didattiche, uno dei fondamentali di questo villaggio. Si introduce qui, grazie a Luca. Vi affido al suo sito. Esploratelo.
conosco bene Luca… ho fatto con lui un percorso di formazione proprio sul podcast … l’ho rivisto ultimamente per un corso la mio collegio docenti …. è veramente un bravo insegnante; ha passione; cerca e studia …
quando ho fatto il corso con lui avevo lasciato una traccia sul suo blog …
siamo vicini di paese e di scuola …
a presto …
Fatto! Difficile ma stimolante, come una nuotata controcorrente!
Ho trovato questo video in cui Luca Piergiovanni illustra la sua idea di usare il podcast in classe: http://sco.lt/6lrnsn
Interessante.
Rita
@rita Grazie mille!!!
@ritam1234
guarda qui: http://1minuto.info/che-cose-un-podcast-e-a-che-cosa-serve/
e poi qui: http://issuu.com/lucapiergiovanni/docs/edu-tech (la seconda pagina).
:-))
Molto interessanti le proposte di Luca: una fonte inesauribile di idee dalle quali prendere spunto!.
Ho fatto il mio podcast di Fahrenheit (che di solito posso godermi solo in estate!) e funziona.
Anch’io non conoscevo Chocolat 3B e adesso l’ho inserito nei preferiti e nei feed. Conoscevo il podcast come tecnica di lavoro, anche se non l’ho mai praticata personalmente. A giudicare dai commenti di chi lo usa, è eccezionale, può fare miracoli nello sviluppo della didattica, quindi utile nell’insegnamento.
Io sono amministrativa e insegnante solo a tempo perso e se mi capita l’occasione (che vuol dire che più che insegnare osservo ed esploro il mondo dell’insegnamento).
Questa condizione prima lo era per caso, ora probabilmente lo diventerà per scelta.
Grazie delle vostre testimonianze, odio il protagonismo fine a se stesso sulla rete, come nella vita reale, ma qui mi sembra che davvero tutti stanno a proprio agio, mi piace, e poi passo dopo passo sto arrivando a compilare il compito iniziale principe, quello di aprire il blog per il nostro villaggio.
Penso che userò noblogs, ma qualcuno mi sa spiegare le differenze tecniche di ognuno? Io da profana li trovo equamente validi, quelli suggeriti da Andreas…(blogger- wordpress e noblogs). Dico bene? grazie
@dallomo antonella Grazie mille!!!
@nadiamoretti, se vuoi un po’ di materiale, te lo passo volentieri! luca.piergiovanni@libero.it
grazie, :))
Troppo interessante questo argomenti dei podcast. Non ho mai utilizzato i podcast in classe (classi di italiano L2), ma penso potrebbero essere utilissimi. Conoscevo il progetto Chocolat 3B, ma non avevo mai visitato il blog… molto interessante! Mi piacerebbe provare a creare dei podcast con la classe, ma 1. non so da dove cominciare, 2. ho letto della strumentazione occorrente e mi è venuto un colpo! 😉
Comunque, grazie a tutti per le indicazioni… spero di riuscire a combinare qualcosa, prima o poi…
Incuriosita da Duck Duck Go, mi sono permessa di cercare un po’ cosa fossero i “motori di ricerca alternativi”. Ho trovato delle cose a mio avviso interessanti… magari possono servire anche a voi:
http://www.geekissimo.com/2008/05/08/non-si-vive-di-solo-google-7-motori-di-ricerca-alternativi-da-prendere-in-considerazione/
http://seoblog.giorgiotave.it/motori-di-ricerca/1647
http://www.bisontech.net/uncategorized/esiste-un-alternativa-a-google-i-10-motori-di-ricerca-indipendenti-migliori.html#sthash.wCiJePo1.dpbs
Io mi sono appuntata alcuni di questi motori di ricerca e proverò a sperimentarli… a volte anche su Google si trovano delle risposte non completamente soddisfacenti…
Riporto la sintesi che mi ha ” colpito” di più per rimarcarla….
… siamo qui per sporcarsi le mani
siamo qui non per imparare a vietare
ma per accompagnare e mostrare
e soprattutto imparare a vedere il buono
perché stranamente nel nuovo
i più vogliono vedere il male
ma il mondo lo portano avanti
coloro che sanno discernere il buono
o che lo costruiscono
coloro che vietano e proteggono
diseducano
…è per questo che mi sono buttata anche in questa esperienza…per poter dare di più…conoscendo di più…ma che fatica! Qui sono tutti bravissimi e parlano ” in cinese” per me!
Certamente @Paolo, anzi invito tutti coloro che hanno lo stesso problema a fare la stessa cosa.
in questo periodo non ho molto tempo e sono oberato dai messaggi di questo virtuoso corso 🙂
AVREI INNANZITUTTO BISOGNO DI UN AIUTO … posso cliccare unsubscribe dalle e-mail della mia posta personale proseguendo solo con RSSOWL senza nessuna negativa conseguenza? grazie a chi mi vorràconfermare. un abbraccio. paolo
@soudaz : ciao Costantino, ben ritrovato, compagni anche in questa avventura!
Bellissimo! Anche io utilizzo i podcast con gli allievi da qualche annetto.
Con calma inserirò dei link
Costantino
Grazie, Andrea, riprendo ora questo argomento che avevo lasciato perchè intravedo nuovi sviluppi per la formazione
@vincenzobitti #55 Scusami Vincenzo, ho avuto troppa fretta. Ho fatto caso ora che gli ultimi podcast di “Cuore di Tenebra” risalgono a dicembre 2012…comunque il secondo link ti sarà utilissimo 🙂
@vincenzobitti #55
Trovi “Cuore di Tenebra” qui: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-5aa4947c-8dbd-4b7c-9083-1090eed9b8b7-podcast.html
Mentre i vecchi podcast li ritrovi qui: http://www.radio.rai.it/radio3/lastoriaingiallo/puntate.cfm?first=221&V_ARCHIVIO=&Q_DATA_IN=&Q_DATA_OUT=&Q_PROG_ID=347&Q_KEYS=
Stare al passo del villaggio è a dir poco faticoso, siete iper-produttivi, per controllare tutti i siti che proponete dovrei darmi malata ma visto che lavoro in proprio sarebbe controproducente, così per salvare capre e cavoli memorizzo tutti i link, senza perderne nemmeno uno, in un documento, avrò lavoro per tutto l’anno, comunque grazie a tutti, siete iper-stimolanti.
Ciao Erica 🙂
Questo villaggio mi piace sempre di più … c’è sempre qualcosa da prendere e mettere in borsa ad ogni vicolo. C’è pure il megastore del baratto. Grazie a tutti 🙂
Anch’io sto seguendo questo percorso grazie a Luca Piergiovanni. Conosco Chocolat 3B e ho avuto modo di condividerlo con i miei alunni. Ci siamo cimentati anche noi nella realizzazione di un podcast con risultati piú modesti.
Lucrezia
… vi segnalo la mia presentazione broadcast/podcast – spingere (push) o tirare (pull) ?
broadcast – push – informazione che qualcuno spinge verso di me
podcast – pull – io che cerco le informazioni che mi servono, e le tiro verso di me
il push ha bisogno del potere, il pull del sapere…
@Mariano #59 Interessante, grazie 🙂
leggo e scrivo mentre ascolto Caro Michele di Natalia Ginzburg 😉
@ori85
Io per semplicità e velocità utilizzo on line Screencast-O-Matic
http://www.screencast-o-matic.com/screen_recorder.
Ho trovato anche un tutorial esplicativo che mette a confronto Jing e Screencast, in inglese, ma le immagini sono chiare ed intuitive.
Fai clic per accedere a EasyDesktopVideos_Jing_Screencast_9-30-11R21.pdf
@piergiovanni Ma sbaglio o Cuore di tenebra – Radio Tre eì stato soppresso dal nuovo palinsesto?? Che peccato…cosa pensate di Wikiradio?
Non so se è stato soppresso. So solo che era il nuovo nome del programma “La storia in giallo”. Cmq trovi tutte le vecchie puntate:
sono tantissime!
@Luca
Grazie tante 🙂
Io utilizzo Mypod sul telefono ( smarthphone prego) …sul computer statico di casa non uso quasi piu’ il podcast… li ascolto quando sono in giro.. o a letto!!
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.my_pod.mypod&hl=it
@giroxia Di primo acchito mi viene in mento questo: http://www.libroparlatolions.it/
Sto cercando di convincerle a trasformarlo in un servizio di podcasting! Cmq hanno più di 8000 audiolibri ai quali potete accedere senza problemi.
@Ori85 utilizza “Jing”. È gratuito!
Domandona…che per voi sarà banalissima per me non lo è affatto e che esula anche un pò dal post…per fare i tutorial video e far vedere il proprio schermo, che programmi posso usare?? Mi si è “aperto un mondo” :-), 5 giorni fa questa non sarebbe rientrata tra le mie opzioni possibili!
@Luca Piergiovanni,
hai suggerimenti su podcast per ragazzi con disclessia di prima superiore; vorrei proporre molte alternative possibili alla lettura, loro dolore.
🙂 Grazie
Grazie a tutti per i complimenti e grazie al mitico @Andreas che ha condiviso il mio lavoro.
Caro @GranDiPepe #1, se passi da Uggiate Trevano mi potrai trovare a passeggio col mio cagnolino Miele 🙂 Cmq scrivimi pure e ti giro un po’ di materiale.
@gabry1983 #7 sono un prezzemolone!
@Claude Almansi #26 Hai fatto bene a riproporre l’intervista a Riccardo: a me manca tanto il suo entusiasmo!
@Flavia #36 ottima iniziativa, complimenti. Sai che ho un progetto interprovinciale col quale gli studenti, dopo aver seguito un corso di lettura ad alta voce e di registrazione al microfono, producono “libri parlati” che le biblioteche poi danno in prestito tramite iPod ai loro utenti. Specialmente ipovedenti, stranieri e tanti alunni DSA. Ma la cosa più bella è che gli studenti DSA stanno cominciando a non far più da fruitori, ma anche da “produttori”: registrano loro i libri!!!
Vi consiglio il podcast “Cuore di tenebra” di Radio3Rai a tema storico. Lo uso con gli studenti prima di produrre poi noi podcast storici.
Una risorsa incredibile è iTunes U, dove trovare una miriade di corsi universitari da ascoltare o vedere sul proprio dispositivo. W l’apprendimento in mobilità 🙂
. fantastico! ottimo materiale audio autentico con parlanti nativi da usare con studenti di italiano L2!
Ottimo rai3 posdcast. Già acchiappati podcast nel mio aggregatore da usare con i miei studenti. Mi piace bloglines! 🙂
Mara
Grande, funziona nell’aggregatore del pc e sul blog 🙂
@Alessandro ho aggiunto il link che hai segnalato ed ora la trasmissione fa parte del mio podcast,avevo le tue stesse difficoltà,grazie
@Anonimo #41 prova reimportare i feed ex novo come hai fatto la prima volta
@C’era l’H ciao, anche io ho fatto fatica a trovare il link del feed, poi su BlogLines.com ho aggiunto l’indirizzo della home del sito http://www.alleottodellasera.rai.it/dl/portali/site/page/Page-ca561bf4-dd73-4cde-8923-be0b3918bdde.html (anche se sembra paurosamente lungo…) ed ha funzionato
11/4/2013, ore 00,19
Un’altra segnalazione interessante di Andreas… con il mio aggregatore di feed ho creato il mio podcast. Un passo alla volta, comincio a percorrere questo nuovo sentiero che alterna salite e discese, ma che, ad ogni svolta, mi sorprende con paesaggi inaspettati. 😉
ciao, credo di avere fatto casino! Ho aperto RSSOwL e vi ho trasferito gli indirizzi dei post di Adreas e dei vari commenti. Fin qui tutto ok. Ho aperto uno dei post di Andreas e l’ho eliminato. Domanda : come faccio a reinserire solo il post che ho eliminato? So che lo posso trovare altrove, ma è nel “mio” RSSOwL che lo voglio.Grazie a chi mi aiuterà.
Ma che bella questa attività!!! …grazie dei consigli dei compagni di viaggio
la stanchezza e la poca dimistichezza con l’inglese quick time!
Bene dopo aver installato quik time, adesso mi sono scaricata uno dei miei programmi radio preferiti:un giorno da pecora. L’anziano Sabelli è esilarante.Alle due compagne di viaggio dei post precedenti…a ri notte (per la terza volta stasera)!
@Flavia: anche se ti nascondi dietro l’anonimato ti ho riconosciuta 😉 è più forte di noi…nonostante tutto, il richiamo del gruppo sfida sonno, stanchezza e impegni…adesso tu finisci il verbale e io faccio nanna!!!
