Annunci importanti
Chi si vuole iscrivere agli appelli del 1 o del 15 settembre può caricare i propri elaborati in piattaforma a partire dalle 20:00 di martedì 21 luglio fino alle 24:00 di martedì 25 agosto. Dal 26 agosto alle ore 9:00 avrà inizio la fase di peer-assessment.
Qui il link diretto in questa pagina alle istruzioni per accedere alla piattaforma.
Prima di porre domande inutili leggete bene l’apposita pagina di istruzioni Medicina AA 14/15. RTFM: Read The Fucking Manual – si dice in gergo hacker…
Quando vi iscrivete alla piattaforma per l’upload del vostro elaborato usate il vostro numero di matricola come username! La chiave per il corso di informatica è peer15
Non inviate il doppione del vostro lavoro per email: quello serve per gli altri anni! Voi del I anno dovete fare solo l’upload sulla piattaforma. Con codesto tipo di ansia contribuite solo a rendere la situazione ingestibile con svantaggio di tutti!!!
Se avete domande fatele sotto forma di commento a questa bacheca non per email: qui le domande e le risposte possono essere lette da tutti con vantaggio di tutti, per email si rischia invece di saturare il tempo di chi vi risponde. Leggete questo in proposito.
Per gli studenti immatricolati nell’AA 2014/2015 i contenuti e vari aspetti della metodologia rimangono gli stessi degli anni precedenti eccetto che per l’arricchimento della fase di valutazione mediante una procedura di peer assessment (valutazione fra pari) [1].
Contenuti
I contenuti sono accessibili attraverso l’indice ragionato.
Gli orari di appelli e ricevimenti sono accessibili nella pagina Orari ricevimenti e appelli.
In sintesi, successivamente alle lezioni iniziali, gli studenti dovranno compiere le seguenti operazioni:
- Leggi gli articoli nei capitoli contrassegnati con due asterischi (**) nell’indice ragionato.
- Leggi qualcosa a scelta fra gli articoli con un asterisco (*), secondariamente anche fra tutti gli altri
- Scarica il software LibreOffice – sostituto libero di Microsoft Office. Se non sai cos’è il software libero vai a leggere questi post, che comunque fanno parte degli argomenti a disposizione.
- Redigi un documento in LibreOffice con i seguenti elementi:
- Fai una ricerca bibliografica con Pubmed, su un quesito scelto a piacere e scrivi una descrizione di come hai fatto la ricerca, usando LibreOffice. Puoi inserire screenshot delle varie fasi della ricerca, se vuoi. Se preferisci, invece di scrivere il testo fai un video di non più di 3 minuti e scrivi il link al video nel documento.
- Di seguito nel documento, scrivi un tema su uno qualsiasi degli argomento presenti nell’indice ragionato – uno che ti piace. Non un tema scolastico, meglio qualcosa che sia riferito alle proprie conoscenze, esperienze, emozioni. Non più di due pagine. Anche qui puoi fare un video, se vuoi – massimo 3 minuti – sempre scrivendo il link al video nel documento.
- Fai uno screenshot del tuo desktop, dove prima avrai accomodato il documento aperto in LibreOffice, in modo che sia leggibile e si veda l’inizio del documento. Se non sai come si fa uno screenshot leggi questo articolo. Inserisci lo screenshot del desktop in fondo al documento.
- Nomina il documento con il tuo nome e cognome. Esempio: andreas-formiconi.odt – oppure se ci sono apostrofi nel cognome, D’Amico Mario: d-amico-mario.odt – oppure, De Rossi Mario: de-rossi-mario.odt.
- Infine carica il tuo documento LibreOffice nel sistema di valutazione online.
Per raggiungere la piattaforma su cui caricare gli elaborati seguite questo link. Dovrete creare un nuovo account. Dovrete fare un account fornendo:
- uno username – usate il vostro numero di matricola
- password a piacere
Poi, per accedere al corso di informatica vi verrà chiesta una chiave di accesso. La chiave è peer15.
Istruzioni dettagliate in questo documento (PDF 1.3 MB).
Gli elaborati potranno essere caricati a partire dalle 20:00 di martedì 21 luglio fino alle 24:00 di martedì 25 agosto.
Dal 26 agosto alle ore 9:00 avrà inizio la fase di peer-assessment.
In questa fase ogni studente dovrà assegnare una valutazione al proprio compito e al compito di altri quattro studenti, selezionati casualmente dal sistema.
Il voto finale ricevuto da ogni studente sarà calcolato in base a 2 valutazioni:
- La valutazione dell’elaborato prodotto. Il voto dell’elaborato sarà la media pesata dei voti assegnati dagli altri studenti, dal docente e dallo studente stesso.
