- Vuoi partecipare? Scrivimi a andreas(PUNTO)formiconi(CHIOCCIOLA)gmail(PUNTO)com
- Vuoi seguire i blog di tutti i partecipanti? Ecco il file opml di tutti i partecipanti da importare nel proprio aggregatore
- Il punto precedente ti è oscuro? Vai a studiare Come seguire le fonti in internet – #linf12
- Vuoi vedere tutti i post del corso? Ecco l’elenco, in ordine cronologico inverso. Sono due pagine, dieci post per ppagina, di ogni post appare l’inizio e lo potete espandere per leggerlo interamente. Se volete rifarvi dal primo (9 dicembre 2012): Laboratorio Informatico IUL – #linf12.
- Infine un elenco dei titoli dei post. Quelli relativi al corso contengono il tag #linf12, e sono sempre in ordine cronologico inverso.
- Didattica e digitale: verso una trasformazione consapevole
- Alla scoperta dell’incerto sulle orme di Mandelbrot — per la scuola, nel segno di Morin
- Relazioni sufficientemente buone
- Vuoi fare la tesi con me? Allora devi fare così… (emergenza Coronavirus) Prima parte
- Soverchiato dalla ricchezza che torna indietro
- Se incontri un professore che ti tratta come un bambino
- Un passo indietro verso il futuro per una conoscenza peninsulare
- Bambini con le rughe
- Vuoi fare la tesi con me? Allora devi fare così… (emergenza Coronavirus) Seconda parte
- ceci n’est pas un magritte
- La Scuolina online al tempo del coronavirus
- L’irrefrenabile creatività dei miei studenti
- Le “idee potenti” di Papert
- Ecco qua il nostro nemico: il coronavirus.
- I leader sovranisti fanno la gioia dei virus
- Coronavirus – un po' di fatti recenti
- COVID-19 in crescita esponenziale? Analizziamo morti, terapie intensive e ricoveri.
- Non solo numeri – manuale per insegnanti – kit educativo su immigrazione e asilo politico in Europa
- Punishing compassion – Quando la solidarietà viene punita
- Parole di pace in tempi di guerra
- Invito per contributi sulla Scuolina ad un seminario di buone pratiche di insegnamento dell’italiano per migranti
- Come devono essere gli elaborati per il Laboratorio di Tecnologie Didattiche di Scienze della Formazione Primaria
- Informatica – Scienze dell’educazione e della formazione L19 – 19/20
- Esplorando il paese delle idee matematiche potenti con la Tartaruga di Logo
- Continua la collaborazione con Ushahidi nel progetto LACANET
- Sortire da casa
- Da Poggio alla Croce a Gemignaga a Akureyiri
- Il riflesso dell’altro
- Culture as a service – Cultura quale servizio
- Workshop presso il Politecnico di Zurigo nella Giornata Svizzera per l’insegnamento dell’informatica
- Prima restituzione #lacanet con Anelli Mancanti
- La Scuolina di Poggio alla Croce al COSPE
- Robotica povera e dintorni
- Come preparare il discorso per la tesi di laurea
- In Belgrade with LibreLogo
- Da leggere su ROARS: “Sciocchezze ammantate di scienza”
- Appello
- English commented version of #LibreLogo program for calculating Halley’s orbit
- Perché io, scienziato, credo che Greta abbia ragione | L’HuffPost
- Una mappa per segnalare e conoscere tutte le iniziative sul 2 Ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza
- Il modello della Scuolina
- La forza della fragilità
- Le due nuove dimensioni della crowdmap #lacanet
- Democrazia avvelenata
- L’accoglienza di Poggio alla Croce vista da noi
- L’accoglienza di Poggio alla Croce vista da un ragazzo della scuola
- Una brutta pagina di storia
- Giove e le sue lune, di Ilaria
- Un anno fa non sapeva una parola di italiano
- Con poco o nulla
Grazie prof per il suo pensiero profondo, mi piace l’idea di far parte di quella immensità.
Bene Lisia, sono contento che serva. È normale sentirsi dispersi nel cyberspazio, perché essendo tutto così a portata di mano, si viene facilmente sopraffatti dalla quantità. Tutto sta nel costruirsi personalmente la propria via, un passo alla volta. Poi scoprirai che non sei tu che ti perdi in un’immensità fatta da altri ma che tu stessa sei artefice di quell’immensità, insieme agli altri.
Salve prof,
sono un po’ con l’acqua alla gola, presa da numerosi impegni che a questo punto temo di non portare a termine nonostante sia dotata di una volontà di ferro……così dicono!! Giro continuamente fra i suoi post xkè non vorrei perdere proprio niente di ciò che lei può insegnarci in questa esperienza straordinaria. Fatico, tuttavia, a partecipare attivamente come vorrei, anch’io non le nascondo che ho paura di perdermi nel cyberspazio, nel suo cyberspazio, perciò l’idea di raccogliere tutto il materiale postato in questa sezione così facile da consultare, la trovo fantastica, vorrei, perciò, ringraziarla per la sua mano tesa verso tutti, anche verso quelli che, come me hanno un altro ritmo, come dice sempre mia figlia, mi muovo nella rete come un cucciolo di bradipo che non ha ancora capito a cosa gli servono le zampe!!!
alla prossima prof……