Aggiornamento 13 gennaio 2016: L’iniziativa PirateBox è sospesa. Sfortunatamente in questo periodo non ho il tempo da dedicare alla costruzione di nuove scatole. Continuerò invece a rispondere ad eventuali domande. Aggiornamento 18 ottobre 2015: L’iniziativa PirateBox continua nella seguente forma: chi vuole una PirateBox e non ha possibilità di confezionarsela, può procurarsi il materiale e … Continua a leggere “Piratebox-a-scuola”
Aggiornamento 13 gennaio 2016: L’iniziativa PirateBox è sospesa. Sfortunatamente in questo periodo non ho il tempo da dedicare alla costruzione di nuove scatole. Continuerò invece a rispondere ad eventuali domande. Il materiale da procurarsi consiste in un router TM3020 e una chiavetta USB 2.0 da 8 GB di buona qualità. Il router può essere … Continua a leggere “PirateBox a scuola”
Avrei potuto scrivere questo post un paio di giorni fa ma preferisco scrivere dopo avere toccato con mano. Questo pomeriggio ho visitato il Museo Etnologico [1] per vedere come funzionava Trybe, figlia dell’ormai nota PirateBox. Facciamo un passo indietro. Con l’iniziativa PirateBox in classe, abbiamo proposto ad alcuni insegnanti di sperimentare la PirateBox in classe. … Continua a leggere “La PirateBox diventa Trybe al Museo Etnologico di Firenze”
Piace vedere se le cose funzionano. Provato a frugare nell’area de “La Buona Scuola” destinata alle proposte. Provato a scrivere: rispondono. Non so come facciano – 2000 proposte e 5000 commenti – ma lo fanno. Perché non proporre il progetto “PirateBox in classe”? Ecco: Un progetto di tecnologia leggera per la distribuzione di contenuti Internet … Continua a leggere “La PirateBox in classe nella Buona Scuola – #loptis”
Si propone di utilizzare un piccolo dispositivo di rete che consenta agli insegnanti di distribuire contenuti multimediali in assenza di connessione Internet o in situazioni di accesso limitato, ad esempio per motivi di sicurezza. Si tratta di un piccolo router dal costo di circa 30€, reperibile off-the-shelf, sul quale viene installato un sistema di software … Continua a leggere “Scheda progetto “PirateBox in classe””
Linux Day Firenze 25 ottobre presso le Murate Descrizione dell’iniziativa “PirateBox in classe” 10:00 – 10:25 Punto informazione La Pirate Box in due varianti: una realizzata con router TP-Link MR3020 e distribuzione OpenWrt, l’altra con Raspberry PI e distribuzione ArchLinux 10:30 – 13:00
Clicca qui per scaricare la versione in PDF (238 KB – 6 pagine) L’operazione sembrerebbe a prima vista semplice: prima salvo sul mio computer la pagina web che m’interessa e poi la carico sulla penna USB della PirateBox, nella cartella opportuna. Ma, “salvare una pagina web”, non è come salvare un documento tipo Office (LibreOffice, … Continua a leggere “Copiare pagine Web nella PirateBox – #loptis”
Riassumo qui la procedura di installazione aggiornata con le ultime modifiche. Si inizia regolarmente con la sequenza descritta in http://www.piratebox.cc/raspberry_pi Stuff You’ll Need Raspberry Pi version A/B (Amazon) (Newegg) (Farnell) Raspberry Pi version B+ (Amazon) (Farnell) SD Card 8GB Card (Amazon) Class 10 SDHC USB Wi-Fi Adapter (compatible devices) 5 volt power supply USB Flash … Continua a leggere “Installazione PirateBox su Raspberry PI (A/B) – #loptis”
Ieri ho scritto un tweet sulla presentazione dell’iniziativa “PirateBox in classe” che farò al prossimo Linux Day a Firenze. Yesterday I twitted about a presentation about the “PirateBox in classroom” intitiative we will give at the next Linux Day in florence:
A questo punto sono state consegnate tutte le 34 PirateBox che avevamo previsto. Includendo coloro che se la sono procurata e montata da soli, in totale sono 37. Questo non rappresenta tuttavia un limite. Se altri vogliono unirsi possono scrivere, qui o per email. Possiamo prepararne delle altre, basta non avere fretta. Con la consegna … Continua a leggere “Un wiki per condividere le esperienze sulla PirateBox in classe – #loptis”