- La valutazione dell’abilità dello studente di valutare gli elaborati degli altri studenti: tale voto dipenderà da quanto la valutazione assegnata ai lavori da revisionare si avvicina a quella fornita dagli altri studenti revisori e dal docente.
La valutazione fra pari verrà usata per selezionare gli elaborati più interessanti, che verranno successivamente messi a disposizione fra i contenuti del corso.
Altri dettagli potranno essere pubblicati nei prossimi giorni.
I miei riferimenti
email: andreas(DOT)formiconi(AT)gmail(DOT)com
Twitter: http://twitter.com/iamarf
Skype: suparf
[1] La gestione del sistema di peer-assessment è resa possibile grazie al contributo di M. Renza Guelfi, Marco Masoni e Jonida Shtylla – Unità di Ricerca Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina (IDECOM) della Scuola di Scienze per la Salute Umana.
Salve Professore,
mi scusi il disturbo ma dovrei verbalizzare la sua AFP del secondo anno sul libretto azzurro, le ho mandato i miei lavori sul cineforum l’anno scorso (sono di qualche anno piu avanti) ma non sono mai potuta passare a completare il tutto. Quando posso venire ad incontrarla? La ringrazio molto.
Nei giorni e negli orari scritti qui: https://iamarf.org/orari-ricevimenti-e-appelli/
La prossima volta mercoledì prossimo, 11-13, aula 215 CDM. Controlla il giorno prima, nella pagina suddetta.
Salve Professore. Scusi il disturbo ma le volevo far notare che il sito di ateneo del SOL non è funzionante e pertanto non è possibile iscriversi agli appelli per verbalizzare. Come si può risolvere questa situazione? Grazie
È ieri mattina che impreco perché nemmeno io ci posso lavorare. Appena avrò notizie lo scriverò qui e sui SN
Salve professore,
il 30 marzo ho ricevuto un’email da idecom@med.unifi.it che mi sollecitava a rinviare il mio elaborato per un errore nel caricamento sulla piattaforma di valutazione online. Purtroppo, per problemi alla mia casella di posta elettronica, sono riuscita a visualizzare l’email soltanto ieri pomeriggio e ho provveduto immediatamente a inviare il mio lavoro in allegato a idecom@med.unifi.it. Pensa che questa situazione possa costituire un problema? Grazie mille e scusi per il disturbo.
Uno dei lavori che dovrei valutare contiene soltanto lo screenshot, in cui si vede una piccola parte del tema e nulla della ricerca. Come posso procedere ?
Cara Anna, segnala la cosa a idecom@unifi.it
Grazie
Salve professore,
dei 4 elaborati ricevuti per la valutazione ne posso scaricare solo 3, del quarto mi appare il titolo “elaborato informatica” consegnato il 24 marzo ma manca il file. Valuto gli altri tre e questo lo lascio fare?
Scusa per il ritardo della risposta Gianmarco: scrivi a idecom@med.unifi.it per risolvere il problema.
Salve professore,
sto revisionando i 4 elaborati che il sistema mi ha assegnato. In un elaborato il link per il video su you tube risulta inesistente.. cosa posso fare?
Scusa per il ritardo della risposta Luca: scrivi a idecom@med.unifi.it per risolvere il problema.
Buongiorno professore. Sulla piattaforma è scritto che dalle 9.00 di questa mattina è possibile effettuare la “revisione tra pari” . Il sistema però non mi permette di accedere alla “fase di valutazione”. Quale voce bisogna selezionare?
Grazie.
Stavo guardando la stessa cosa e sto giusto chiedendo all’amministratore della piattaforma…
salve professore,
nell’iscrivermi alla piattaforma ho inavvertitamente inserito il mio nome invece della matricola come username. ho scritto a idecom@unifi.it ma ancora non ho avuto una risposta. posso ugualemente inviare il documento?
Riscrivi loro ma a
idecom(AT)med(DOT)unifi(DOT)it
e non
idecom(AT)unifi(DOT)it
In ogni caso hanno bisogno di tempo perché un mare di persone sbaglia a fare questi account…
si, ho scritto a idecom@med.unifi.it . quindi aspetto una loro risposta da loro prima di caricare il file?
No, a questo punto caricalo. Ti cambieranno lo username dopo.
Salve professore,
Sto tentando di caricare il mio elaborato sulla piattaforma ma non riesco ad accedere perchè pare che il mio username, cioè la mia matricola, non sia disponibile perchè già utilizzata. Come posso fare?la ringrazio.
Scrivi a idecom(AT)med.unifi.it