Riflessione sull’opportunità di una laurea magistrale IUL

Vi chiedo aiuto riguardo ad una riflessione che è in corso alla IUL.

Chiedendo agli studenti cosa desidererebbero al di là della laura triennale, molto spesso emerge che sarebbe gradita una laurea magistrale a seguire. Vi chiedo la vostra opinione mediante il questionario che segue – giusto tre domande sì-no più altrettante spiegazioni facoltative. Nel questionario si cita un’ipotesi di laurea: la potete scaricare qui. Vi sono veramente molto grato se  mi potete dare una mano, anche solo rispondendo alle tre domande sì-no.

4 pensieri riguardo “Riflessione sull’opportunità di una laurea magistrale IUL”

  1. Prof., non mi tornano i conti dei crediti nella proposta di Laurea Magistrale… sono io che, sotto esame/i, non so più cosa leggo o c’è qualcosa di sbagliato? Non ho capito neanche se alcune proposte prevedono una scelta o se sarebbero tutti insegnamenti obbligatori.
    So che è tutto in divenire e so anche di aver detto ai miei di prendermi a bacchettate se solo avessi “ventilato” di voler iscrivermi ancora a qualche corso…

    1. Eccomi…
      Non so, non li ho manco guardati i crediti, non li guardo mai, una misura che non misura nulla di essenziale ma che serve alle spartizioni…
      Quello non è il programma di un corso esistente a un’ipotesi che ho visto passare. Non so nemmeno cosa potrebbe essere obbligatorio e cosa facoltativo, anhe se immagino poco.
      Mi interessava sapere quanto quei temi attraggono un insegnante alla ricerca di qualificazione, crescita ecc… alla larga.

      1. Sono d’accordo sull’idea di fondo di non guardare i crediti. Purtroppo io però mi sono ritrovata in una situazione in cui mi hanno estromesso dalla scuola, dopo più di quindici anni di collaborazione, perché i miei titoli non erano più adeguati a essere un’educatrice. E, facendo parte di quella grande schiera di lavoratori esclusi da qualsiasi tipo di tutela e garanzia – contratto CO.CO.CO o CO.CO.PRO a settembre, ottobre o novembre fino a maggio/giugno – non ho usufruito di alcun tipo di “passaggio automatico” quando le regole sono cambiate. Io ho sempre fatto formazione, su di me e su gli altri – ma dove finisce una e comincia l’altra? -, guardando più alla sostanza che alla forma, però quella senza crediti non interessa al mondo ufficiale della scuola… e non ne viene riconosciuto il valore né di crescita né di qualificazione.
        Ho inserito nel nostro forum in piattaforma IUL delle ulteriori osservazioni su quest’argomento.

        1. Ok, appena posso vado a leggere. Chiaro, i crediti servono nelle faticose vie che i cittadini cercano di aprire nelle aspre selve burocratiche che siamo costretti ad abitare. Nella bozza che ho diffuso il conto preciso non si può fare perché è appunto una bozza. Mi interessava avere opinioni sui contenuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: