Il 31 ottobre finisce il mio servizio presso L’Università di Firenze ma iniziano altre attività:
- Torno in Unifi per continuare il Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria: a partire dal 12 settembre 😃
- Ma farò la stessa cosa (Laboratorio di Tecnologie Didattiche) presso l’Università di Suor Orsola Benincasa. In novembre e inizio dicembre sarò quindi due giorni alla settimana a Napoli 😃
Due ampie coorti di future maestre e maestri ogni anno 🥳
Poi collaborazioni varie: sarò felice di continuare a dare una mano in Federica Web Learning, Students4Students, Teach for Italy e nella Scuolina 😃
Appello
Per svolgere le attività di laboratorio presso l’università di Suor Orsola Benincasa devo nominare da uno a tre cultori della materia. Non c’è molto da fare perché non sono bravo a delegare ma è un’occasione per vivere da dentro il Laboratorio di Tecnologie Didattiche, di cui vi potete fare un’idea qui: Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria.
Ci sono napoletani interessati?
(Mi potete scrivere qui: andreas.formiconi(AT)docenti.unisob.na.it)
Gentilissimo Andreas,
La contatto per chiederLe, considerato il Suo Engagement, se conosce realtà Internazionali che possano essere interessate all‘azione Erasmus + Teacher Academies.
Si tratta di Partenariati di eccellenza che riuniscono istituzioni che si occupano della formazione iniziale e continua degli insegnanti.
Di seguito fornisco qualche informazione essenziale:
Chi si può candidare Possono candidarsi a formare un’Accademia degli insegnanti Erasmus+ le seguenti organizzazioni stabilite nei Paesi aderenti al Programma:
Istituti di formazione degli insegnanti(scuole, istituti, università che forniscono la formazione iniziale degli insegnanti e/o lo sviluppo professionale continuo) per gli insegnanti al livello ISCED 1-3, compresi gli insegnanti dell’IFP, Ministeri o enti pubblici responsabili delle politiche in materia di istruzione scolastica; Organismi pubblici (locali, regionali o nazionali) e privati responsabili dello sviluppo delle politiche e dell’offerta di formazione degli insegnanti e della definizione di standard per le qualifiche degli insegnanti; Associazioni di insegnanti o altri erogatori di formazione degli insegnanti e di sviluppo professionale continuo riconosciuti a livello nazionale; Autorità competenti per l’istruzione e la formazione degli insegnanti e per la supervisione del loro sviluppo professionale continuo e delle loro qualifiche; Scuole che collaborano con gli erogatori di formazione degli insegnanti per permettere a questi ultimi di seguire tirocini nell’ambito della loro istruzione, altre scuole (dal livello primario all’IFP) o altre organizzazioni (es. ONG, associazioni di insegnanti) pertinenti.
Composizione del partenariato
Un’Accademia degli insegnanti Erasmus+ deve includere almeno 3 partner provenienti da almeno 3 Paesi aderenti al Programma (compresi almeno 2 Stati membri dell’UE) e deve coinvolgere almeno:
due erogatori di formazione iniziale degli insegnanti riconosciuti a livello nazionale; un erogatore di sviluppo professionale continuo degli insegnanti (formazione in servizio) riconosciuto a livello nazionale; almeno una scuola di pratica/formazione, in qualità di partner a pieno titolo o partner associato. Durata: 3 anni.
Scadenza: 7 settembre 2022 17.00
Come candidarsi Questa Azione è gestita dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (Eacea). Helpdesk EACEA-EPLUS-TEACHER-ACADEMIES@ec.europa.eu
Ai seguenti link può, se desidera, approfondire:
https://www.erasmusplus.it/scuola/partenariati/partenariati-per-leccellenza-teacher-academies/
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/node/64
La Dirigente Prof.ssa Patrizia Schiffo, ed io, referente Erasmus + per il nostro istituto e per il consorzio accreditato dal marzo 2021 di cui il Liceo Gambara è capofila, Le siamo anticipatamente grate per un Suo cortese riscontro e
Le porgo i miei migliori saluti, augurandoLe una estate serena e riposante.
Marzia Vacchelli
Marzia Vacchelli Risorsa Ambito n.6 Lombardia Cell.0039 3385784822 marzia.vacchelli@liceogambara.edu.it https://marziavacchelli.com/
>