Il regista Kirill Serebrennikov ha pubblicato sul suo canale Telegram un testo sulla guerra in Ucraina. Il testo si intitola “Smalto rosso” — un riferimento a una foto di Bucha che mostra la mano di una donna uccisa con una manicure recente.
Serebrennikov è russo.
Ogni giorno guardo le immagini della guerra. Guardo e riguardo. Città distrutte, auto bruciate, persone morte. Quello smalto rosso sulla mano di una persona morta. Ogni giorno, ovunque mi trovi, mi immagino che quegli aerei volino sopra di me, e che sia io a dover correre al rifugio antiatomico. I miei amici, quelli che sono partiti e quelli che sono rimasti, piangono da settimane, uomini e donne. Per qualche motivo io non sto piangendo. Qualcosa si sta accumulando dentro di me, qualcosa che non riesco a liberare.
Coetzee ha scritto un bel romanzo, Aspettando i barbari. I barbari che l’eroe aspettava nella fortezza arrivarono dall’interno. L’attesa è esaudita. Per i barbari, l’altro è solo una preda. Carne e risorse. Capelli. Pelle. Cranio. Lavoro da schiavi. Abbiamo atteso l’arrivo di una nuova barbarie. Per i barbari, l’altro uomo è solo una preda. Carne e risorse. Capelli. Pelle. Cranio. Lavoro in schiavitù. A volte i barbari particolarmente sofisticati costruivano paralumi di cuoio, coppe di teschi, cuscini imbottiti di capelli. I barbari vanno all’ufficio postale per spedire il loro bottino a casa. I pacchi contengono capelli, teschi, pelle e unghie dipinte di rosso. I barbari si danno da fare, sono fiduciosi. La guerra disumanizza rapidamente e nessuna cultura può salvare il peggior crimine se il diritto di farlo è dato dallo Stato.
I tedeschi hanno capito qualcosa della guerra solo quando sono stati condotti davanti ai cadaveri dei prigionieri di Auschwitz e Buchenwald. E quando sono stati costretti a seppellire questi cadaveri con le loro stesse mani, senza guanti. E dopo il Tribunale di Norimberga. E così prima del ’45 si parlava di “de-ebraismo”, di “non c’è un paese così, non c’è un popolo così” e si chiedeva: “cosa facevate quando uccidevate i tedeschi nei Sudeti…”.
Sto facendo uno strano sogno. Sono un ragazzo in mimetica che è stato costretto a leggere un libro a una donna ucraina morta in una bara. È quasi come il racconto di fantasmi di Nikolai Gogol Vij, ma si svolge ora, in questa guerra. Non riesco a leggere, le linee si confondono, ma non riesco nemmeno a guardare la ragazza. Mormoro qualcosa sottovoce. La ragazza ha le unghie dipinte di rosso. La cultura in Russia si fa sempre nonostante, a dispetto e contro lo Stato. A volte con i soldi dello stato, ma comunque non in nome di esso e non per esso. Lo stato e la politica in Russia uccidono e dividono. Distruggono le famiglie. Distruggono vite. La cultura salva e raccoglie ciò che è ancora umano nelle persone. In Russia si sono succeduti molti stati e tutti sono stati cannibali. Quei rari anni in cui il potere in Russia non ha divorato persone sono stati chiamati disgeli. Il potere si è semplicemente riposato. Per poi ricominciare a mangiare le persone.
La cultura riguarda sempre ciò che non interessa allo stato. Si interessa della pietà per i caduti. Della compassione. Delle profondità e delle altezze dello spirito umano. Della disperazione. Della solitudine. Delle persone buffe, piccole, miserabili e indesiderate che non sono al passo con i tempi. Delle minoranze. Ecco perché lo stato aveva poco rispetto per la cultura russa e quasi nessuno la amava. Ce la facevano studiare a scuola. Leggevamo libri di scarso interesse. Guardavamo film poco comprensibili. Ascoltavamo musica strana. Abbiamo alzato le spalle. Ma leggevamo, guardavamo e ascoltavamo. Perché non c’era altro. Non c’era nulla di talentuoso e sincero sul potere “che viene da Dio” o sul “possiamo farlo di nuovo” in una guerra, sull’orgoglio e la grandezza dell’impero. Per essere più precisi, a volte lo stato ordinava e costringeva la gente a scrivere, filmare, cantare e recitare. A leggere, guardare e ascoltare. E quasi sempre ne usciva una schifezza. Poi, la ragazza morta, d’improvviso, si alza dalla bara. Si avvicina a me borbottando qualcosa. Io non guardo. Non guardo. Si avvicina a me e vuole guardarmi negli occhi. Io li nascondo in lettere russe. All’improvviso mi dice: “Silenzio”. Non riesco a smettere di leggere, borbottando qualcosa in russo. Lei dice a voce alta: “Silenzio. Non dire una parola! Voglio il silenzio”. A me spaventa il silenzio. Ma non riesco ad alzare lo sguardo. Lei dice: “Guardami”.
