ToDo

In questa pagina si trovano i buoni propositi, cosiddetti ToDo, le cose da fare.

Pongo in vetta le cose che arriveranno probabilmente prima.

Aggiornerò la lista anche in base alle proposte che farete voi, mediante commenti a questa pagina o altri mezzi.


Post di transizione
Seguiranno alcuni post inerenti alla transizione dalla forma corso alla forma laboratorio. Nel frattempo, coloro che sono rimasti indietro nel MOOC possono andare avanti al loro ritmo, chiedendo aiuto quando capita loro di sentirsi persi.
Glossario
Attivare un glossario molto semplice, per mitigare le difficoltà dovute all’invasività del gergo informatico-inglese.
Discorso di Morin
Sto tentando di recuperare una pessima registrazione della conferenza di Edgar Morin su Umanesimo e Complessità Umana, che ha avuto luogo a Firenze il 20 maggio scorso. La trascrizione procede anche se lentamente.
XML
È un argomento su cui vale la pena di insistere ancora un po’ perché consente di unire il particolare al generale, che è una cosa molto buona. È dappertutto e la gente non lo sa. È bene che ci sia ed è bene cercare di rendersi conto se c’è o non c’è.
Screencast
Varie persone avevano via via chiesto informazioni su come fare i video didattici, cosiddetti screencast. Non ho dimenticato, Arriveranno.
\LaTeX
Qualcuno era interessato a sapere qualcosa sul sistema di preparazione di documenti \LaTeX
Crittografia, privacy
Io è tanto che mi chiedo di fare qualcosa sulla crittografia: come si fa a proteggere la roba che si produce e come si fa a scambiarsela in modo sicuro. Prima o poi ce la farò.
Twitter
Twitter era uno degli strumenti che mi ero proposto di introdurre, come avevo fatto con il laboratorio precedente, #linf12. In quel caso ha avuto molto successo, un gruppo di partecipanti ha continuato ad utilizzarlo come canale privilegiato per lo scambio di info su studio esami e dintorni; si può vedere qui. Invece non mi sono deciso in #ltis13 perché non mi era chiaro come gestirlo con un numero così grandi di studenti. Ma lo faremo di sicuro.

10 pensieri riguardo “ToDo”

  1. Ciao prof., tra le tante cose da fare, nella tua interessantissima lista, possiamo mettere anche Twitter. Sono iscritta, ma non lo uso più di tanto e penso proprio di non aver capito minimamente le potenzialità che possa avere a livello didattico. La curiosità mi è venuta anche leggendo il post di Vincenzo Capasso, qui. Ricordo che lo avete usato per linf12. Ci proviamo anche noi quando capita l’occasione?

    1. Grazie, molto interessante, e utile in futuro. Da somministrare ma con accortezza: la nostra intenzione è di rivolgersi al pubblico, così come è, con l’obiettivo di fare crescere competenze e consapevolezza. Meglio crescere poco in tanti che molto in pochi. Quindi un po’ per volta, stando sempre attenti a lavorare il terreno del possibile.

  2. Avevo messo da parte un pò di materiale sulla crittografia ed installato thunderbird che consente, meglio di outlook, di leggere le mail senza connessione. Poi qualcosa è andato storto: non sono stata capace di gestire la sincronizzazione sul cellulare, ho pagato un sacco di soldi di scaricamento dati, il pc mi avvisava di un problema con il programma di crittografia (Gpg??) e ci ho rinunciato!
    Se non c’è di meglio vado a recuperare le informazioni raccolte da NOBLOG e le posto sul mio studiaconme (sono un pò troppe per metterle qui!)
    Fammi sapere
    😉

    1. Codesto commento mi rammenta Pinocchio quando racconta a Geppetto i casi che gli sono occorsi 🙂

      Hai affastellato diverse cose. Sarebbe per me interessante sapere com’è che ti sei posta la questione delle crittografia, come ti sei imbattuta in gpg, l’hai provato o hai semplicemente “subito” un messaggio di Thunderbird che parlava di gpg, e tutto quello che ti è successo a riguardo. Se puoi raccontare di tutto ciò, quando puoi, sarebbe interessante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: