Software e web service (anche) per fogli di calcolo (spreadsheet)
I software di elaborazione dei fogli di lavoro sono di solito compresi nelle suite di programmi tipo “Office”, insieme alle applicazioni per la scrittura dei testi, la creazione di presentazioni e altre cose. Dai link seguenti si raggiungono facilmente le sezioni relative ai fogli di lavoro, Calc per LibreOffice e OpenOffice, Excel per Microsoft.
- LibreOffice – software libero; vedi qui un breve commento sulle tipologie di software
- OpenOffice.org – software open source; nota sulla differenza fra LibreOffice e OpenOffice
- MS Office – suite della Microsoft, noto prodotto proprietario, vale a dire che bisogna comprarselo; e se uno se lo deve comprare apposta allora sono soldi buttati via, con tutte le alternative che esistono oggi; se invece lo copia taroccato allora è fuori legge, molto meglio usare un prodotto che è fatto per essere usato liberamente
- GoogleDocs, web service, sempre più potente e clamorosamente integrato con il resto delle Google-diavolerie; può essere utilissimo ma si deve fare l’account. Chi vuole approfondire subito il compromesso che ciò comporta, può leggersi questo pezzo sulla questione dell’identità personale in rete.
- Zoho web service; dicono che sia altrettanto buono anche se non ha dietro lo strapotere di Google, ovviamente.
Tutorial e manuali
Anche se non identici, i vari sistemi sono molto simili, specialmente per le funzioni fondamentali che sono quelle più usate di gran lunga. Si può benissimo vedere come funzionano le cose in uno e poi adattarsi ad usarne un altro. Conviene quindi usare i manuali e tutorial che si preferiscono. Ne ho elencati alcuni qui sotto, ma è chiaro che se ne trovano innumerevoli cercando in internet.
- Manuale LibreOffice Calc – manuale completo, in inglese
- Tutorial di Calc OpenOffice – Il più completo che ho trovato, in inglese
- Tutorial sintentico di Calc OpenOffice in italiano
- Breve video introduttivo a Calc OpenOffice in italiano
- Video tutorial Excel in inglese
- Video 1: introduzione, inserire dati, cambiare l’altezza delle righe e la larghezza delle colonne, formattare il testo
- Video 2: selezionare gruppi di celle, inserire dati, semplici formule e commenti
- Video 3: creare formule, formattare celle, righe e colonne
- Video 4: lavorare con gruppi di fogli di lavoro, salvare, stampare
- Qualche curiosità sui GoogleDocs spreadsheets
Qual è la differenza fra LiberOffice e OpenOffice? Sul piano del costo per l’utente non c’è differenza perché ambedue sono fatti per essere scaricati e usati liberamente. Tuttavia LiberOffice è “più libero”. Due parole per capire. OpenOffice nacque alla fine degli anni 90 – si chiamava StarOffice – come un progetto open source della Sun Microsystem, grande azienda IT famosa per i suoi computer di alto livello e per il sistema operativo Unix Solaris. Sono molte la aziende che trovano vantaggioso sviluppare progetti open source, cioè che non comportano un costo per gli utenti. Nel 2009 la Sun è stata acquistata dalla Oracle, il gigante dei database commerciali. In seguito a questo passaggio, gli sviluppatori di OpenOffice sono progressivamente usciti dal progetto per riconvergere in un nuovo clone, LibreOffice, appunto, che è sostenuto interamente dalla comunità e non da attori commerciali che ne possano influenzare le scelte.
1 commento su “Fogli di lavoro (spreadsheet)”