Le parole di cui avete chiesto il significato verranno inserite qui. Alcune note utili nel commento di Claude.
Backup (Wikipedia) | Copia di sicurezza, copia di riserva. Procedura di salvataggio di dati su qualsiasi memoria digitale. |
Bookmark | Segnalibro, Preferito. Un indirizzo internet (URL) di qualcosa che ci interessa e quindi si vuole memorizzare. |
Box | Spazio rettangolare in una schermata, scatola. Per esempio gli spazi rettangolari per l’inserimento di dati in un modulo, per scrivere i commenti in un blog eccetera. |
Browser | Navigatore. Qualsiasi applicazione (applicativo, programma, software) che serva principalmente a mostrare pagine web è un browser. Esempi: Firefox, Internet Explorer, Chrome, Safari, Opera. |
Chiave USB (Wikipedia) | Chiavetta, penna, USB flash drive, pendrive. Un piccolo congegno capace di memorizzare dati digitali e che si può inserire in qualsiasi porta USB. |
Edit | Qualsiasi operazione di modifica di testo o artefatto multimediale. |
Feed | Fra i significati del sostantivo feed (Oxford dictionary) vi è proprio quello di sistema per notificare la comparsa di nuovi contenuti in un sito sottoposto ad aggiornamenti frequenti, quale per esempio un blog. In generale feed esprime il concetto di fornire una qualsiasi macchina di materiale di cui ha bisogno (carta in una stampante) o di alimentazione di una creatura vivente. C’è chi, in questo contesto, traduce feed con flusso – per esempio nella voce italiana di Wikipedia – richiamando l’idea di un flusso di informazione che scorre da un insieme di fonti verso un aggregatore di notizie. In internet i feed sono frammenti di testo codificato in XML, secondo una varietà di standard, fra cui RSS e Atom. Per ora, quando leggete RSS o Atom pensate feed, che rappresenta il concetto centrale. |
File (Wikipedia) | Come una biblioteca è piena di libri, così l’hard disk di un computer è piena di file – o anche una chiave USB o un CD o un DVD o altri tipi di memorie. I file, come i libri, possono essere piccoli o grandi, minimi e enormi. Possono essere pieni testo, di immagini, di musica o di video. Ogni volta che salvate qualcosa, scaricato da internet o prodotto da voi, create un file sull’hard disk. |
HD (Wikipedia) | 1Hard Disk, Disco Rigido. È la memoria principale del computer che mantiene (anche quando il computer è spento) il sistema operativo, tutti gli applicativi (programmi, software) installati e tutti i dati prodotti. Si chiama disco rigido perché è di fatto un disco rigido con le superfici magnetizzate. quando funziona il disco ruota velocemente e una coppia di testine magnetiche che si spostano sopra leggono e scrivono dati. 2High Definition, HDTV. Aggeggiando con i video ci si può imbattere nel medesimo acronimo, HD, per esempio cliccando sulla iconcina-ingranaggio nei video youtube. In questo contesto HD sta a significare alta definizione, attualmente attribuita al formato video 720p, dove, 720 sono le righe dell’immagine video (i pixel lungo la verticale) e p vuol dire progressive, ovvero che l’immagine viene rappresentata una riga dopo l’altra e non le righe dispari prima e le pari dopo, nel modo interallacciato tipico della TV analogica. |
Knowledge | Conoscenza. La conoscenza è una navigazione in un oceano di incertezze attraverso arichpelaghi di certezze. Edgar Morin |
Toolbar (Wikipedia) | Barra degli strumenti. È un componente molto usato nelle schermate. È una barra orizzontale o verticale, o un box, che raccoglie, sotto forma di icone, i collegamenti alle funzioni più usate di un software. |
URL (Wikipedia) | Uniform Resource Locator. L’indirizzo di una pagina web, tipo: http://iamarf.org. |
USB (Wikipedia) | Universal Serial Interface, porta USB. È un tipo di collegamento che consente di connettere una gran varietà di congegni al computer. |
Widget (Wikipedia) | Qualsiasi componente grafico di una schermata: pulsanti, box per la scrittura, per elenchi, toolbar eccetera. |
Grazie, Andreas. Qualche trucco difficile da inserire nel glossario stesso, alla rinfusa:
– In inglese, la stessa parola spesso è nome o verbo. Così ad es. “edit” può anche corrispondere a “modificare”, oltre a (una) “modifica”. A volte la differenza è solo grafica “backup” è un nome e “back up” un verbo (quando lo scrivente rispetta l’ortografia, cioè).
– Traduttori automatici: http://translate.google.com/ ha il vantaggio (ad es. su quello di Bing) di offrire alternative quando si clicca su una parola, e di sfruttare l’ingente massa di dati scritti indicizzati da Google. Meglio mettervi frasi intere – ed esercitare senso critico.
– lingro non è un traduttore automatico ma “The coolest dictionary known to hombre!”: cioè vi si inserisce l’URL di una pagina, specificando lingua originale e lingua “bersaglio”, e la pagina non viene tradotta, ma mostrata tramite un’interfaccia si può cliccare su qualsiasi parola per ottenerne diverse traduzioni o – se non c’è ancora traduzione – la definizione in lingua originale. È collaborativo e vi si possono anche visualizzare file del proprio computer.
– Wikipedia: spesso un articolo in inglese su una data parola ha un link all’articolo corrispondente in italiano.
– Glossari terminologici esistenti: attenti al loro invecchiamento. Però IATE (InterActive Terminlogy for Europe), la banca dati terminologica delle istituzioni UE, funziona bene. Idem per il glossario di anglicismi della Cancelleria federale svizzera, anch’esso fatto a banca dati per giunta interattiva.
– Infine (per ora): le parole inglesi sparate a bruciapelo in un video o documento audio italiano possono essere sconcertanti e difficili da identificare. Ad es. nel video di Paolo Ferri sui nativi digitali inserito in Cronaca di una risposta, a 3:32 ca Ferri parla del “Pew Internet Project” – e “Pew” suona come “più” in italiano.
Se avete un dubbio su una parola in un video o documento audio, per favore indicate nei commenti qui dove si trova più o meno, e quel che riuscite a capire intorno alla parola.