Ospito qui il testo sugli open data scritto da Paola Zamperlin (tutor) per la classe #linf14, più esperta di me su questo argomento. Versione in PDF (84.1KB) – versione in EPUB (34.3KB) In questo corso, tra le altre cose, si è parlato di Open Source, di Software Libero, di Open Content, è il momento di…
Risultati ricerca per: linf 14
Il post su Scratch che non scrivo – #linf14
In realtà questo è un post che “non scrivo”. Ed è un bel risultato. Certo, avrei potuto utilizzare Scratch per fare una più o meno paludata introduzione alla programmazione. Ma è questo che serve agli insegnanti? Cosa serve loro veramente? La natura dell’ambiente Scratch e i guizzi spontanei che ho visto subito uscire dalla classe…
Breve nota sull’impiego dell’editore TextEdit di Mac OSX per scrivere codice HTML – #linf14
Rimando a questa discussione nel forum IUL per un commento relativo all’editore TextEdit, presente di default nei sistemi Mac OSX, quando questo viene usato per scrivere codice HTML. Il commento complementa il post sugli Strumenti per scrivere HTML.
Nuovo capitolo proposto dagli studenti (Scratch) e forum IUL aperto – #linf14
Forum IUL aperto Ora anche il forum di discussione della classe di Laboratorio Informatico #linf14 è aperto, sulla scia dei blog IUL. Segnalo questa notizia perché quello di rendere più aperte le infrastrutture di un’istituzione pubblica è un mio preciso impegno – piccoli ma costanti passi, per ora… Il forum è visibile a tutto il…
Il caos necessario #linf14
Clicca qui per le versioni in lettura facilitata, EPUB e PDF. La nostra idea è che per creare un buon ambiente di apprendimento si debba rinunciare a un po’ di controllo. Il controllo totale attiene alle faccende militari, non alla crescita di qualcosa di vivo – chi volesse raddrizzare tutti i giorni un olivo lo…
HTML – 2 – I miei strumenti e il laboratorio online #linf14
Scrive Gabriella, nel forum IUL: Sono curiosa di conoscere quale editor ha utilizzato il prof. perchè l’html è pulito e il blog [sito] http://iamarf.ch/ è bello chiaro. Aprendo il codice vedo che ha utilizzato un foglio di stile CSS per definire l’impaginazione, ma non riesco ad individuare con cosa sia stato generato. Rispondo qui perché…
HTML – 2 – Gli strumenti #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, (il più facilmente leggibile, credo) qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. Gli strumenti per lavorare con i documenti HTML sono due: uno per la composizione e uno per la visualizzazione. I documenti HTML si visualizzano con il navigatore (browser) delle…
HTML – 1 – #linf14
Pubblico in tre luoghi questo post: Come vorrei che venisse letto, in HTML puro completamente controllato da me, qui e in http://www.iuline.it/ambiente/blog/iamarf/. “La cultura umana si sviluppa sul substrato di un insieme di linguaggi e strumenti universali, ad esempio lingue naturali e linguaggio matematico fra i primi, carta e penna fra i secondi. Compito primario della…
Open Educational Resources – Un esempio: SOS-Matematica #linf14
Questo breve post, composto da un’osservazione sperimentale e da una segnalazione, è rivolto a tutti e tutta la comunità #loptis, per enfatizzare l’importanza del ruolo che oggi rivestono le Open Educational Resources (risorse didattiche aperte), spesso utilizzate inconsapevolmente gli studenti IUL del Laboratorio Informatico #linf14, per il motivo precedente ma anche perché saranno presto invitati…
Il blog della IUL #linf14
Sono ormai diversi anni che da queste parti usiamo il blog come uno strumento didattico ma l’idea di chiedere alle persone di fare un account, spesso l’ennesimo account, può creare qualche perplessità. Non vi è niente di male di per sé ma sempre più i servizi Web rappresentano un terreno di conquista – conquista di…