Il post su Scratch che non scrivo – #linf14

In realtà questo è un post che “non scrivo”. Ed è un bel risultato. Certo, avrei potuto utilizzare Scratch per fare una più o meno paludata introduzione alla programmazione. Ma è questo che serve agli insegnanti? Cosa serve loro veramente? La natura dell’ambiente Scratch e i guizzi spontanei che ho visto subito uscire dalla classe mi hanno indotto ad annullare quasi il ruolo convenzionale del docente, facendomi al più facilitatore. Mi sono limitato a incoraggiare subito coloro che avevano esperienza in materia affinché proponessero qualcosa, a suggerire agli altri di imitare i primi con esempi semplici, senza timori, e a dare qualche piccolo aiuto, qua e là. Il tutto attraverso qualche discussione nel forum. Un’attività, questa su Scratch, che è iniziata il 17 giugno scorso in maniera estemporanea con un post sul forum: Potremmo costruire una nuova attività insieme.

Dite voi se ha funzionato. Qui mi limito a riorganizzare il documento condiviso che raccoglie i contributi offerti fino ad ora in un elenco suddiviso in tre categorie, con qualche minima precisazione.

Se ho dimenticato qualcosa correggetemi. Se arriverà dell’altro ce lo aggiungeremo.

Tutorial

Esercizi

Scratch, robotica e dintorni

6 pensieri riguardo “Il post su Scratch che non scrivo – #linf14”

  1. Grazie per averci incoraggiati e stimolati anche sul versante della programmazione. Così facendo, abbiamo preso maggiore consapevolezza delle nostre azioni didattiche circa il coding e la sua propedeuticità al linguaggio di programmazione, per educare i giovani ad un pensiero critico e creativo. Ovviamente, il “viaggio” continua!! 🙂

  2. Grazie a Lei, Professore!!! E’ stato un ottimo “stimolatore”! Solo “lasciandoci spazio” avrebbe potuto far fruttare le nostre esperienze.

Rispondi a fbartoli Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: