OpenEd – week 7

Never regard study as a duty but as an enviable opportunity to learn to know the liberating influence of beauty in the realm of the spirit for your own personal joy and to the profit of the community to which your later works belong.

Albert Einstein

Copyright philosophy is deeply flawed at the very beginning.

Laws should protect our freedom to give and not our freedom to have.

Even more: we have the human right to place our creations into the Public Domain.

Society is dominated by economy, nowadays. Economy is necessary; however, ultimately, society should not be dominated by economic laws but by laws based on basic human rights.

Donation produces abundance, property produces scarcity (A Hacker Manifesto). Incidentally, this is exactly the core message of the Gospel, if one likes this perspective. At any rate, the concept is sound even without the need of a particular perspective.

Megs Planet says:

I think the problem is a culture that sees everything as enclosed property (something that CC and GFDL try to get away from)

Yes!

Copyright philosophy is deeply flawed at the very beginning.

It is not true that copyright protects creativity.

Copyright protects economic exploitation of creativity.

Those that want to exploit their creativity economically are free to do it but also those that want to donate their creativity are free to do it!

Which of these options must be the default? The second one, in my opinion.

One creates something because of passion for something … because of love for something … because of love for nature … because of the joy of sharing …

All this comes before economic exploitation.

Einstein believed that, in order to be able to create, one need to be free, free from economic needs, free from academic achievements.

If you link your creativity to your economic needs or to your academic achievements or to your success, your creativity may be flawed.

Nobody liked Vincent Van Gogh’s paintings before his death. Nowadays, his paintings have extremely high values.

Do you believe that if Van Gogh would have wanted to put is works on the market, he would have painted the same things? Are we really believing this?

No, he was driven by some inner force, not by economic success, even not by the basic need of physical surviving.

I feel as if the economic system had put me in a corner. I think the economic system has put us in a corner.

An animal put in corner is forced to change his own behaviour.

So, many are struggling and asking themselves: “I want to give my work to the Public Domain, but how?”.

It seems that the most free legally recognized option is the CC-BY licence but why are we obliged to pretend something, when giving our work away? Glad to see that others, Houshuang, Greg and, I believe, Alessandro, and perhaps others, are also asking why the BY clause is mandatory.

Therefore, I agree with Greg very much:

So the value of the public domain is not 100% realized in creative commons or GFDL licensing in even the most liberal renditions.

These matters are even more difficult to understand in the educational domain. Educational acts, educational performances, educational materials should belong inherently to the Public Domain. Why to impose licensing practices that diminish the Public Domain value?

The growing number of licenses tells us that the reality is too complex to be put into words, even more into legally meaningful words. We always fail when we pretend to describe all possible cases of complex domains.

I have been told that the Italian system of laws is fairly sophisticated, more than the systems of other western countries. Is it therefore true that in Italy we have a smaller quota of crooks with respect to other countries? Well … lasciamo perdere …

No, I believe we should work to recover the Public Domain as the default option. I believe that we should privilege people instead of content, definitely. Thanks to your tiny brain, David, for this sharp insight (Noncommercial isn’t the problem, ShareAlike is, ShareAlike, the public domain, and privileging).

When coming to everyday work, I find the idea of putting access restrictions – passwords as well as restrictive licenses – on my educational creations, quite an embarrassing one. I am a very small computer science professor. There are thousands and thousands of such beings, out there. For instance, I wrote for my students what one can put in a byte in my own way. That’s good, a teacher is a human in touch with other humans. However, there are thousands of descriptions of the same thing, of the same small thing. Why should we protect these thousands of tiny objects? If I discover a better description of the byte content I would like to use it to improve my description!

A world plenty of people protecting their tiny pieces of work. A nightmare were knowledge, instead of being a vital fluid free to flow everywhere, is reduced to a mass of tiny hidden similar pieces, all stupidly similar!

When coming to everyday work, let’s use the less worst option, the CC-BY license, as it is suggested by Open educational resources and practices.

I’m very grateful to this course. I was really upset learning that what I believed to have put into the Public Domain was still in my pockets! Now I’m a little bit more aware of what is going on in this crazy world!

Blog studenti: scriviamo un piccolo manuale …

In una pagina Wiki ho iniziato un piccolo manuale pratico per l’impiego dei feed RSS.

Per ora ci ho messo quello che so. Lo incrementerò via via che imparerò qualcosa ma lo stesso potete fare voi: forse il manuale crescerà prima e meglio …

Se non sapete o non vi ricordate la password per agire sulla pagina Wiki scrivetemi.

