Indice ragionato #loptis

Questo è un indice ragionato dei post pubblicati a partire dalla nascita del laboratorio, ovvero dal 15 settembre 2013.
Esiste anche un elenco cronologico.

Da oggi, 3 marzo 2014, vedrete degli asterischi accanto ai titoli dei capitoli. Ebbene, questi riguardano solo gli studenti di medicina, ed hanno il seguente significato:

2 asterischi (**) – obbligatorio, serve per produrre gli elaborati che verranno richiesti

1 asterisco (*) – consigliato, può essere utilizzato in un elaborato a piacere

0 asterischi – potete curiosare, può essere utilizzato in un elaborato a piacere


  1. Software libero
  2. Sopravvivenza digitale
  3. Seguire le fonti in internet
  4. Open Educational Resources
  5. Letteratura scientifica
  6. Cloud
  7. Gioie pubbliche, private angoscie
  8. Elaborazione immagini
  9. Scrivere insieme
  10. Vita nel MOOC #ltis13 – #loptis
  11. Sperimentiamo la PirateBox in classe – e non solo

  1. Software libero **

    Torna all’inizio


  2. Sopravvivenza digitale

    Torna all’inizio


  3. Seguire le fonti in internet *

  4. Imparare a seguire le fonti in internet con un sistema aperto e standard che garantisce la libertà personale.
  5. Usare i web feed per seguire la mainsteam information,e altre questioni intorno all’informazione oggi
  6. Informazione dagli Ultimi

Torna all’inizio


  1. Open Educational Resources **

    Torna all’inizio


  2. Letteratura scientifica **

    È un capitolo dedicato primariamente agli studenti di medicina e a chiunque abbia qualche necessità di accedere alla letteratura scientifica. È ulteriormente suddiviso in 8 parti:

    • discussione sul metodo scientifico e sulla sua letteratura
    • introduzione a Pubmed
    • motore di ricerca su vari database di scienze biomediche
    • un esempio di ricerca
    • impiego del proxy di ateneo per l’accesso alle riviste in abbonamento presso la biblioteca medica – questo può essere utilizzato da chiunque per capire in generale una funzione importante dei proxy
    • il problema dell’accesso limitato e costoso alla letteratura scientifica
    • un articolo sullo stesso tema di George Monbiot, giornalista del Guardian
    • come usare i web feed per tracciare in Pubme le novità pubblicate su specifici argomenti

    I materiali sono estratti da corsi degli anni precedenti, quindi si riferiscono a contesti passati, e alcuni particolari relativi all’interfaccia di Pumed possono essere cambiati – succede spesso ma i contenuti essenziali sono sempre validi.

    Torna all’inizio


  3. Cloud

    Torna all’inizio


  4. Gioie pubbliche, private angoscie *

    Torna all’inizio


  5. Elaborazione immagini **

    Torna all’inizio


  6. Scrivere insieme

    Torna all’inizio


  7. Vita nel MOOC #ltis13 – #loptis

    Torna all’inizio


  8. Sperimentiamo la PirateBox in classe – e non solo

    Torna all’inizio


12 pensieri riguardo “Indice ragionato #loptis”

  1. L’indice ragionato del prof. mi ha suggerito una riflessione sul mio percorso all’interno di questo laboratorio, mi è piaciuto l’incipit del prof “una sorta di racconto…”
    La riflessione “scritta l’ho messa nel blog “QUELLO CHE MI HA APPASSIONATO”, ho poi “costruito” UNA SORTA DI riflessione, attraverso le immagini , su una parte di quello che non so ( che in realtà e molto). Sto tentando di caricarla sul blog, con molta fatica…riproverò, mi è costato molto questo lavoro in termini di tempo, ma quante idee ho sviluppato per altre attività a scuola…Ora devo staccare, la famiglia chiama, però sono soddisfatta, sarà poco per molti miei colleghi competenti, ma per me è un passo avanti.
    Un saluto
    Giusi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: