Questo è il primo post del Laboratorio Informatico al I anno del Corso di Laurea in Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative della Italian University Line.
Nell’ambiente IUL abbiamo posto il programma sintetico che potete comunque scaricare anche da qui, in uno dei seguenti formati: ODT, DOCX, PDF. Il programma è frutto di una concertazione fra il sottoscritto e Paola Zamperlin, che in questa circostanza ricopre il ruolo di tutor.
Nel seguito, per qualsiasi necessità, vi potrete riferire indifferentemente ad ambedue e vi preghiamo di farlo attraverso commenti ai post di questo blog, anziché in via privata. Così facendo avrete maggiori probabilità di ricevere una risposta utile in tempi brevi, da Paola o dal sottoscritto. Non solo, potreste ricevere la risposta da un vostro compagno di corso, o da qualche altro frequentatore del blog. E se prendete l’abitudine di seguire i commenti, potreste trovare la risposta addirittura prima di formulare la vostra domanda, perché posta da qualcun altro prima di voi. Tutto ciò attiene al modo corretto di prendere parte ad una comunità online. Un concetto che approfondiremo successivamente.
Nel blog vedete circolare strane etichette: #linf14 ecc. Sono proprio etichette, tag, anzi, hashtag, nella versione con il carattere # davanti – le etichette di Twitter. Hanno a che vedere con il modo di trovare le cose in Internet. Torneremo anche su questo. Per ora sappiate che #linf14 sta per Laboratorio Informatico 2014. Quindi le cose etichettate #linf14 riguardano questo insegnamento, ovunque le troviate, #linf12 l’insegnamento analogo di due anni fa e così via.
Oltre a queste prime indicazioni, vi proponiamo una lettura che riprendiamo da un post di un anno e mezzo fa. Non c’è bisogno di aggiornarla. La tecnologia corre e muta ma ci sono cose che non si deteriorano, anzi migliorano con il tempo. Il post si intitola A coloro che non sono sicuri di essere pronti. All’inizio del testo troverete un link per scaricare una versione in formato PDF del post, da leggere più comodamente in altri modi.
Una raccomandazione. Supponiamo che qualcuno non sappia cosa sia un link: lo chieda scrivendo un commento a questo post. Non pensate mai che una domanda sia stupida. È molto più stupido perdere un’occasione di capire meglio.
Buona Pasqua.
Sono pronta….se va bene mi iscrivo al corso di laurea! Speriamo che me la cavo
ciao,
comincio con un po’ di ritardo ma con moltissimo interesse
Ciao, il ritardo non è un problema. Fai sapere se hai bisogno di qualcosa.
ringrazio tutti per gli auguri e l’incoraggiamento. Mi affaccio molto titubante e a corto d’ossigeno di tempo. Riuscirò? ai posteri l’ardua sentenza! Gli interventi dei colleghi mi incuriosiscono e penso sia un buon inizio per l’ultimo neurone rimasto e che non vuole mollare! Buona strada è l’augurio migliore che mi è stato fatto in passato e me lo voglio ripetere
un neurone tu , uno io, qualcuno di più qualche altro… ce la possiamo fare 🙂
una vera e propria rete neuronale!!! 😉 🙂 🙂
Spero che abbiate trascorso delle buone vacanze pasquali e auguro a tutti voi un buon inizio di #linf14!!!
Mi accodo ai post precedenti e auguro buon lavoro a tutti!
Quante parole incoraggianti, spero solo di riuscire a tenere i ritmi.
A presto.
Mi aspetto grandi cose da questa esperienza, non vedo l’ora di sentirmi “ignorante”… Perchè pur avendo internet ed una mail dal 1998 ed essendo sempre stata un’appassionata autodidatta mi rendo conto che c’è SEMPRE qualcosa che sfugge in questo mare liquido e mai vischioso che è la multimedialità. Speriamo solo di farcela con il tempo a disposizione che è sempre pochissimo!
Un saluto a tutti.
Salve, io sono la collega/amica di Gabriella.
Confermo quello che le ho detto. State per cominciare un’avventura durante la quale imparerete, facendo. Troverete un docente molto preparato e disponibile, non certo comune. Non abbiate paura a porre domande che temete possano farvi sembrare “ignoranti”. Io le ho poste spesso nel corso che ho appena finito e non sono stata penalizzata per questo, anzi, ho imparato davvero tanto.
D’altronde per iscriversi al corso non è richiesta una competenza in materia, ma il desiderio di acquisirla.
Auguro a tutti buon lavoro e grazie ancora professore!
Silvia
Quello che si racconta è tutto vero e anche di più! Basta aver voglia di mettersi in gioco, lasciarsi coinvolgere ed esplorare, abbandonando ansie e timori.
Grazie ai preziosi consigli del Prof, ognuno troverà il proprio percorso e con stupore riuscirà a fare quanto richiesto, seguendo un ritmo che gli appartiene. Ecco spiegato il motivo per cui tanti “vecchi” studenti tornano sempre, con piacere, a frequentare i banchi virtuali di questa classe.
Buona Pasqua a tutti.
Salve a tutti!
anche io nell’edizione precedente sono stata spettatrice non potendo intervenire per gli impegni di lavoro sempre più incalzanti. Spero di essere più presente questa volta!!
Buon lavoro e Buona Pasqua!
Buongiorno! Buona Pasqua! E ben venuti a tutti quelli che si cimentano per la prima volta in questo corso! Io sono una semi-vecchia abitante del villaggio di due anni fa, che si era un po’ persa tra gli scatolini… Ma sono rimasta fedele spettatrice e non mi perderò una puntata di questa edizione!
Reblogged this on Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino) and commented:
Ecco perchè ci sono ” Maestri”. Grazie Andreas&Co
ciao! ci siamo incrociati in un paio di learning events di etwinning, felice di ritrovarti qui; un saluto alla tua bella valle : )
Gabriella
Ciao, scusa il ritardo; contento di ritrovarti!
:):)
Che emozione, solo a sentir parlare di #linf12 e sapere che la magia continua con #linf14!!! In bocca al lupo ai nuovi avventurieri! Buona Pasqua Andreas!
grazie, ci proviamo….
ricambio gli auguri
G Livio
La formazione permanente è indispensabile…
Buona Pasqua a tutti !!!
Buona Pasqua anche a te Andreas e a tutti i corsisti di #linf14 buona percorso!
Buongiorno a tutti,
ho appena ricevuto la mail da #linf14, concordo con Mariantonietta, è davvero emozionante seguire i passi informatici di un nuovo gruppo di studenti.
A tutti i nuovi corsisti voglio dire: -Preparatevi ad essere felici, perché qui, in questo luogo si apprendono un sacco di cose, si aprono i confini della mente, si costruisce insieme. Sappiate che qui la “paura di sbagliare” e “io non so fare” sono ben accette, qui si accoglie il “non sapere” perché il Capitano è un fuori classe della rivoluzione formativa, trasforma il tuo “non sapere” in uno scrigno di pietre preziose che potrai sapientemente “barattare” nel mondo tecnologico che via via scoprirai, è questa la felicità a cui ti stai preparando!
Buon lavoro a tutti.
Buon lavoro professore Andreas e tutor.
Felice Pasqua!
Lisia da #linf12
Una Serena e Tranquilla Pasqua per tutti.
una mia amica/collega qui di Como ha appena finito il corso precedente…. mi ha detto meraviglie : ) : ) : )
solo spero di riuscite a tenere il passo perchè le cose da fare sono davvero tante!!!!
Di nuovo Buona Pasqua a tutti : )