I soldati del mio paese sono entrati in un paese straniero e hanno cominciato a distruggerlo. Uccidendo persone. Distruggendo le case. Poi dall’Ucraina tornano in Russia con bare e apparecchi rubati, tornano storpi e pieni d’odio. Queste bombe d’odio che ritornano in patria, con la potenza di diverse Hiroshima, stanno facendo a pezzi la vita del mio paese. Hanno fatto saltare in aria il futuro di ogni persona e di ogni famiglia. Questo odio spazzerà via ogni speranza di prosperità e libertà. Una vita di paura e di odio è quello che aspetta noi, i testimoni, i partecipanti, le vittime di questa guerra. Anche se siamo contrari. Lo stato inizia le guerre per aumentare il numero di “santi”: ha bisogno di modelli e di apocrifi divertenti. Nessuno si preoccupa dei soldati morti che giacciono insepolti nei campi, dei civili uccisi e abbandonati ai bordi delle strade. Sono delle risorse sprecate, rovinano le statistiche delle celebrazioni, non esistono. L’arte invece pensa a questi morti abbandonati, alle loro ultime parole, ai loro sogni, ai loro figli che non sono nati. I morti insepolti sono gli eroi della vera letteratura, del cinema onesto, del teatro veritiero. Io sono in silenzio. La bellissima ucraina morta tace. C’è una pausa. Lei mi guarda. Io guardo le sue mani con uno smalto rosso vivo. Vorrei disegnare un cerchio con il gesso. Lei sussurra: “Non cercare di aiutarmi, ragazzo. Non servirà a niente”. So che non servirà. Ma vorrei fermare la disperazione che mi sta consumando, anche solo con il suono di un gesso che graffia, anche solo con il battito del mio cuore. Ma tutto tace.
Le persone che iniziano le guerre perdono sempre. Chi stupra, uccide e tortura i civili è un criminale di guerra. Così come coloro che li giustificano. E’ impossibile simpatizzare con sadici e assassini. Simpatizzo con coloro che sono stati involontariamente coinvolti nel terribile crimine della guerra. Quelli che non hanno ancora le mani sporche di sangue di innocenti. Ricordo la storia dell’attore e regista Oleg Tabakov, che racconta di come sua nonna lo costrinse a portare il pane ai prigionieri tedeschi che, dopo la guerra, attraversavano Saratov. “Sono il nemico!”, si lamentava il bambino Oleg. “Sono esseri umani”, disse la nonna, “che ora sono nella miseria”. Il bambino Oleg portò il pane a un tedesco molto giovane e sporco. Piangeva. Tabakov se lo ricordò per tutta la vita, e me lo raccontò. E’ terrificante immaginare cosa possa accadere nella mente di un soldato che, contro la propria volontà, si trova in un paese straniero ed esegue l’ordine di: “Uccidere!”, per poi essere “lasciato indietro”. Mi fa rabbrividire immaginare quei genitori in un primo momento hanno appoggiato l’“operazione speciale” e poi hanno ricevuto documenti con false notizie sulla morte dei loro figli “dovuti a un incidente”. Ho paura e provo dolore per loro. Ho paura per coloro che sono stati ingannati dalla propaganda. Prima o poi si renderanno conto di quello che gli è successo. Non posso rinunciare a loro: gli ingannati, gli assassinati e i dannati.
La donna di Bucha aveva preso lezioni di manicure online prima della guerra. È così che si è messa quello smalto rosso. Poi sono arrivate persone del mio paese – persone che parlano la mia stessa lingua – e l’hanno uccisa. Forse quel colore sembrava loro troppo provocante.
Nelle mie mani ho un libro in russo. Le lettere sono morte. Le mie labbra sono secche. La ragazza ucraina morta è in piedi davanti a me e mi dice: “Guardami, ragazzo. Guarda”. Io penso: “Non posso, non posso”. “Devi farlo, ragazzo, devi farlo”. Non dico nulla, non so cosa fare. Lei sussurra: “Vedi?”, Io rispondo: “No”. Lei ride: “Guarda e vedrai! Non avere paura”. Dico a bassa voce: “Allora aprimi gli occhi”. Qualcuno mi solleva le palpebre e mi fa guardare. Ho paura, ma guardo. Guardo. La guerra.
Kirill Sebrennikov, dal suo canale Telegram. Disponibile anche su mixnews.lv.
Grazie