È incredibile. Ogni tanto nel mondo delle aziende, quel mondo dove la dura competizione, il management spregiudicato, le crude valutazioni economiche dominano la scena, ebbene, proprio in quel mondo vengono fuori delle cose che sembrerebbero non entrarci nulla.
Nell’Economist del 9 Giugno 2007, un articolo intitolato “Lessons from Apple” ci rivela che la Apple (quella che fa il Macintosh e l’Ipod per intendersi) ha impartito quattro lezioni con i suoi recenti successi:
1) non ti affezionare solo alle tue idee, se un altro ha avuto un’idea migliore adottala subito
2) se fai qualcosa per qualcuno, fallo pensando alle sue reali necessità e non a quanto sei bravo a fare quella cosa
3) non mollare una tua intuizione perché estranea al pensiero dominante
4) costruisci sui tuoi errori, anziché viverli come fallimenti usali come punto di partenza per nuovi tentativi
È buffo. Sembrano raccomandazioni da dare ad un giovane che voglia intraprendere un mestiere creativo, così sagge e virtuose da sembrare quasi ovvie. Invece no: su una delle più prestigiose testate economiche si legge che sono “four important wider lessons to teach other companies”!
Viene da pensare all’open source. Il software open source non si è rivelato una bufala e non ha travolto le industrie dominanti, IBM eccetera. Invece tutte le industrie hanno aderito in qualche forma alla filosofia di produzione del software fondata sul valore della condivisione …
Oppure al management che aderisce alla filosofia delle tre T: per avere successo, un’azienda di IT deve tenere conto della Tecnologia, del Talento e della Tolleranza …