Blog studenti: RSS

Riguardo all’impiego dei feed RSS per ottenere l’incentivo di 10 punti.

Andrea mi ha chiesto come fare per dimostrarmi che usa i feed RSS e per maggiore sicurezza mi ha offerto gli estremi del suo account perché vedessi dentro al suo Google Reader.

Grazie Andrea anche se non mi sarei permesso di chiedere una cosa simile, tuttavia è stato utile perché mi ha consentito di fare passi avanti nella strategia di questa attività. Sapete bene che questa cosa la sto costruendo insieme a voi e man mano che procede mi rendo conto che può divenire un’esperienza molto interessante. Forse l’unico problema, che vedo per ora, sta nel fatto che non sono sicuro di riuscire a stare dietro ad un volume che rischia di essere piuttosto grosso ma stiamo a vedere. Sarebbe del resto un successo di per sé; ci verrano magari delle idee per far fronte alla quantità …

Allora, proporrei che, condizione per accedere al super incentivo di 10 punti sia

1) avere attivato un reader di feed RSS (come hai fatto tu, Andrea)
2) avere sottoscritto nel reader i feed di tutti gli altri partecipanti, elencati in infomedfi wiki / utentiblog e aggiungere progressivamente quelli che arrivano successivamente.

Forse ho qualche altra idea per ulteriori incentivi ma per ora andiamo avanti così …

Blog studenti

Siamo a 24: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko 10 + 10(RSS)
  • Matteo Cialdai 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato! + 10(RSS) pendenti … + 1(osservazione)
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 … ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … 18 in ulteriore crescita …
  • Riccardo 15
  • Andrea Fabio 15 + 10(RSS) pendenti …
  • Loredana 15
  • Silvia Foconi 15 + 10(RSS) pendenti …
  • Stefania Lapucci 15
  • Alberto 15
  • Luca Caretti 15
  • Elena 15
  • Letizia 15
  • Emily 18
  • Stefania Fei 10 + 5(attività) + 10(RSS) pendenti …
  • Luca Biancalani 1o + 2(idea) + 10(RSS) pendenti
  • Giulia Poggesi 15
  • Marco Bachini 15
  • Chiara Messeri 18
  • Chiara Paolini 15
  • Massimiliano Tani 15
  • Marta Giachè 15

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Blog studenti …

Aggiorno questo post. Grandi grandi … si procede alla grande …

Siamo a dieci: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Paola aveva fatto il blog in Windows Live e ne ha rifatto un altro! Mi stanno venendo dei sensi di colpa anche se al messaggio che cerco di darvi ci credo per davvero! Comunque, Paola, vediamo se “senti” questo post …

Azzurra dai, scrivi un post nel tuo blog.

Abbiamo poi Riccardo, Andrea Fabio,Loredana e Silvia ma ne stanno arrivando altri.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10 ma è un 10 già in crescita …
  • Matteo, 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato!
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 … ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … 18 in ulteriore crescita …
  • Riccardo 15
  • Andrea Fabio 15
  • Loredana 15
  • Silvia 15

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Blog studenti: bene

Ieri si sarebbero dovute aggiungere altre 50 iscrizioni, e quindi altri bloggatori, ma per un problema di numeri di matricola in ritardo devono fare gli osservatori silenti (lurker) … hmmm questa università …

Ma intanto siete sei: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Mirko è ottimamente attivo blog. Grazie per l’indicazione sul reader!

Matteo aveva già il suo blog. Eroico, s’ è fatto lo stesso blog in blogger, altrettanto Ilaria.

Marcella e Paola hanno fatto il blog in Windows Live, mannaggia! Però, si son impegnate a personalizzarlo assai, Marcella ha messo una figura spiritosissima … uff, ho ceduto, mi sono iscritto per potere rispondere. Per questo ho dato un premio extra a Matteo e Ilaria che avevo “indotto” a fare un secondo blog. Ehi, Marcella e Paola, ma se lo rifate anche voi …

Azzurra ha invece creato un blog in Blogger. Ottimo! L’unica cosa, Azzurra, è che tu hai riempito il tuo profilo ma in realtà non hai ancora scritto un post. questo lo dovresti ancora fare. Giusto per esercizio lo puoi scrivere riportandoci ciò che hai già scritto nel profilo.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10 ma è un 10 già in crescita …
  • Matteo, 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato!
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … idem con patatine

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Le cose vere nascono dal basso …

Segnalo gli ultimi due post del blog M’illumino d’immenso.

Un progetto nato dal basso, stando accanto agli studenti.

Un gruppo di una trentina di ragazze e ragazzi che partecipano con entusiasmo commovente.

Le ragazze sono in netta maggioranza.

Tanti giovani hanno un desiderio grandissimo di dedicarsi a qualcosa con passione, fare qualcosa per i propri simili.

Il progetto sta prendendo forza e questo è bello.

Qualcuno mi chiede di “ufficializzarlo”, renderlo noto alle “autorità”, chiedere patrocini … vi dico francamente che ho una gran paura …

Blog studenti

Come si vede da http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, quattro di voi hanno aderito alla proposta del blog. Mirko sta già usando abitualmente il suo blog. È chiaramente piuttosto esperto, conviene leggere il suo ultimo post perché può essere istruttivo per chi non ha mai gestito un blog. Ha il difetto di indulgere nel gergo, per esempio lui usa l’espressione “skin”. Questa significa l’aspetto estetico del blog, i colori, lo sfondo e via dicendo. “Skin” sta qui per “pelle”, che è appunto ciò che si vede.

Matteo aveva già il suo blog. C’è il problema che l’ha fatto in Windows Live ID™, come ho scritto nel post precedente sulla vostra attività. Questo è un ambiente creato e gestito da MicroSoft che pare proprio essere il lupo che perde il pelo (ebbene sì, qualche pelo lo sta perdendo) ma non il vizio. Per esempio, perché io possa mettere un commento al posto di Matteo, mi chiede di farmi un account hotmail.com. Questo è sgradevole. Si perde una grandissima potenzialità dei blog che è quella di favorire al massimo la creazione di comunità. Infatti questa si basa molto sul fatto che chiunque possa porre un commento al post dell’autore.

Anche Ilaria, come Matteo, ha fatto un blog in Windows Live ID™. Il suo blog tuttavia, non è nemmeno accessibile a meno che uno non si iscriva come ho detto sopra. La differenza fra Ilaria e Matteo è che il blog di Ilaria io non lo posso vedere per nulla mentre quello di Matteo lo posso vedere però non posso fare commenti. Inviterei tutti e due a ripensarci e a farsi un blog libero, per esempio con Blogger o WordPress. Matteo posso immaginare che sia un po’ affezionato a Windows Live ID™ perché vedo che è già in contatto con degli amici. Secondo me vale comunque la pena di cambiare, perché è comunque un ambiente che tende ad essere limitato. La forza di Internet è sempre nell’illimitatezza! Per Ilaria credo invece che valga senz’altro la pena di aprirne un altro.

Azzurra ha invece creato un blog in Blogger. Ottimo! L’unica cosa, Azzurra, è che tu hai riempito il tuo profilo ma in realtà non hai ancora scritto un post. questo lo dovresti ancora fare. Giusto per esercizio lo puoi scrivere riportandoci ciò che hai già scritto nel profilo.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10
  • Matteo aveva il blog e quindi si trova anche lui a quota 10. Per il fatto che è un blog un po’ chiuso sarei tentato di penalizzarlo un po’, tipo 8 … ma lasciamo perdere … anzi, diciamo che se ti fai il blog nuovo e libero ti becchi 15 punti …
  • Ilaria se riuscirà a realizzare un blog funzionante andrà a quota 15, ma che sia un blog libero in tutto e per tutto …
  • Azzurra è a quota 15.

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Insomma … sono contento …

Eh sì, sono felice quando capitano messaggi così e quando uno è felice sente la voglia di condividere. Quindi ecco …

Incredibile! sono riuscita a creare un blog con Google, ma come devo fare per metterlo in condivisione con Lei? come faccio cioè a farLe vedere che l’ho fatto? Per me è stata una fortuna averLa incontrata: le assicuro che non mi sto arruffianando, ho 33 anni, sono laureata e madre di famiglia, e so come gira il mondo!!!Fino a martedi’ Le giuro che odiavo il computer e internet, ma dopo tutti quei discorsi sulla massa critica, le idee che si confrontano….bello bello ne sono rimasta colpita ed affascinata! In più ho incontrato finalmente un Proff (ed io ne ho incontrati abbastanza) che non ci fa perdere tempo e ci fa andare ad un corso dove ci vengono spudoratamente lette le slides che poi ci vengono date sotto forma di dispense a casa (come tanti fanno, il che secondo me è pura ipocrisia e perdita di ore di vita). Come ci ha detto a lezione martedi’ 2 ottobre, sul blog ci ho scritto chi sono e cosa faccio nella vita. Spero che riesca a farLe vedere il mio operato:ne sono davvero orgogliosa e spero mi darà delle dritte per migliorarlo! Ho tanti progetti in testa PER IL MIO BLOG e tutto grazie a Lei!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: