Trascrivo dalla newsletter che ricevo da Zalab: Il Mediterraneo inghiotte uomini, donne e bambini in fuga dall’orrore di guerre e persecuzioni. Il mare è il sicario. I mandanti sono i nostri governanti e le loro politiche di “accoglienza”, fatte di accordi segreti con dittatori, respingimenti, centri di identificazione ed espulsione e sacchi di plastica. Sono…
Categoria: [Natura Etica Organizzazione]
Dove guardo il mondo nella prospettiva del ricerca, dell’esplorazione. Lo stato d’animo che ha guidato la mia vita di ricercatore. Domande sul mondo, affini a quelle di Edgar Morin. Se la vogliamo chiamare categoria, questa comprende le altre due.
“Avevo bisogno di affetto…” – #ltis13
Le burocrazie incombono. Ora qua all’università abbiamo da compilare il SUA, Scheda Unica Annuale dei corsi. Qualche anno fa c’erano i Requisiti di trasparenza in ottemperanza a quanto previsto dal D.D. … Area di apprendimento, obiettivi formativi, programma esteso, metodi didattici, metodi di accertamento… Per carità, probabilmente tutto necessario, ma a me viene la claustrofobia. E…
I numeri di #ltis13
Il sistema reclama risultati. Tocca quindi rinunciare un attimo a guardare cosa c’è dietro la prossima collina e mettersi al tavolo. Ci sarà molta roba da tirar fuori qui. Intanto i numeri asciutti. Li snocciolo qui, quasi a giustificarmi che se sono sparito in questi due giorni è stato per via di questo lavoro. È…
Rivoli – #ltis13
Devo tirar le fila per la presentazione ad un convegno: Le università per l’apprendimento permanente: sviluppo, occupazione, territorio, organizzato per il 14 giugno dalla “Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente” (RUIAP). Al di là dei vari indicatori numerici, vorrei che venissero enfatizzate le iniziative emerse spontaneamente, forse l’indicatore più caratterizzante per un percorso del genere….
Altre due parole sulla fine e sui CFU – #ltis13
Avete ricevuto una lettera da parte della segreteria della IUL dove si precisano alcuni aspetti relativi al termine del corso. In particolare si precisa che il corso si chiude mercoledì 12 giugno e si precisano i modi nei quali potranno essere utilizzati i CFU, per chi li può e li vuole conseguire. Ho subito iniziato…
OPML-XML-HTML-aggregatori-tagging – #ltis13
Capita ancora che qualcuno abbia problemi usando i file OPML, che servono a importare insiemi di feed dei blog negli aggregatori, RSSOwl e Bloglines, nella fattispecie. Ad esempio Maria Teresa ha risollevato la questione in un commento recente. Colgo l’occasione per: discutere molto brevemente l’uso degli aggregatori a questo punto del corso rivedere e approfondire…
Diigo: trucchi per chi sa poco l’inglese
Originally posted on Bloglillon:
Vedi: https://iamarf.org/2013/05/16/iniziamo-a-taggare-ltis13/ e i comment Navigare nei video in italiano di Andreas Per quanto riguarda le azioni da fare con Diigo, le indicazioni sono sì in inglese, ma i video di Andreas le spiegano chiaramente in italiano. Per navigarvi facilmente, potete attivare i sottotitoli automatici di YouTube dal pulsante rettangolare con…
Fotopensiero
All’osteria del turistodromo fiorentino, indovinando la nazionalità del distinto signore che vedo metter ghiaccio nel vino rosso, attraverso il fumo di queste schiette pappardelle sulla lepre, mi convinco del fatto che il laboratorio #linf12 e il cMOOC #ltis13 rappresentino un tentativo di applicazione del pensiero di Morin, magari ingenuo ma genuino.
Due parole sulla fine e sui CFU – #ltis13
S’era detto che il corso doveva durare 10 settimane, fino a metà giugno quindi. Sarà così ma questo non significa che si chiuda qualcosa. Del resto, in questo blog non si chiude mai niente e i vari accessori rimangono, galleggiando alla fonda. Di solito la gente se ne va piano piano perché ha altro da…
Prove di inserimento (embed) in blog WordPress.com – #ltis13
Originally posted on Bloglillon:
Aggiornamento 3.05.2013: seguendo il saggio consiglio di valottof, metto qui all’inizio il player con la Sesta di Beethoven [audio http://archive.org/download/BeethovenSymphony6/ToscaniniBeethoven6th.ogg%5D (poi lo lascio anche in fondo, con la spiegazione) Punto di partenza Questo post nasce dal commento #33 di annaritabergianti a Qualche altro elemento HTML – #ltis13: prof ho provato a…