Questo è un elenco in ordine cronologico dei post dalla nascita del laboratorio, ovvero dal 15 settembre 2013, in ordine cronologico.
Esiste anche un indice ragionato degli stessi post.
- A coloro che non sono sicuri di essere pronti (15 settembre)
- Una lettura che serve a stabilire la tonalità del laboratorio. In termini stretti si potrebbe considerare un post facoltativo, in quanto non tecnico. Ma contribuisce alla narrazione e, in generale, senza narrazione non si impara (quasi) nulla.
- Iniziando ad accordare i suoni (22 settembre)
- Si propone una prima attività: iniziare un diario. Non un diario intimistico, bensì un diario di lavoro, alla vecchia maniera: un diario dove annotare e riflettere su ciò che si è studiato e si è sperimentato. Vedremo poi cosa farcene. È curioso quanto spesso questo suggerimento incontri delle resistenze, non di rado da parte di chi millanta confidenza con il passato: una cosa così antica, saggia, alla vecchia maniera: scrivere quello che si vuole provare a fare, scrivere di cosa è successo provando, formulare ipotesi – riflettere…
- Poi viene una lettura sulle tipologie di software per avere una minima idea degli strumenti che tutti utilizzano e pochi conoscono. Giusto un’idea, per ora, ma necessaria per colmare la pervasiva ignoranza e disinformazione riguardo agli strumenti disponibili al mondo.
- Infine alcune istruzioni per commentare in questo blog. Sono importanti perché è il luogo principale nel quale la vostra voce può essere udita da tutti, almeno all’inizio del percorso. Successivamente scopriremo altri modi per esprimerci.
- Un articolo sul cMOOC #ltis13 in BRICKS (26 settembre)
- Un articolo da leggere sulla rivista online BRICKS dove si descrive l’esperienza del cMOOC @ltis13 e come si siano prese le mosse verso il laboratorio #loptis.
- Un passo indietro (29 settembre)
- Il primo post “tecnico”: una riflessione su come avviamo un browser: cos’è che scriviamo in quelle caselle in alto per andare da qualche parte nel web? In realtà solo la prima parte della riflessione…
- E poi un esercizio per esplorare e capire meglio, forse per iniziare a manovrare un po’ più consapevolmente la macchina, con tutte le dita e il cervello, non solo con il mouse.
- Non solo luci (11 ottobre)
- Una riflessione su cosa voglia dire fare un account. Ci capiterà di suggerire di fare degli account, ma questo non significa che fare un account sia bene, a priori. Ci sono anche risvolti negativi. Lavoreremo per imparare a sviluppare gli aspetti positivi e minimizzare quelli negativi. Riflessioni del genere ci prepareranno anche per svolgere la seconda parte delle riflessioni “tecniche” su come manovrare un browser, e non solo.
- Esortazione (27 ottobre)
- Un’esortazione a commentare con domande, suggerimenti, opinioni.
- Un passo indietro II (29 ottobre)
- Che succede all’indirizzo di un motore di ricerca, al suo URL, quando facciamo una ricerca?
- Come facciamo a controllare meglio le nostre ricerche?
- Ma esiste solo Google?
- Lo screenshot (1 novembre)
- Note pratiche sulla cattura dello schermo (screenshot) con vari congegni e sistemi operativi.
- Commenti e login (5 novembre)
- Informazioni utili per fare commenti e firmarli correttamente.
- Come seguire le fonti in internet (6 novembre)
- Seguire le fonti in internet con i web feed.
- Come seguire le fonti in internet II (9 novembre)
- Seguire con i web feed la mainstream information – quotidiani ecc.
- Apriamo il blog (14 novembre)
- Istruzioni per aprire il blog, con varie informazioni su alcuni dei più diffusi o o interessanti servizi di blogging.
- Due parole sulla scelta del blog (16 novembre)
- Un commento sulla scelta del servizio di blogging.
- Lista dei blog e pistolotto (17 novembre)
- La lista dei blog e un’accorata esortazione all’accuratezza.
- Lista dei feed e formato CSV (18 novembre)
- La lista dei feed sia dei post che dei commenti e due parole sul fomato CSV per lo scambio dei dati tabulari.
- Come si fa un link (23 novembre)
- Scrittura di un link in HTML
- Il laboratorio nel computer (25 novembre)
- Come esercitarsi con il codice HTML nel proprio computer
- Vediamo un po’ di HTML (29 novembre)
- Esercizi con elementi di HTML: formattazione di base, liste immagini, link
- Altre tre cose in HTML (2 dicembre)
- Altre tre cose in HTML: link interni alle pagine, dimensione caratteri, liste più arzigogolate
- Il codice gemmante (7 dicembre)
- Piccolissimi esempi di come i linguaggi del codice si annidano e si stratificano.
- Dedicato ai nuovi arrivati (9 dicembre)
- Un’esortazione da parte di una partecipante “veterana”…
- Due o tre cose sulle pagine web (12 dicembre)
- Cosa c’è oltre all’HTML nelle pagine web… Di dove viene fuori il web 2.0… Luci e ombre…
- Come faccio a proteggere i miei messaggi? (16 dicembre)
- Come faccio a inviare messaggi in forma ragionevolmente privata? Una prima escursione nel mondo della sicurezza…
- Servizi di scrittura collaborativa e un primo progetto (22 dicembre)
- Riepilogo dei principali strumenti web per la condivisione di documenti e la scrittura collaborativa. Proposta di un lavoro in collaborazione
- Traducendo e collaborando (30 dicembre)
- Facciamo il punto della situazione una settimana dopo avere proposto il lavoro di traduzione e discussione di un articolo scientifico in inglese
- Recuperando valore – un secondo progetto (4 gennaio)
- Un secondo progetto volto a raccogliere testimonianze di pratiche tecnologiche a scuola
- Studiare e poi fare è più difficile che studiare e basta (9 gennaio)
- Il punto su ambedue i precedenti progetti
- La rivoluzione digitale e il sogno di Adriano Olivetti (19 gennaio)
- Una riflessione, lunga, da leggere con calma, sul significato di digitale, oggi. Alle ricerca delle radici matematiche e informatiche, in una visione umanistica del progresso tecnologico. Un’introduzione a vari aspetti da sviluppare, fra cui la internet delle cose e il mondo dei nuovi facitori.
- È (27 gennaio)
- Indicazioni per scrivere le lettere accentate maiuscole.
- Una risposta lampo sull’embedding di quiz Hot Potatoes (29 gennaio)
- Embedding di quiz fatti con il sistema Hot Potatoes. Un ottimo esercizio di editing!
- Cronaca di una caccia all’errore (30 gennaio)
- Dove, continuando ad aiutare un partecipante ad usare i quiz di Hot Potatoes, ci lanciamo in una caccia all’errore, apprezzando le virtù dei codici aperti…
- Esami (3 febbraio)
- In cosa consistono gli esami, per gli “studenti istituzionali” che frequentano il laboratorio.
- Il software libero ti libera (4 febbraio)
- Una calorosa esortazione ad esplorare il mondo del software libero.
- Non solo virtuale (18 febbraio)
- Dove si riferisce di due prossimi incontri nelle scuole. Del primo, sulle lavagne digitali, si anticipa una traccia.
- La traduzione in collaborazione è stata completata (21 febbraio)
- La traduzione dall’inglese dell’articolo “Espandendo la zona di capacità riflessiva: unendo percorsi diversi” è stata completata. Nel post i nomi di chi ha collaborato e la versione in italiano che tutti possono leggere, commentare e perfezionare, sia sul blog che sul wiki
- Elaborazione di immagini – tre fatti che fanno la differenza (23 febbraio)
- Grafica bitmap e vettoriale
- Due o tre cose sui formati più noti, GIF, PNG e JPEG, sulla compressione delle informazioni, conservativa e non, e sui formati “dedicati” XCF e SVG
- Gimp e Inkscape, due bellissimi software liberi per l’elaborazione delle immagini che girano su Linux, Mac e Windows
- Elaborazione delle immagini in livelli
- Indice ragionato (26 febbraio)
- Un indice ragionato degli articoli per orientarsi meglio, disponibile anche sotto forma di pagina statica nella colonna sinistra del blog, fra le risorse del laboratorio. Quella pagina sarà sempre aggiornata, mentre il post rimarrà così com’è, in quanto è servito semplicemente per mettere a conoscenza della novità.
- Non solo virtuale – Castel del Piano (3 marzo)
- Sintetico resoconto della visita fatta alla scuola elementare di Castel del Piano dove abbiamo dimostrato l’uso della lavagna digitale a basso costo WiilD con sistema operativo WiildOs.
- Non solo virtuale – Pontassieve (7 marzo)
- Come nasce la visita alla scuola media di Pontassieve – anche qui lavagna digitale a basso costo WiilD e sistema operativo WiildOs.
- Per i ragazzi della III D (9 marzo)
- Il resoconto di Giovanna Danza, che ha fatto l’intervento insieme a me.
- Non solo virtuale – All’ITES di Prato (18 marzo)
- Intervento fatto ad un gruppo di giovani di 15-18 anni in dispersione scolastica.
- Non solo virtuale – prossimi incontri (28 marzo)
- Il punto sull’attività #loptis “nel reale”.
