Le risorse del #loptis sono accessibili a tutti. A chiunque faccia una domanda viene data una risposta. Gli articoli sono composti durante lo svolgimento di vari tipi di insegnamento, sempre intorno all’impiego delle tecnologie. con particolare enfasi sulla formazione e sulle implicazioni etiche. Possono essere cercati nell’Indice ragionato degli articoli.
Questa forma di laboratorio permanente è un’evoluzione del MOOC che si è svolto fra aprile e giugno 2013.
Iscriversi vuol dire semplicemente ricevere una newsletter che notifica la pubblicazione di nuovi articoli.
Ci si può iscrivere subito con questo modulo
Le domande generiche sul laboratorio possono essere poste commentando questo post.
Ciao Maurizio,
Andreas ha tagliato il post di riordino, che adesso ridirige al portfolio https://iamarf.org/portfolio/lavori-in-corso/ . Concordo con te sul bel lavoro di riorganizzazione … anche se inizialmente non avevo notato le schede di navigazione in cima, perciò non trovavo più né il blog né i suoi feed 😀
Per il ritorno all’origine, Andreas, forse lì in cima potresti aggiungere una scheda con un link Home ?
Sì, me n’ero dimenticato: domattina metto il link alla Home.
Grazie a tutti!
Ok, fatto: ho messo il link a Home nel menu. Grazie Paolo e grazie Claude!
P.S.
Claude, Maupao si chiama Paolo 🙂
È curioso questo fatto: il “mau” dev’essere una sorta di attrattore che prevale sul “pao”, perché mentre te sei finita in “Maurizio” io i primi tempi finivo in “Mauro”! Ti ricordi Paolo? 😀
Già, mi ricordo. A dire la verità mi capita ogni tanto che qualcuno o inverta le vocali e quindi divento Mauro Paoli 🙂
Solo in un caso mi hanno trasformato in Mauro Mauri 😀
😀
Ops, scusami Paolo.
Di niente, quando ho letto il tuo commento infatti mi chiedevo chi fosse ‘sto maurizio che mi era sfuggito 😉
Scrivo qui perchè non sono riuscito a trovare il post del riordino. Bel lavoro di riorganizzazione, ho notato però che se ci si addentra nei vari percorsi poi non c’è modo di tornare all’origine. Probabilmente lo avrai già notato, altrimenti ecco la segnalazione 🙂