Post modificato l’11 novembre 2003. Drasticamente modificato! Nel senso che l’ho trasferito, opportunamente rimaneggiato in una pagina statica dedicata all’accoglienza, raggiungibile anche dalla bacheca e dalla colonna a destra in alto nel blog. Non cancello il post per mantenere i commenti sottostanti.
Categoria: [Accademia Scuola Apprendimento]
La prospettiva nella quale mi interrogo sui metodi di insegnamento. Le domande sulla parte di mondo nella quale, in qualche maniera, mi trovo ad operare. Discorsi che gravitano comunque tutti intorno ad un unico attrattore: l’apprendimento. La categoria intermedia, fra quelle delle “domande” e quella del quotidiano.
Non solo luci #loptis
Clicca qui per scaricare una versione in pdf. Un post che trascrivo dallo stesso che avevamo utilizzato nel cMOOC #ltis13. Per chi vuole frugare fra gli oltre 100 commenti fatti alla prima versione questo è il link. Non solo luci Non vi ho chiesto di iscrivervi a nulla, eccetto la compilazione di un modulo minimale…
Codici e libertà di espressione – #ltis13
Il più geniale scrittore di software che abbia conosciuto è un umanista. Un giovane – nel senso che avrà circa la metà dei miei anni – troppo intelligente per aver fortuna nelle istituzioni. Questo mio amico, che si chiama T., è dotato di un’intelligenza straordinaria e singolare, una visione disperatamente pura per questo mondo, a…
Due mesi di vita in un laboratorio virtuale
Didamatica, Pisa, 7 maggio Il pdf dell’articolo scaricabile qui.
Iniziamo a taggare – #ltis13
In http://piratepad.net/ltis13-tag si è andato formando un insieme di tag. Dapprima è cresciuto impetuoso, a scossoni, poi più lentamente, con un aggiustamento qua e uno là. Ora si sta stabilizzando per convergere ad un mero elenco di lemmi e locuzioni, parole chiave; un esoscheletro vuoto, una scenografia prima della rappresentazione. Quelle parole sono tutte allo…
Taggo quindi sono – #ltis13
Rispondendo ai commenti allo strano modo di trovarci (fino a #21)… Ho proposto di taggarsi. Specifico ancora: non se stessi, non qualsivoglia interesse, ma gli interessi sui quali si sente la necessità di un confronto,nell’ambito professionale, attinente all’insegnamento e dintorni. Non ho proposto di fare ordine. Sì, appiccicare etichette evoca l’idea di fare ordine, ma…
Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovarci
Fra furti di musiche dall’autoradio e sottofondo di traffico cittadino, un’introduzione alla seconda fase del laboratorio… Da scaricare o sentire qui: Trascrizione (Claude Almansi)
A voi che credete di essere rimasti indietro – #ltis13
A voi che credete di essere rimasti indietro, che vi sembra di avere il blog troppo semplice, o di essere imbranate/i, che vi giustificate perché avete riunioni tutta la settimana, che vi è capitato un imprevisto, che vi è capitata una cosa terribile (sì, purtroppo anche questo), a tutti voi che vi sentite in qualche…
Lo strano modo -> #ltis13 <- di trovare le cose
Questo testo ha qualche anno (2007) ma può ancora funzionare… Tre marmellate su uno scaffale: more, prugne e mirtilli. Se non avessi messo delle etichette sui barattoli sarebbe un pasticcio, dovrei andare per tentativi perché sono tutte e tre più o meno blu scuro. Buona idea quella di mettere le etichette. Continuo a fare marmellate….
Post audiomobilistico restaurato – #ltis13
17:51 – Ci ho provato. E voi siete solo incolpevoli vittime della mia ossessione sperimentale. Sono appena tornato da un viaggio in macchina che è stato più lungo del previsto a causa di un tempo pazzesco – o che succede a Modena?! Alle 3 sembrava fossero le 9! Buio e diluvio… Siccome mi annoiavo mi…