- Collaborazioni (7 aprile)
- Un commento su cooperazione e collaborazione nei mondi aperti – un riassunto delle attività collaborative nel #loptis.
- La compressione non conservativa di Michelangelo (26 aprile)
- Un complemento al post Elaborazione di immagini – tre fatti che fanno la differenza sul tema della compressione non conservativa.
- Libertà è partecipazione (3 maggio)
- Il tema di una studentessa di medicina che sintetizza perfettamente l’obiettivo del laboratorio #loptis.
- Il laboratorio itinerante (9 maggio)
- Una molto sintetica descrizione del laboratorio itinerante
- Primi risultati sulla proposta di software libero nella classe di medicina (21 maggio)
- Ci impegnamo molto nel diffondere il messaggio etico e tecnologico insito nel fenomeno del software e dell’hardware libero: qui qualche risultato parziale per la classe degli studenti di medicina di quest’anno
- Domani a Marsciano con l’universo delle cose di bit (28 maggio)
- Il laboratorio itinerante nella tappa di Marsciano, con una finestra aperta sull’universo delle cose di bit
- PirateBox: un pezzetto di Internet che viene con te (9 giugno)
- Il primo contatto con la PirateBox, in vista dell’incontro di Paderno d’Adda.
- Riflessi dall’incontro di Paderno d’Adda (12 giugno)
- Commenti di alcuni partecipanti all’incontro di Paderno d’Adda
- Chi vuole provare la scatolina dei pirati (buoni) in classe? (28 giugno)
- Lancio dell’iniziativa “sperimentiamo la PirateBox in classe.
- Scatolina dei pirati – riassumiamo (1 luglio – aggiornato 8 agosto)
- La situazione subito dopo il lancio: oltre le aspettative – speriamo che io me la cavo…
- PirateBox – circoli hacker – stampa 3D – circoli makers -riflessioni di uno studente (18 luglio)
- Cronaca della caccia ad un errore – etica hacker – software libero – libertà
- Scatolina dei pirati: prossimi passi e una richiesta (31 luglio)
- Il punto della situazione e l’idea di una libreria di e-book nella PirateBox
- Come mettere in funzione la scatolina dei pirati in 2 minuti (5 agosto)
- Il primo di una serie di tutorial per sapere usare la PirateBox: come si monta
- Come personalizzerò la mia scatolina dei pirati? Come funziona? Dove stanno le informazioni? (19 agosto)
- Il secondo di una serie di tutorial per sapere usare la PirateBox: organizzazione e funzionamento di base
- Nuovi arrivi e nuovi modi (20 agosto)
- Aggiornamento della lista dei partecipanti
- Come confezionare una semplice pagina HTML nella PirateBox (28 agosto)
- Il terzo di una serie di tutorial per sapere usare la PirateBox: come modificare l’indice commentato ai contenuti
- Domande tipiche sulla PirateBox in classex (14 settembre)
- Domande che capita di fare usando la PirateBox in classe, e altrove…
- Un wiki per condividere le esperienze sulla PirateBox in classe (29 settembre)
- Diciamo che è il prezzo che chiedo: io ho do liberamente il mio lavoro, chi partecipa ci racconta quello che succede…
- An abstract in English of the “PirateBox in classroom” initiative (8 ottobre)
- Un abstract in inglese per raccontare la vicenda alla comunità internazionale che sviluppa e promuove la PirateBox
- L’importanza dei feedback (11 ottobre)
- Un richiamo sull’importanza dell’aspetto collaborativo dell’iniziativa “PirateBox in classe”. free as in free speech, not free as free beer. Il mio lavoro non è gratis: non chiedo denaro, ma chiedo feedback.
- Elaborazione dei feedback (16 ottobre)
- Come porre le proprie domande o osservazioni.
- Copiare pagine web nella PirateBox (20 ottobre)
- Un approfondimento sui modi di riprodurre un sito web localmente e come eventualmente utilizzarlo nella PirateBox
- la PirateBox in classe nella Buona Scuola (6 novembre)
- Un tentativo di proporre qualcosa di concreto nel sito governativo della Buona Scuola. Preferendo i fatti alle parole, vediamo che succede…
- Un podcast per iniziare Editing Multimediale (16 novembre)
- Il primo di una serie di post dedicati alla classe di Editing Multimediale degli studenti IUL, post che sono comunque a disposizione di tutti – tutti possono partecipare alle attività proposte.
- Un sondaggio sui sistemi hardware e software utilizzati (19 novembre)
- Il sondaggio rimane aperto. È interessare arricchire una statistica del genere.
- Un’attività di traduzione collaborativa (20 novembre)
- Si tratta della traduzione del tutorial per editare i sottotitoli in Amara
Da qui utilizzo un metodo automatico per generare l’elenco. Qui l’ordine è cronologico inverso.
- L’appello degli studenti 20 Maggio 2023 - Il seguito imprevisto del post precedente dove dicevo del commiato dagli studenti di Firenze: Scienze della formazione, gli studenti si appellano alla rettrice: “Lasci a insegnare quel prof così speciale” Te ne stavi tranquillo nel tuo buchetto a fabbricarti il balocco quando, dopo un certo tempo, zac! succede qualcosa che ti sbatte abbagliato sotto i … Continua a leggere "L’appello degli studenti"
- Traccia per una mattina con gli studenti della laurea in Data Science per l’insegnamento Computer Science Education 7 Maggio 2023 - Iniziamo ricordando la complessità del tema “insegnare informatica”, ai diversi gradi di istruzione, nei diversi rami dell’istruzione secondaria o terziaria, nelle diverse modalità, tipo esplicita o implicita — di “soppiatto” in altre materie — e alla luce del Grande Equivoco — l’informatica serve a fare i siti web — e della Grande Ignoranza — non … Continua a leggere "Traccia per una mattina con gli studenti della laurea in Data Science per l’insegnamento Computer Science Education"
- Non scherziamo sui fondamentali: bella la lettera della preside, squallida l’uscita del ministro 23 febbraio 2023 - Cari studenti, in merito a quanto accaduto lo scorso sabato davanti al Liceo Michelangiolo di Firenze, al dibattito, alle reazioni e alle omesse reazioni, ritengo che ognuno di voi abbia già una sua opinione, riflettuta e immaginata da sé, considerato che l’episodio coinvolge vostri coetanei e si è svolto davanti a una scuola superiore, come … Continua a leggere "Non scherziamo sui fondamentali: bella la lettera della preside, squallida l’uscita del ministro"
- Il gatto perfettamente imperfetto di Alice e il “commiato dagli studenti di Firenze” 16 febbraio 2023 - Con questo anno accademico (2022/23) termina il mio incarico di insegnamento presso il Laboratorio di Tecnologie Didattiche presso il CdS di Scienze della Formazione Primaria in Unifi. Scrivo questi pensieri in forma di lettera aperta ai miei studenti per via dei vari messaggi affettuosi che sto ricevendo. In primo luogo per esprimere la mia gratitudine … Continua a leggere "Il gatto perfettamente imperfetto di Alice e il “commiato dagli studenti di Firenze”"
- Le misure del dissenso russo, che dovremmo cercare di conoscere e sostenere 15 febbraio 2023 - In Russia gli esponenti delle opposizioni stanno in carcere, di questi Alexei Navalny e Ilya Yashin sono fra i più noti. Qualche giorno fa è uscito un appello che Yashin ha inviato dalla prigione, dove sconta una pena di 8 anni e mezzo per avere condannato l’invasione russa dell’Ucraina l’anno scorso. Il pezzo, intitolato Un … Continua a leggere "Le misure del dissenso russo, che dovremmo cercare di conoscere e sostenere"
- Conferenza stampa di Reporter senza Frontiere con Marina Ovsiannikova 11 febbraio 2023 - Spero che tutti ricordino il temerario gesto di dissenso di Marina Ovsiannikova, giornalista della TV di stato russa. Riporto qui sotto la traduzione del comunicato stampa di Reporter Senza Frontiere (RSF) dove Marina Ovsiannikova racconta la fuga dalla Russia coordinata da RSF. A seguire il video della conferenza stampa (l’audio inizia soltanto a 4’39”). Qui … Continua a leggere "Conferenza stampa di Reporter senza Frontiere con Marina Ovsiannikova"
- Teach For Italy ha aperto le selezioni per il suo programma di Fellowship 2023. 10 febbraio 2023 - Riporto qui di seguito la brochure e il testo dell’offerta TFI per il 2023.
- L’escalation totalitaria russa avanza a grandi passi 28 gennaio 2023 - È una notizia molto grave. Meduza, la testata giornalistica indipendente russa, costretta, insieme a Novaja Gazeta, ad operare all’estero è stata “promossa” nella paranoica classificazione della nomenclatura russa. Se fino a due giorni fa era definita “agente straniero” costringendo di fatto l’agenzia ad operare all’estero, ora è diventata una “organizzazione indesiderata”. Se il primo status … Continua a leggere "L’escalation totalitaria russa avanza a grandi passi"
- Il primo compito ricevuto dagli studenti di Napoli: o’ Vesuvio! 26 gennaio 2023 - Francesca Lenci ha inaugurato la serie dei lavori degli studenti di Suor Orsola Benincasa e, senza sapere di essere la prima, l’ha fatto con il simbolo per eccellenza di questa mitica città. Nel fare il suo lavoro ha applicato, in mutato contesto, le raccomandazioni di Orwell: togliere dal testo tutto ciò che non è indispensabile … Continua a leggere "Il primo compito ricevuto dagli studenti di Napoli: o’ Vesuvio!"
- Siamo fottuti, a questo punto 1 gennaio 2023 - Dicono i russi pensanti (coraggiosi)
- Calcolare l’area di una figura con Logo 31 dicembre 2022 - Come lo sviluppo di una tesi ti può indurre a scoprire un nuovo trucco in Logo: calcolare l'area racchiusa in un percorso qualsiasi. Poi ci accorgiamo che altri tipi di calcolo che possono essere sviluppati durante un percorso ricadono tutti in una categoria generale che deriva dalla natura differenziale della geometria della tartartuga.
- Le stelle di Chiara 31 dicembre 2022 - I miei studenti scienziati di Scienze della Formazione Primaria.
- Fermare il tempo 24 dicembre 2022 - Capita che un tuo studente centri il senso profondo di ciò che non avevi osato dire esplicitamente: le cose importanti meglio lasciarle sottintese onde non vadano diluite nel troppo detto — il mal d’Accademia, il troppo detto. È vero, si rischia che vadano perse lo stesso perché non intese affatto, ma se saranno colte persisteranno … Continua a leggere "Fermare il tempo"
- L’involuzione di Lego. E cosa c’entra LibreLogo 18 dicembre 2022 - Qualche giorno fa una persona che sta scrivendo un progetto per bambini in contesti svantaggiati mi ha chiesto cosa pensassi del valore formativo di Lego. Da principio mi è parsa una domanda facile. Sono sicuro che per me è stato utilissimo. I miei avevano trovato casa vicino al lavoro, in aperta campagna. Dalla finestra di … Continua a leggere "L’involuzione di Lego. E cosa c’entra LibreLogo"
- The Sun 10 dicembre 2022 -
- LibreItalia Conference 2022 9 dicembre 2022 - Domani parteciperò alla LibreItalia Conference 2022 — Auditorium Margherita Hack, Via Magolo, 32 Empoli (FI). Darò un piccolo contributo intitolato Importanza del Free and Open Source Software (FOSS) per l’istruzione. È l’occasione per testimoniare l’enorme debito che ho contratto con il mondo del software libero, in particolare con quello di LibreOffice, durante un’attività di insegnamento … Continua a leggere "LibreItalia Conference 2022"
- La Tartaruga mi perseguita… 19 novembre 2022 - The cursor from Logo. It’s the shape of a turtle. Logo was an old program that you could input simple commands to draw lines and make pictures. Blindspot S4:E7 “Caso, sole luna e verità” 12:21.
- Finendo per amarsi di più… 15 novembre 2022 - Ho trovato interessante come la percezione che abbiamo della tecnologia influenzi la nostra esperienza con essa. Ovviamente se si prova diffidenza verso la tecnologia, oppure ne siamo spaventati perché non siamo sicuri di come usarla, non sarà un’esperienza piacevole utilizzarla. Quello che mi ha più colpito, però, è come tramite Logo sia possibile arrivare ad … Continua a leggere "Finendo per amarsi di più…"
- Non adagiarsi nella comfort zone 7 novembre 2022 - I momenti che preferisco in un corso sono quelli che precedono l’inizio, quando non conosci ancora nessuno ma sai che da qualche parte c’è un’entità viva e vibrante, che ti aspetta e si aspetta qualcosa da te. Ho sempre cercato di inviare dei messaggi di accoglienza in questi momenti di sospensione, nei vari modi possibili … Continua a leggere "Non adagiarsi nella comfort zone"
- Come rischiare la vita salvò una tesi — storia di un ricercatore birbone 31 ottobre 2022 - Sono entrato all’università di Firenze nel ’74, come studente, e ne esco oggi. Inevitabile pensare all’inizio. La fisica mi piaceva e anche la fisica nucleare ma non la vita che vedevo fare ai miei professori. Anche perché pensavo di non essere abbastanza bravo per spendere la vita in un laboratorio, distante anni luce dalla vita … Continua a leggere "Come rischiare la vita salvò una tesi — storia di un ricercatore birbone"
- Un appello per la pace in Ucraina, riletto da M. Boldrin e C. De Blasi 18 ottobre 2022 - Quello dell’invasione russa dell’Ucraina è un tema che mi coinvolge e mi atterrisce al punto di non riuscire a rielaborare adeguatamente la massa di informazioni che sto assorbendo. Chissà se un giorno riuscirò a spiegarmi, per ora mi nascondo dietro l’alibi del poco tempo disponibile. Tuttavia, malgrado la deriva del pensiero debole in atto — … Continua a leggere "Un appello per la pace in Ucraina, riletto da M. Boldrin e C. De Blasi"
- Incontro con studenti su Scuolina Poggio alla Croce e Don Milani 16 ottobre 2022 -
- Formazione tutor Students4Students 14 ottobre 2022 - Sono contento di dare un piccolo contributo alla formazione degli studenti-tutor in Students4Students, un progetto bellissimo dove studenti aiutano studenti: Questa la proposta per domani: Come funziona il cervello? Mente e cuore per una didattica (online) di vicinanza
- Die Fürstenstadt — I treni delle salsicce 11 settembre 2022 - Kamil Galeev è un ricercatore indipendente e un giornalista residente a Mosca. Il suo principale interesse è la politica dell’identità nella Russia post-sovietica, l’etnificazione del nazionalismo russo e la repressione delle repubbliche etniche. Galeev ha conseguito un Master in Economia e Management presso l’Università di Pechino in Cina e poi un Master in Storia a … Continua a leggere "Die Fürstenstadt — I treni delle salsicce"
- Sono preoccupato per i miei amici e colleghi russi 12 agosto 2022 - Sono preoccupato per gli amici e colleghi dell’Istituto di Meccanica Teorica e Applicata di Novosibirsk con i quali ho collaborato una ventina di anni fa. Sono stati per lunghi periodi a Firenze e abbiamo sempre mantenuto i contatti ma ora abbiamo timore di scriverci. Pochi fugaci accenni poi basta. Il 18 aprile scorso la comunità … Continua a leggere "Sono preoccupato per i miei amici e colleghi russi"
- Brigate Russe di Marta Ottaviani 12 agosto 2022 - Raccomando il libro di Marta Ottaviani, Brigate Russe, che, oltre a chiarire l’aspetto nascosto e torbido di questa guerra, ma anche delle guerre contemporanee tout court, è un esempio illuminante di giornalismo serio, fatto di faticosa ricerca delle fonti e di studio. Sono davvero belli i passaggi dove l’autrice racconta l’incerto del suo mestiere, dove … Continua a leggere "Brigate Russe di Marta Ottaviani"
- TikTok sucks 6 agosto 2022 - Ho provato TikTok per un paio di mesi — provare per conoscere. Le tendenze partiranno anche da lì — parecchie dementi — ma a me non è di nessuna utilità. Invece è l’ennesimo social rubatempo. L’ho quindi cancellato. Però l’ho cancellato anche perché è cinese. Vale a dire che è controllato da una dittatura e … Continua a leggere "TikTok sucks"
- Il canale YT 1420 che racconta cosa pensano i russi 31 luglio 2022 - Aggiornamento 31 luglio 2022. Aggiorno questo post con il link alla sotottitolazione in italiano al video citato in questo post. Questo è il link del video sottotitolato in Amara. . Ringrazio l’amica Claude Almansi per questo lavoro. Daniil Orain è un giovane ingegnere informatico russo che pubblica su Youtube (canale 1420) interviste fatte in giro … Continua a leggere "Il canale YT 1420 che racconta cosa pensano i russi"
- In pensione ma il lab di tecnologie didattiche si estende 🥳 Un appello 26 luglio 2022 - Il 31 ottobre finisce il mio servizio presso L’Università di Firenze ma iniziano altre attività: Torno in Unifi per continuare il Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria: a partire dal 12 settembre 😃 Ma farò la stessa cosa (Laboratorio di Tecnologie Didattiche) presso l’Università di Suor Orsola Benincasa. In novembre e inizio … Continua a leggere "In pensione ma il lab di tecnologie didattiche si estende 🥳 Un appello"
- Appello per insegnanti della Scuolina… 25 luglio 2022 - Dopo un lungo periodo di attività online ci siamo rivisti martedì scorso nel Giardino degli Orti Dipinti. Eravamo confusi perché anche se l’attività online ha funzionato (645 lezioni in 832 giorni a partire dal 23 febbraio 2020) la sensazione di rarefazione è inevitabile e un po’ di persone si sono inevitabilmente perse per strada. D’altro … Continua a leggere "Appello per insegnanti della Scuolina…"
- Come se la passa l’università in Russia? 23 luglio 2022 - Domanda retorica. Per rispondere si fa prima a dire chi se la passa bene in Russia: funzionari del sistema, alte cariche militari, oligarchi, business dell’energia, business delle armi, mafiosi e corrotti di ogni risma. Il resto è carne da macello, a vari livelli. Eppure l’accademia nutre la tecnologia, dovrebbe anch’essa godere di privilegi, almeno per … Continua a leggere "Come se la passa l’università in Russia?"
- Capitano tesi di studenti dislessici… 23 luglio 2022 -
- Creare con il codice 20 luglio 2022 - Non è scontato che uno studente riesca ad essere creativo con un linguaggio scientifico nello spazio di un laboratorio di tre crediti, costretto quasi sempre alla lontananza. Invece molti ci riescono, come è il caso di Camilla che manovra la Tartaruga pensando a Picasso.
- I granci della marana — Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro 11 giugno 2022 - Irene Bernasconi, insegnante montessoriana nell'Agro Romano del 1915, Maria Montessori, l'Unione Femminile Nazionale, il Comitato per le Scuole dei Contadini, la Società Umanitaria di Milano, le Case dei Bambini, la diffusione delle Case dei Bambini nel mondo,
- Smalto rosso 11 giugno 2022 - Il regista Kirill Serebrennikov ha pubblicato sul suo canale Telegram un testo sulla guerra in Ucraina. Il testo si intitola “Smalto rosso” — un riferimento a una foto di Bucha che mostra la mano di una donna uccisa con una manicure recente. Serebrennikov è russo.
- Quale guerra, quale pace? 5 giugno 2022 -
- Il popolo dei social c’è sempre stato 19 Maggio 2022 - Il popolo dei social, screanzato, lunatico, intemperante, feroce, sbruffone, superficiale, immemore, millantatore, codardo, sempre a caccia di capri espiatori, non è comparso con i social, è sempre esistito. Oggi si gonfia e sgonfia repentino in volumi mai visti prima ma basta, bastava, il minimo assembramento con qualche comunanza d’intenti per ravvisarne le fattezze sgradevoli. Questo … Continua a leggere "Il popolo dei social c’è sempre stato"
- “Il Progetto” — un’altra testata russa dissidente 7 Maggio 2022 - Persevero nell’opera di scovare fonti russe dissidenti, anche se non mi si fila quasi nessuno. Un fatto che non comprendo e che mi inquieta non poco. Con i mezzi che abbiamo oggi siamo liberi (almeno dalle nostre parti) di attingere ad una quantità illimitata di fonti ma questa straordinaria libertà pare non interessare alcuno. La … Continua a leggere "“Il Progetto” — un’altra testata russa dissidente"
- Novaja Gazeta — Anna Politkovskaja — il disprezzo del regime per la vita 5 Maggio 2022 - Forse un modo per onorare la memoria di Anna Politkovskaja — autrice di La Russia di Putin e molto altro, uccisa con quattro colpi di pistola il 7 ottobre 2006 (compleanno di Putin…) — è quello di diffondere la testata indipendente presso cui ha lavorato, Novaja Gazeta, chiusa dal regime ma nuovamente presente in rete … Continua a leggere "Novaja Gazeta — Anna Politkovskaja — il disprezzo del regime per la vita"
- Il Duomo di Firenze secondo Viola e una questione sulla colorazione delle figure con LibreLogo 23 aprile 2022 - Bello il Duomo che Viola ha disegnato con LibreLogo, fra l’altro con un codice scritto molto bene. Nel fare questo lavoro Viola aveva segnalato un problema con la colorazione dei tetti. Riporto qui qualche considerazione in merito perché è un problema ricorrente nel quale gli studenti rimangono intrappolati pensando di avere sbagliato. In realtà si … Continua a leggere "Il Duomo di Firenze secondo Viola e una questione sulla colorazione delle figure con LibreLogo"
- Laddove parlare di pace è vietato 23 aprile 2022 - Riprendo l’iniziativa della comunità di oltre 1000 persone della Novosibirsk State University che ha creato un’apposita pagina fuori dal sito istituzionale per esprimere il proprio dissenso dalla guerra. Sotto riporto il testo integrale (prima che glielo cancellino) ma questo è il passaggio da leggere bene: Puoi firmare questa petizione solo se sei coinvolto nella NSU. … Continua a leggere "Laddove parlare di pace è vietato"
- Comunicato della Novosibirsk State University 18 aprile 2022 - Dal The Siberian Times — altra fonte da leggere. Riporto la traduzione del comunicato: Dichiarazione della comunità dell’Università Statale di Novosibirsk: “Noi, studenti, laureati, insegnanti e altri dipendenti dell’Università Statale di Novosibirsk, condanniamo fermamente la guerra che lo stato russo ha scatenato in Ucraina il 24 febbraio 2022, ed esprimiamo il nostro sostegno ai cittadini … Continua a leggere "Comunicato della Novosibirsk State University"
- Teach For Italy – un’opportunità interessante per insegnanti neolaureati 17 aprile 2022 - Aggiornamento 17 aprile. Prossima scadenza per candidarsi ai percorsi Teach For Italy: 24 aprile! Teach for Italy è una ONG facente parte di un network internazionale, Teach For All, che coinvolge altri 60 paesi nel mondo. L’intento dichiarato è quello di “contrastare le diseguaglianze educative e rafforzare la scuola pubblica nei contesti più difficili, portando … Continua a leggere "Teach For Italy – un’opportunità interessante per insegnanti neolaureati"
- Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria 16 aprile 2022 - Con questo contributo alla raccolta degli elaborati soprendenti degli studenti colgo l’occasione per riassumere succintamente i fondamenti del metodo messo a punto in sei anni di lavoro nel Laboratorio di Tecnologie Didattiche per il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria.
