Claude Almansi ha trascritto gli audiopost che abbiamo pubblicato sino ad ora. Lei dice che lo fa (anche) per mettere alla prova il sistema di trascrizione automatica di Youtube, ma noi la ringraziamo lo stesso, calorosamente… miracoli degli ambienti aperti 🙂
Ecco l’indice delle trascrizioni:
@Antonella T
Grazie della risposta, Antonella. Sarò felice di aiutarti se ne avrai bisogno – e se potrò. La cosa importante da ricordare è che gli oggetti digitali – audio, video, immagini, testi – sono eminentemente duplicabili e trasformabili con diversi strumenti, a patto che sia gli oggetti sia gli strumenti consistano di elementi fatti secondo standard aperti.
@Claude Almansi Ciao Claude, grazie per la tua risposta e le indicazioni che hai inserito nel tuo blog. Purtroppo ora non ho tempo per provare, ma appena possibile lo farò. Mi piace molto lavorare con i video e questa possibilità mi sembra interessante. Se dovessi avere difficoltà potrò approfittare della tua consulenza?
@Antonella T.
La trascrizione automatica di YouTube funziona con lo stesso riconoscimento vocale di Google che consente di dettare sugli aggeggi Android, ma con meno precisione perché su YouTube deve funzionare con tutte le voci. Da qui ogni tanto strafalcioni madornali. Per più info, vedi i link che avevo aggiunto in calce a Sottotitolare è facile.
Ma la cosa dove quel riconoscimento vocale di Google funziona davvero bene è la sincronizzazione automatica di una trascrizione normale aggiunta a un video YouTube, che produce una sottotitolazione completa. Per evitare che sia il software a separare arbitrariamente i sottotitoli, basta “pre-affettare” la trascrizione in pezzi abbastanza corti, separati da una riga vuota.
Non sapevo che esistesse un sistema di trascrizione automatica di Youtube…io ho sempre trascritto ascoltando… :I Come funziona?
Ho inserito i miei tag
Sì, ganzo.
Like like like like like!!!!