- Vuoi partecipare? Scrivimi a andreas(PUNTO)formiconi(CHIOCCIOLA)gmail(PUNTO)com
- Vuoi seguire i blog di tutti i partecipanti? Ecco il file opml di tutti i partecipanti da importare nel proprio aggregatore
- Il punto precedente ti è oscuro? Vai a studiare Come seguire le fonti in internet – #linf12
- Vuoi vedere tutti i post del corso? Ecco l’elenco, in ordine cronologico inverso. Sono due pagine, dieci post per ppagina, di ogni post appare l’inizio e lo potete espandere per leggerlo interamente. Se volete rifarvi dal primo (9 dicembre 2012): Laboratorio Informatico IUL – #linf12.
- Infine un elenco dei titoli dei post. Quelli relativi al corso contengono il tag #linf12, e sono sempre in ordine cronologico inverso.
- Il popolo dei social c’è sempre stato
- “Il Progetto” — un’altra testata russa dissidente
- Novaja Gazeta — Anna Politkovskaja — il disprezzo del regime per la vita
- Il Duomo di Firenze secondo Viola e una questione sulla colorazione delle figure con LibreLogo
- Laddove parlare di pace è vietato
- Comunicato della Novosibirsk State University
- Teach For Italy – un’opportunità interessante per insegnanti neolaureati
- Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria
- Messaggio dalla Russia
- Un progetto per il genocidio in Ucraina: denazificazione -> de-ucrainizzazione
- Meduza distribuisce gli articoli con licenza Creative Commons
- Malenkiy piket (Маленький пикет): la “piccola protesta” di San Pietroburgo
- Andrea e Cesvi accanto a chi fugge dalla guerra
- Preferisco perdere la mia vita piuttosto che la mia libertà
- “Informarsi…”
- Tempi di guerra, contro la pancia (anche la mia)
- Dichiarazione dei membri del presidio dell’Accademia Russa delle Scienze
- L’appello di True Russia
- E così giocando con la scultura di un amico finisco sulla gazzetta della Spezia
- Lettera aperta di scienziati e giornalisti scientifici russi contro la guerra con l’Ucraina
- Sono i “no” che fanno grande una persona. È la volta di Elena Kowalskaya
- Perché non posso insegnare senza trasgredire
- Discorso sulle tesi e molto altro
- Storie dalla Scuolina per migranti
- Un podcast per il compleanno
- L’unione fa la forza: con Amara i sottotitoli completi del documentario “Ubuntu, io sono perché noi siamo” in italiano, spagnolo, francese e inglese.
- La creazione di un indice per tag
- Indice per tag
- Covid: fonti
- Guida all’impiego del robot Micro:Rover
- Incontro con gli studenti in occupazione del Liceo Scientifico Castelnuovo
- Mission impossible
- Progresso (?), problem solving e un po’ di nostalgia
- Preparando l’ultimo lab di tecnologie didattiche presso gli Orti Dipinti
- Cronaca di un laboratorio sui circuiti morbidi
- Statico/dinamico
- Da ASGI: Criminalizzare la solidarietà significa tradire la Costituzione
- Quando ritrovi il passato nel futuro
- Il nuovo MOOC “Coding a scuola con Software Libero” per l’ultima volta…
- Appello per la sottotitolazione del documentario “Ubuntu. Io sono perché noi siamo”
- “Ubuntu. Io sono perché noi siamo” su Youtube
- Documentario “Ubuntu. Io sono perché noi siamo” su TV2000
- Neocolonialismi digitali
- Non posso toccare lo stesso oggetto 2600 volte al giorno
- Neocolonialismi digitali
- Intervista per Caffè-Scienza Firenze
- Essere una OER
- Appello a Parlamento e Governo per una iniziativa che ridefinisca l’orizzonte della Rai
- Quando gli studenti preferiscono il foglio bianco di Logo
- Abbiamo impiegato 5000 anni a sviluppare codici universali — ora stiamo tornando indietro
Grazie prof per il suo pensiero profondo, mi piace l’idea di far parte di quella immensità.
Bene Lisia, sono contento che serva. È normale sentirsi dispersi nel cyberspazio, perché essendo tutto così a portata di mano, si viene facilmente sopraffatti dalla quantità. Tutto sta nel costruirsi personalmente la propria via, un passo alla volta. Poi scoprirai che non sei tu che ti perdi in un’immensità fatta da altri ma che tu stessa sei artefice di quell’immensità, insieme agli altri.
Salve prof,
sono un po’ con l’acqua alla gola, presa da numerosi impegni che a questo punto temo di non portare a termine nonostante sia dotata di una volontà di ferro……così dicono!! Giro continuamente fra i suoi post xkè non vorrei perdere proprio niente di ciò che lei può insegnarci in questa esperienza straordinaria. Fatico, tuttavia, a partecipare attivamente come vorrei, anch’io non le nascondo che ho paura di perdermi nel cyberspazio, nel suo cyberspazio, perciò l’idea di raccogliere tutto il materiale postato in questa sezione così facile da consultare, la trovo fantastica, vorrei, perciò, ringraziarla per la sua mano tesa verso tutti, anche verso quelli che, come me hanno un altro ritmo, come dice sempre mia figlia, mi muovo nella rete come un cucciolo di bradipo che non ha ancora capito a cosa gli servono le zampe!!!
alla prossima prof……