Si nota la stanchezza, l’anonimo sono io, 😦
Dopo una gionata molto pesante a scuola, un verbale da fare e una videolezione IUL alle spalle, non ho resistito a fare una capatina al villaggio per leggere le ultime novità! Il podcasting lo trovo di una ricchezza incredibile per la scuola e non solo. Avendo in classe molti alunni DSA ho pensato di fare un podcast con il lobro libro di testo così i bimbi con i loro ipod possono ascoltarmi mentre leggo le pagine del testo autonomamente da casa, senza aver più bisogno di un adulto che legga per loro, di volta in volta trovano le nuove pagine caricate automaticamente. Il sito Chocolate 3B lo conoscevo, molto bello davvero! Complimenti a tutti.
Dopo una giornata pesante con videolezione IUL terminata poco fa, un verbale da fare, non ho resistito e ho fatto un salto al villaggio per leggere le novità. Trovo il podcasting uno strumento molto utile per la didattica: nella mia classe ci sono molti alunni DSA e quindi ho pensato di fare un podcast col loro libro di scuola, con il loro ipod gli alunni si scaricano le puntate che corrispondono in genere alle pagine o ai capitoli così possono essere autonomi a casa nella letura del libro di testo. Il sito Chocolat 3B lo conoscevo, molto bello, complimenti 🙂
MI piace molto il sito di Chocolat 3b, ganzo! Bravo Luca!
@Alessandro Visigalli #4: non ho saputo resistere alla tentazione di ascoltare Elio e il de bello gallico e quindi ho cercato nell’archivio dei podcast e ho scoperto un mucchio di argomenti disparati, ma non ho trovato come sottoscrivere il feed…dove lo trovo?
@Laura #12: grazie per il link che hai messo, lo trovo molto utile!
@Giacolo #24 : nooooo…Andreas col “Codino” che dice di essere stato uno “studentaccio” mi mancava proprio…. 🙂
C’era l’H
Ho aggiunto podcast radio 3 a RSSowl e esplorato chocolate 3B.
ehm…non sapevo neanche cosa fosse un podcast (come del resto non sapevo cosa fosse un feed!)…
Adesso lo so e soprattutto chocolat è stupendo! Grazie per averlo fato conoscere!
(ho anche visto che fanno corsi per gli over 60 analfabeti digitali: se non riesco ad arrivare alla fine di questo corso…..ho delle speranze per il futuro!!)
podcast radio 3 aggiunto ai miei feed!
Sito molto interessante questo Chocolat 3B, complimenti ! Mi prenderò del tempo per esplorarlo tutto..
intanto mi sono abbonata ai feed sia di questo sito che ad alcune trasmissioni di rai 3
@gioacolo 😀 già, Venezia, bello, Arsenale, blogger vari, osteria sul canale, quel bianchetto che andava troppo facile… 😀
Pinocchi -> Pinocchio, anche se eravamo in tanti Pinocchi in quel progetto 🙂
Grazie, Andreas – tra le ricchezze di Chocolat 3B: l’intervista fatta da un’allieva di Luca Piergiovanni a Riccardo Rivarola, “Prof senza registro” ed ideatore del progetto “Pinocchi nella rete”, purtroppo morto troppo presto. Quel che diceva in quell’intervista rimane attuale, e pertinente anche per questo cMOOC #ltis13, credo.
Grazie mille!! Ho trovato il podcast e con l’aiuto di Graziano Blogline.
I tuoi suggerimenti Andreas sono preziosi, ma all’inizio ero così confusa…
ma ora mi sto organizzando.
Ho avuto la fortuna di conoscere nella stessa occasione Andreas e Luca, facendo la diretta streaming del VenezaCamp 2010 per LSCF: http://gioacolo.podomatic.com/entry/2013-04-10T11_57_12-07_00. Andreas all’opera è veramente coinvolgente!
@Francesco:grazie
ok, riletto
grazie!
@Robertalinf12 14 si: o almeno lo era fino all’ultima volta che l’ho scaricato. Però poi pretende che tu stia attento ad aggiornarti e rimanga in contatto con il loro store…
marianto
uff! Perchè scrive anonimo prima?
Leggi per bene le istruzioni per fare i commenti nel post Il luogo e i suoi abitanti.
i
mariantonteressante Chocolat!
Aggiungo ai miei feed podcast radio3.
interessante il sito chocolat!
aggingo ai miei feed Podcast radio3
maria antonia
Buona sera a tutti,
fantastico il sito Chocolat !!!
Aggiunto nei miei feed Podcast radio 3 .
Elisabetta :-))
Salve a tutti. Fatta l’operazione richiesta non si riesce a sentire perchè mi compare la finestra in cui si informa che non c’è installato quik time.Ma è gratis facendo il download sul sito? Grazie a che mi risponderà…
Ah… i podcast ( faccia sognante) registrati faticosamente, cercando di convincere i professori curriculari che il ragazzo con bisogni speciali che seguivo, aveva BISOGNO dell’audio come noi della traccia scritta…chissa in quale parte di aere sono andati a finire…quando ho cominciato a capire come strutturare un blog mi sono persa nella ricerca disperata di quel lavoraccio…bravo Luca che hai saputo organizzarli con la classe…a trovarne di Prof come te!!!
p.s.
grazie Andreas che mi hai insegnato come tenerne traccia: finalmente posso cominciare a metter ordine nel mio caos!
😉
Se può servire questo è un link dove ci sono dei podcast, divisi per categorie, dove si può inserire quelli creati, dove, volendo, si possono trovare spiegazioni su come realizzarli: http://www.audiocast.it/podlist
Ma questo è il famoso chocolat di cui avevo già letto tanto e che avevo gia analizzato per mio conto con l’idea di usarlo prima o poi con i ragazzi. Complimenti vivissimi a Luca Piergiovanni e al prof, Andreas che ce lo ha ripresentato.
Patrizia
Scusate, il commento mi è partito anonimo, non so perchè il nome c’era già! ma sono sempre io, Lisia
@cittadini del villaggio
non trovate che tutto questo sia fantastico!
@Andreas E vaiiiii! PODCAST radio 3 INSERITOOO nel mio rssowl!
alla prossima tappa prof!
e diciamo che io sono qui grazie a Luca Piergiovanni….è come il prezzemolo quest’uomo! 😛
perchè anonimo?? l’aggiornamento di crome ha azzerato qualche informazione.
Wow! I Podcast della BBC! Drama of the week, già messo in saccoccia (sia su rssowl che su bloglines). Fortissimo, c’è l’imbarazzo della scelta. Quante idee da portare in classe!
Grandiosa trovata il podcasting!!! Appena posso sento la radio su Internet e devo dire che negli anni ho trovato anche molti spunti sia per “intrattenere” Giovanni (mio figlio, che ha quasi 10 anni ed è curioso di… tutto!) che per fare lezione ai miei studenti. Segnalo questo indirizzo http://www.alleottodellasera.rai.it/ una trasmissione di radio2 che propone i temi più disparati e a volte li affida a non-esperti d’eccezione (ad esempio Elio che legge il “De Bello Gallico”)
ciao a tutte/i
AV
Caro Andreas, cari tutti. Solo ieri sera stavo per mollare, eliminare la sottoscrizione, per disperazione. Devo essere sincera: mi sentivo sopraffatta da tutti ‘sti messaggi, tutte ‘ste notizie…. mi cominciava a sembrare un manicomio. PERò ho appena cambiato idea! Disattendendo i consigli, mi sono scaricata gratis un aggregatore di feed dall’appstore (RSS notifier); subito ho sottoscritto le notifiche per iamarf e, delizia delle delizie, meraviglia delle meraviglie….. alcuni feeds della mia amatissima radio tre!. ORA COMINCIO AD APPREZZARE TUTTO questo che mi stava sembrando un manicomio. Da quando vi seguo, ho appreso alcune cose interessantissime, che mi fanno sentire meno analfabeta. Continuo ad avere la sensazione di ansia per l’eccesso di parole e notizie da gestire, ma l’ansia si sta trasformando in una sensazione più positiva.
@paola #3 bella questa testimonianza, grazie
Carmela.
devo imparare me lo impongo……
Uggiate Trevano??? … ma costui è veramente un mio vicino di casa 😀
e pensare che quando si dice “rete” si pensa che quelli bravi chissà dove stanno di casa… ho già guardato e ovviamente l’erba del vicino è sempre più verde ma … andrò a chiedergli come fa, magari gli chiedo consiglio, oppure mi offro di affiancarlo quando semina-concima-arieggia il prato, così facendo-imparo. Che sorpresa! che opportunità!