- Messaggio dalla Russia 13 aprile 2022 - Ricevo questo messaggio da un’amica russa che vive in Siberia… “La guerra in Ucraina è una tragedia inimmaginabile… Come essere umano e come artista, mi sono sentito obbligato a rispondere nel modo più significativo possibile. Così oggi, per la prima volta, ho eseguito pubblicamente la canzone di mio padre, IMAGINE. Perché ora, dopo tutti questi … Continua a leggere "Messaggio dalla Russia"
- Un progetto per il genocidio in Ucraina: denazificazione -> de-ucrainizzazione 6 aprile 2022 - Premetto la mia domanda: come si concilia tutto questo con il nostro concetto di pace? Su Ria Novosti, un’agenzia di stampa statale, è apparso un impressionante editoriale a firma Timofei Sergeitsev, un produttore cinematografico allineato con il regime. L’autore sostiene in sostanza che “La denazificazione è necessaria quando una parte significativa del popolo – molto … Continua a leggere "Un progetto per il genocidio in Ucraina: denazificazione -> de-ucrainizzazione"
- Meduza distribuisce gli articoli con licenza Creative Commons 5 aprile 2022 - Non è proprio una novità, l’annuncio è dell’8 marzo scorso. Ma io mi sono deciso oggi ad utilizzare questa forma di apertura dei giornalisti indipendenti russi di Meduza per ripubblicare qui con una certa continuità alcuni dei loro articoli traducendoli in italiano — traduzioni delle quali sono interamente responsabile (grazie per eventuali correzioni). Un microscopico … Continua a leggere "Meduza distribuisce gli articoli con licenza Creative Commons"
- Malenkiy piket (Маленький пикет): la “piccola protesta” di San Pietroburgo 31 marzo 2022 - Malenkiy piket (Маленький пикет) È ingiusto, sbagliato e pericoloso (s)ragionare per blocchi monolitici. Il dittatore criminale Valdimir Putin e la cricca di delinquenti in combutta sono una cosa, il popolo russo un’altra. La ricchezza della cultura russa ci dice che il popolo russo non ha mai avuto realmente voce in capitolo nei regimi che si … Continua a leggere "Malenkiy piket (Маленький пикет): la “piccola protesta” di San Pietroburgo"
- Andrea e Cesvi accanto a chi fugge dalla guerra 29 marzo 2022 - Raccolta fondi creata da Andrea Ricci, ex studente dell’Università di Firenze, che con Cesvi – in coordinamento con la municipalità di Záhony e World Central Kitchen– sta organizzando il primo Entry Point Hub sul confine tra l’Ucraina e l’Ungheria, in prossimità della stazione ferroviaria, diventata ormai un punto critico di raccolta di persone in fuga … Continua a leggere "Andrea e Cesvi accanto a chi fugge dalla guerra"
- Preferisco perdere la mia vita piuttosto che la mia libertà 24 marzo 2022 - Il 20 marzo il matematico e poeta Konstantin Olmezov si è tolto la vita a Mosca, a soli 27 anni. Originario di Donetsk, Olmezov si era trasferito in Russia per perseguire una brillante carriera come matematico. Dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina, Olmezov ha cercato di lasciare il paese, ma è stato arrestato e … Continua a leggere "Preferisco perdere la mia vita piuttosto che la mia libertà"
Anch’io sono contenta di iniziare questa” nuova avventura” che mi interessa per le novità che ci aiutano a scoprire nuove dimensioni culturali Sicuramente questa realtà mi travolgerà Maria
Bene Maria, vediamo 🙂
Curiosa e interessata, voglio crescere e formarmi al meglio, al fine di poter sfruttare, le competenze che mi auguro di acquisire, in ambito lavorativo…… sono una docente 😉
Una nuova avventura sta per cominciare…e questo inedito percorso, come tutti mi spaventa, ma nello stesso tempo stimola la mia curiosità ed il mio interesse. Le parole del prof. mi incoraggiano ad andare avanti, soprattutto quest’anno ricco di impegni e di difficoltà di vario genere.
Spero di lasciarmi travolgere da questa nuova realtà!!!
Grazie
Maria Teresa