- 16 aprile 2016 – Istrituto Comprensivo Camigliano – Laboratorio Kano, risultati del Percorso di Scoperta del Computer e dei suoi Codici, presso la Scuola Primaria di Strada in Chianti.
- Novembre 2015 – Marzo 2016 – Presso la Scuola Primaria di Strada in Chianti, (quasi) tutti i martedì laboratorio per un Percorso di Scoperta del Computer e dei suoi Codici in due classi IV. Qui alcune informazioni e qui alcuni video (per avere le credenziali di accesso scrivere arf(AT)unifi(DOT)com)
- 15 gennaio 2016 – HUB Corciano – Coworking, laboratorio Idee – Avvicinare il bambino al coding per renderlo protagonista attivo nell’impiego delle nuove tecnologie piuttosto che fruitore passivo (locandina su FB).
- Da novembre è in corso una sperimentazione sull’impiego di microcomputer didattici nella scuola primaria di Strada in Chianti. Il percorso è seguito da quattro insegnanti della scuola di Strada in Chianti, due ricercatori del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze e dal sottoscritto. Tutti i martedì costruendo e esplorando i computer didattici Kano basati su Raspberry PI.
- 26 ottobre 2015 – Scuola di Ingegneria – Università di Firenze – TEMPUS JP ARMAZEG – Developing tools for lifelong learning in Trans-Caucasus region: e-Learning: Open and continuous teachers training for an open school: experiences from the Italian University Line.
- 19 ottobre 2015 – Istituto Comprensivo “Camigliano” – Loc. Pianacce, Lucca – Free software and low cost hardware – tools for thinking and learning the value of freedom (1 MB)
- 14 ottobre 2015 – EU Code Week – Rete Lecco ICT – Micromputer a basso costo e software libero nella scuola primaria.
- 14 settembre 2015 – Istituto Comprensivo “Vannini Lazzareti” Castel Del Piano (GR) – Apprendimento efficiente-efficace. Studiare pensare e fare con software liberi e hardware liberi a basso costo.
- 3 settembre 2015 – Istituto Comprensivo “Vannini Lazzareti” Castel del Piano (GR)
Kano e il montaggio di un pc per bambini; il coding alla scuola primaria - 30 maggio 2015 – Hardware e software, strumenti di pensiero e libertà – Istituto Comprensivo Vannini Lazzaretti – Palazzo Nerucci – Castel del Piano.
- 22 marzo 2015 – Tecnologie del terzo millennio : “Quale Etica? – Evoluzione verso un Umanesimo Globale” – Ore 15:45 – Fablab Firenze
- 25 ottobre 2014 – Linux Day Firenze – presso le Murate.
- 28 ottobre 2014 – Incontro con un gruppo di ricercatori presso l’Indire – 10-12 – Via Buonarroti, 10 Firenze.
- 8 novembre 2014 – Alla scoperta della stampa 3D – presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino – etica hacker, PirateBox, Wiildos, stampa 3D…
- 11 novembre 2014 – “Nuove opportunità per la didattica scientifica” – 17:00-20:00 Via di Monticelli 1r, firenze – organizzato da Paleos, una società di giovani che opera nel campo dell’educazione scientifica e tecnologica.
- 13-15 novembre 2014 potrei essere a Perugia, convegno SIREM-SIEL.
- Prato, 30 giugno 2014 – Istituto Tecnico e Professionale Statale
- Paderno d’Adda, 10 giugno 2014 – Istituto Comprensivo Robbiate
- Marsciano, 29 maggio 2014 – I Circolo Marsciano
- Strada in Chianti, 5 maggio 2014 17:00 Internet: non uno strumento da giudicare ma uno spazio da abitare. Ist. Comprensivo Greve in Chianti, Collegio infanzia, primaria e secondaria I grado
- Firenze 17 aprile 2014 15:00
ABITARE & APPRENDERE NEL CYBERSPAZIO
Insegnamento “Linguaggi multimediali”
Disegno Industriale – ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche - Roma 15 aprile 2014 8:00
LE MILLE VIE DELLA DISINTERMEDIAZIONE
Insegnamento “Politiche televisive”
Scienze Politiche, LUISS - Prato – 19 marzo 2014 – Istituto Tecnico e Professionale Statale, Internet, apprendimento, dispersione scolastica, innovazione.
- Pontassieve – 8 marzo 2014 – Scuola media di Pontassieve, Sicurezza nella rete e dintorni.
- Castel del Piano – 1 marzo 2014. Scuola primaria, Dimostrazione della lavagna digitale a basso costo WiilD, realizzata con il telecomando Wiimote, e del sistema operativo WiildOs.
- Politecnico di Milano – 6 febbraio 2014 – Riunione con alcuni sviluppatori e promotori di WiildOs, distribuzione Linux orientata all’impiego nella scuola. L’incontro mi è servito a imparare un certo numero di cose per essere in grado di andare in giro a dimostrare come funziona la lavagna digitale a basso costo WiilD, realizzata con il telecomando Wiimote.
- Milano – 5 luglio 2013 – Fondazione Ente Nazionale Canossiano Social network nella didattica e dintorni
- Milano – 9 luglio 2013 – Fondazione Ente Nazionale Canossiano Social network nella didattica e dintorni
- Brescia – 10 luglio 2013 – Fondazione Ente Nazionale Canossiano Social network nella didattica e dintorni
- Brescia – 11 luglio 2013 – Fondazione Ente Nazionale Canossiano Social network nella didattica e dintorni
- Milano – 31 marzo 2012 – Fondazione Ente Nazionale Canossiano (Presentazione del Bilancio Sociale 2010/2011) Insegnare Apprendere Mutare“
- Firenze – 28 novembre 2011 – Liceo Scientifico Gobetti. Per la Sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali: “Tecnologie nella didattica”
- Fosdinovo – 10 settembre 2010 – ebook.fest
Intervento, “La Folksonomy: certezza dell’incertezza”
Qui una recensione e un mio riassunto.
Tavola rotonda su
“Il futuro del libro si chiama biblioteca”: biblioteche, ricerca semantica e folksonomy”
Giorgio Jannis (semiologo e social designer), Andreas Formiconi (Università di Firenze), Giulio Blasi (CEO at Horizons, Università di Bologna), Giuseppe Vitiello (NATO Defense College, Roma), modera Mario Guaraldi (Editore, Università Carlo Bo di Urbino). - Bolzano – 24 luglio 2010 – AIF, Centro di Formazione Professionale per il Commercio Turismo e Servizi, Bolzano, “Tecnologie nella didattica”
- Luglio 2010. Ho contribuito insieme a molti altri alla redazione del Manifesto degli Insegnanti. Una bella avventura, qualche notizia qui e qui.
- Venezia – 2 luglio 2010 – VeneziaCamp 2010 “Fare comunità in classe”
a La Scuola Che Funziona Camp - Bressanone – 5 e 6 febbraio – Liceo e Istituto Per i Servizi Commerciali e Turistici.
“Come stare in internet”, 4 e 5 liceo, docenti. Qui qualche nota. - Roma – 18 dicembre 2009 – Intervista fatta da Stefano Balassone nel programma “RESTITRANOI” su Red TV. Qui alcuni commenti a seguire l’intervista
- Venezia – 23-25 Ottobre 2009 – VeneziaCamp 2009
Presentazione della pubblicazione Cittadinanzadigitale, curata da Luisanna Fiorini.
Qui una recensione. - Firenze – 22 gennaio 2008 – Liceo Scientifico Gobetti, Firenze
Intervento per studenti e insegnanti
“ETICA HACKER”
Creatività, tecnologia, economia
[*] Sì, “free” significa fare quest’attività a titolo gratuito, o al massimo in cambio di un “primo”. Tutto sommato una cosa normale, in un paese che sta in piedi grazie al volontariato, o no? Bene, io, nel mio piccolo e nel piccolo del mio tempo libero, partecipo così.
Possiamo combinare 🙂
Che bello, Prof.! Anch’io vorrei un incontro nella mia scuola!! 🙂