Nel disastrato panorama dell’informazione italiana Valigia Blu è una voce indipendente di grande valore, una delle poche leggibili. L’informazione di Valigia Blu privilegia la narrazione dei fatti, non pretende di possedere la verità ma la persegue con attente ricerca e analisi delle fonti, sempre con grande attenzione agli aspetti sistemici e internazionali delle vicende esaminate. Questo articolo sul tema della guerra Russa in Ucraina approfondisce bene i vari aspetti della questione e mette in luce una serie di distorsioni e ipocrisie che intossicano il discorso pubblico. La mia visione coincide ampiamente con quanto espresso dall’articolo. Vale davvero la pena di seguire il link e leggere con attenzione. Ci vogliono circa venti minuti.
Mi dispiace , non riesco ad essere d’accordo su tutto l’articolo. Secondo me viene sottovalutata l’altra follia che in certi casi trova convergenza con la follia criminale di Putin, quella per esempio ben documentata da Carlo D Eramo nel libro “Dominio”, quella delle lobby delle armi dai costi enormi. Abbiamo messo a terra la Grecia ma troviamo miliardi per la guerra. Certo che l’Ucraina ha diritto alla resistenza ma ho l’impressione che Putin si terrà comunque quello che sta conquistando con in mezzo centinaia di migliaia di morti. Davvero una mediazione non era possibile? Viviamo in una realtà dove accettiamo che agenzie private di rating si permettono di dare voti negativi a stati sovrani se spendono troppo per la sanità e il sociale. Mi dispiace non mi fido e continua a non piacermi questo continuo richiamo alla guerra. Ma per fortuna ci sono spazi di discussione come questi
Mi dispiace , non riesco ad essere d’accordo su tutto l’articolo. Secondo me viene sottovalutata l’altra follia che in certi casi trova convergenza con la follia criminale di Putin, quella per esempio ben documentata da Carlo D Eramo nel libro “Dominio”, quella delle lobby delle armi dai costi enormi. Abbiamo messo a terra la Grecia ma troviamo miliardi per la guerra. Certo che l’Ucraina ha diritto alla resistenza ma ho l’impressione che Putin si terrà comunque quello che sta conquistando con in mezzo centinaia di migliaia di morti. Davvero una mediazione non era possibile? Viviamo in una realtà dove accettiamo che agenzie private di rating si permettono di dare voti negativi a stati sovrani se spendono troppo per la sanità e il sociale. Mi dispiace non mi fido e continua a non piacermi questo continuo richiamo alla guerra. Ma per fortuna ci sono spazi di discussione come questi
E’ così importante in questo momento di urla di “verità” (daluna e dall’altra parte) leggere posizioni così ragionevoli e ragionate… Grazie