Insegnamento di informatica per studenti di Medicina immatricolati negli AA precedenti al 2014/2015

Qui si trovano le informazioni per l’insegnamento di informatica al I anno di medicina.

Contenuti

I contenuti sono accessibili attraverso l’indice ragionato.

Luoghi e orari

In questa pagina si trovano gli orari della mia presenza in una delle aule disponibili che possono essere le aule informatiche 116 e 117 del “Plesso Polo Biomedico e Tecnologico” in Viale Morgagni, 40/44 (istruzioni per trovare queste aule) oppure l’aula informatica presso il “Cubo” in viale Pieraccini 6; controllate la pagina degli orari per accertarvi dell’aula giusta! Ricontrollate anche il giorno prima di venire, per rendervi conto di eventuali variazioni.  Questi orari valgono sia per farmi domande che per verbalizzare.

email: andreas(DOT)formiconi(AT)gmail(DOT)com

Twitter: http://twitter.com/iamarf

Skype: suparf

Regole

  • Leggi gli articoli nei capitoli contrassegnati con due asterischi nell’indice ragionato.
  • Leggi qualcosa a scelta fra gli articoli con un asterisco, secondariamente anche fra tutti gli altri
  • Scarica il software LibreOffice – sostituto libero di Microsoft Office
  • Fai una ricerca bibliografica con Pubmed, su un quesito scelto a piacere
  • Scrivi una descrizione di come hai fatto la ricerca, usando LibreOffice – se preferisci fai un video, 5-7 minuti, non più di 10
  • Scrivi un tema su uno qualsiasi degli argomento presenti nell’indice ragionato – uno che ti piace – anche questo in un documento LibreOffice. Non un tema scolastico, meglio qualcosa che sia riferito alle proprie conoscenze, esperienze, emozioni. Anche qui puoi fare un video, se vuoi.
  • Fai uno screenshot del tuo desktop, dove prima avrai accomodato due finestre aperte con LibreOffice sui due elaborati – di questi si vedrà solo l’inizio ovviamente: va bene, basta che ciò che si vede sia leggibile. Se non sai come si fa uno screenshot leggi questo articolo. Se hai fatto un video metti sul desktop una finestra aperta sul video
  • Inviami un’email alla quale avrai allegato i due elaborati e lo screenhot. Se hai fatto uno o due video, non allegarli all’email ma caricali in un servizio apposito, tipo Youtube. Quando ti avrò risposto magari cancellali – inutile lasciarli a vagare nello spazio…
  • L’email a cui inviare gli elaborati è email
  • Specifica anche il tuo numero di matricola nell’email

Di norma vi risponderò nel giro di 3 giorni. Dopo questo tempo riscrivetemi un avvertimento, è raro ma mi può sempre sfuggire qualcosa.

17 pensieri riguardo “Insegnamento di informatica per studenti di Medicina immatricolati negli AA precedenti al 2014/2015”

  1. Buonasera, non riesco più ad accedere a http://lai.dfc.unifi.it/cinmed/, non carica proprio la pagina. Sono effettivamente passati almeno tre anni da quando mi ero iscritta inserendo i primi commenti, quindi non so se attualmente il sito sia ancora in funzione. In caso contrario, come devo svolgere l’esame?

  2. Ciao Andreas.
    Ho visto ed apprezzato molto i Tuoi Bricovideo che considero un ottimo esempio di efficace formazione asincrona, e replicabile a distanza.

    Personalmente ritengo che, malgrado come Tu dici, si possa migliorare anche notevolmente la qualità tecnica, l’aspetto comunicativo sia molto soddisfacente (mi viene in mente il parallelo con quelle riperese da videocamera amatoriale che restituiscono immutata l’emozione del momento ancorchè prive di qualsiasi velleità artistica).

    La visione mi ha stimolato, in particolare una riflessione rispetto alla selezione dei contenuti. Quali si adattano al meglio allo strumento e si possano idenficare le caratteristiche salienti? … Lungi da aver trovato una risposta al momento mi limito, per il momento, a condividerla con Te.

    Tornando all’efficacia, e prima di salutarTi, m piacerebbe capire se esistono indicatori che confermino il maggior livello di apprendimento rispetto ad altre forme di “didattica unidirezionale” come intuitivamente mi sento di immaginare senza il conforto di dati oggettivi.

    T ringrazio ancora una volta per aver condiviso questa valida e positiva esperienza.

    Best Regards

  3. salve professore..volevo fare i commenti sul cinemed del secondo anno( ora sono al terzo) ho fatto la richiesta tramite sito mettendo la mia mail e nel messaggio il mio nome e cognome e matricola. Può andar bene? Aspetto la sua conferma per mail con la password?grazie mille!
    Elisa

  4. Mi scusi se la disturbo professore, ma mi è successa una cosa inspiegabile.. Ho fatto tutti gli assigment fino al 4 poi ho mandato il pc a riparare e ora che voglio continuare non solo non mi apre più il blog, ma non mi fa pubbliacare più post e sono sati cancellati dei post precedenti.. mi dica quando posso venire da lei..semmai dopo le vacanze.. Grazie per l’aiuto e mi scusi tantissimo per il disturbo!
    +1

  5. Proprio così. Quando il (per)corso si sfilaccia nel tempo e coloro che inevitabilmente e naturalmente si ritrovano a terminarlo quando ormai il grosso è passato, mi aspetto che questi sbottino, proprio così come hai fatto te. Ed io rispondo per email 🙂

  6. Ma professore…. Come facciamo a sapere se lei ha ricevuto il nostro documento condiviso e se stà vedendo i nostri “progressi”??? Domanda eccessivamente sciocca?!!

  7. Professore le lascio il mio blog… Sono un ragazzo del secondo anno iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia…siccome non sapevo come fare per postarlo nel suo sito..gli ho scritto direttamente il nome del sito del blog…spero vivamente che lo possa visualizzare…

  8. Mi scusi se la disturbo professore, ma mi è successa una cosa inspiegabile.. Ho fatto tutti gli assigment fino al 4 poi ho mandato il pc a riparare e ora che voglio continuare non solo non mi apre più il blog, ma non mi fa pubbliacare più post e sono sati cancellati dei post precedenti.. mi dica quando posso venire da lei..semmai dopo le vacanze.. Grazie per l’aiuto e mi scusi tantissimo per il disturbo!

  9. Salve, nei vari assignment che pubblicherà, sarà scritto esplicitamente cosa fare o dovremmo semplicemnte commentare ciò sul nostro blog?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: