In realtà questo è un post che “non scrivo”. Ed è un bel risultato. Certo, avrei potuto utilizzare Scratch per fare una più o meno paludata introduzione alla programmazione. Ma è questo che serve agli insegnanti? Cosa serve loro veramente? La natura dell’ambiente Scratch e i guizzi spontanei che ho visto subito uscire dalla classe mi hanno indotto ad annullare quasi il ruolo convenzionale del docente, facendomi al più facilitatore. Mi sono limitato a incoraggiare subito coloro che avevano esperienza in materia affinché proponessero qualcosa, a suggerire agli altri di imitare i primi con esempi semplici, senza timori, e a dare qualche piccolo aiuto, qua e là. Il tutto attraverso qualche discussione nel forum. Un’attività, questa su Scratch, che è iniziata il 17 giugno scorso in maniera estemporanea con un post sul forum: Potremmo costruire una nuova attività insieme.
Dite voi se ha funzionato. Qui mi limito a riorganizzare il documento condiviso che raccoglie i contributi offerti fino ad ora in un elenco suddiviso in tre categorie, con qualche minima precisazione.
Se ho dimenticato qualcosa correggetemi. Se arriverà dell’altro ce lo aggiungeremo.
Tutorial
- Link diretto per scaricare Scratch 1.4 sui vari sistemi (Manuela)
- Pronti… Scratch… Via!!! (Elena)
- I blocchi Invia/ricevi (Elena)
- Tutorial sulla realizzazione con Scratch della storia animata “The Canterville Ghost” (Elena, Immacolata e Franca)
- Piccola spiegazione su dove trovare le guide e gli aiuti in Scratch on line (Roberta)
- Sito su Scratch dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Padova (Manuela) – varie risorse, da cui estraggo una guida in italiano molto dettagliata.
- Altro manuale in italiano (Manuela) – più leggero.
- Per fare delle cartoline-tutorial su Scratch, se ho capito bene… (Manuela)
- esempio-uso-variabili (Andreas)
- Programmare con Scratch (Andreas) – Dispensa che ho reperito in rete e che rendo disponibile, dopo avere chiesto il consenso all’autrice Prof. Paola Biasotti, che ringrazio. Può servire a chi interessa un minimo approfondimento, nel senso della programmazione
- Scratcha che ti passa – L’uso dei cicli in Scratch (Luca)
- Scratch e altre applicazioni utili – (Elena)
Esercizi
- Esercizio: Vai a coordinate e Invia messaggio (Roberta)
- Esercizio: Passi e cambio sfondo (Roberta)
- Il volo di Batman (Luca)
- Misteriosi fondali (Daniela e Maria Grazia)
- La pagina Scratch di Elena
- The Canterville Ghost (Elena, Immacolata e Franca – lavoro fatto per inglese)
- Visit the castle of Canterville (Cinzia)
- FeedMe (Manuela)
- musica movimento sfondo (Gabriella)
- Esagoni (Gabriella)
- tappetovolante (Franca)
Scratch, robotica e dintorni
- Un’applicazione didattica di Scratch (Immacolata)
- Robotica Creativa ed S4A (Immacolata)
- Amici per la guaina (Immacolata)
- Storie sociali, Scratch e Lego WeDO (Elena)
- Scratch per Arduino (S4A) (Manuela) – Arduino è la scheda microcontroller per acquisire dati da sensori vari e in funzioni dei dati acquisiti controllare dispositivi vari. Il comportamento è determinato dal software che ci si carica dentro. Con S4A il software si scrive in Scratch
- MakeyMakey (Manuela) – una sorta di Arduino semplificato che può essere usato con i bambini più piccoli
E’ stata davvero una bella e utile esperienza, oltremodo divertente nel fare mentre si fa.
Ottima raccolta! Abbiamo segnalato questo post anche qui http://www.scuolaetecnologia.it/2015/09/02/il-coding-come-fare-buona-scuola-con-le-nuove-tecnologie/
Grazie per averci incoraggiati e stimolati anche sul versante della programmazione. Così facendo, abbiamo preso maggiore consapevolezza delle nostre azioni didattiche circa il coding e la sua propedeuticità al linguaggio di programmazione, per educare i giovani ad un pensiero critico e creativo. Ovviamente, il “viaggio” continua!! 🙂
Grazie a Lei, Professore!!! E’ stato un ottimo “stimolatore”! Solo “lasciandoci spazio” avrebbe potuto far fruttare le nostre esperienze.
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino).
L’ha ribloggato su fbartoli_TrainingSpace.