Le misure del dissenso russo, che dovremmo cercare di conoscere e sostenere

In Russia gli esponenti delle opposizioni stanno in carcere, di questi Alexei Navalny e Ilya Yashin sono fra i più noti. Qualche giorno fa è uscito un appello che Yashin ha inviato dalla prigione, dove sconta una pena di 8 anni e mezzo per avere condannato l’invasione russa dell’Ucraina l’anno scorso.

Il pezzo, intitolato Un messaggio al mondo da una prigione russa, chiede in sostanza di non considerare tutti i cittadini russi responsabili dell’invasione e degli atti criminali prepretati dal regime. L’articolo è interessante perché dà la dimensione del dissenso russo, che io sostengo essere colpevolmente ignorato da un’opinione pubblica intenta a pascolare nella comfort zone delle proprie convinzioni più o meno ideologiche. Dissenso che ho cercato di testimoniare in una ventina di post in questo blog.

Continua (3 min)

Conferenza stampa di Reporter senza Frontiere con Marina Ovsiannikova

Spero che tutti ricordino il temerario gesto di dissenso di Marina Ovsiannikova, giornalista della TV di stato russa.

Riporto qui sotto la traduzione del comunicato stampa di Reporter Senza Frontiere (RSF) dove Marina Ovsiannikova racconta la fuga dalla Russia coordinata da RSF. A seguire il video della conferenza stampa (l’audio inizia soltanto a 4’39”). Qui il testo originale del comunicato.

Ringrazio l’amica Claude Almansi per la tempestiva condivisione della notizia.

Continua (2 min il testo, 1 ora il video)

L’escalation totalitaria russa avanza a grandi passi

È una notizia molto grave. Meduza, la testata giornalistica indipendente russa, costretta, insieme a Novaja Gazeta, ad operare all’estero è stata “promossa” nella paranoica classificazione della nomenclatura russa. Se fino a due giorni fa era definita “agente straniero” costringendo di fatto l’agenzia ad operare all’estero, ora è diventata una “organizzazione indesiderata”. Se il primo status aveva comportato la necessità di finanziarsi unicamente attraverso il crowdfunding all’estero, quello di “organizzazione indesiderata” comporta la certezza che chiunque collabori con essa, a qualsiasi titolo, sia perseguibile penalmente dall’autorità giudiziaria russa. Metto qui sotto la traduzione del messaggio inviato ieri da meduza ai propri sostenitori.

In Russia la dissidenza è soffocata ma c’è, pervasiva e crescente, eroica. Di quella dovremmo cercare informazioni e quella dovremmo sostenere, in tutti i modi possibili.

Cari, tanti, amici con cui ho condiviso sogni e avventure: vi siete messi dalla parte sbagliata della storia. Tragicamente sbagliata.

Leggi il messaggio di Meduza (3 min)

Siamo fottuti, a questo punto

Dicono i russi pensanti (coraggiosi)

L’ho detto tante volte: è dentro alla Russia che bisogna guardare, anziché perdersi dietro alle panzane di esperti da salotto, giornalisiti egomaniaci e politici prezzolati. I mezzi ci sono ma l’incapacità di uscire dal proprio orto è angosciante, pure da parte di vari (apparentemente) eruditi. Tante persone (ancora apparentemente) molto istruite mancano di visione sistemica e tendono a leggere i fatti del mondo nello stretto cono di luce delle proprie competenze. Sì, questo riguarda tutti, compreso il sottoscritto, ma è qui che alle eventuali competenze andrebbe accompagnata l’umiltà e la prudenza che caratterizza il sapiente vero. Da qui l’indicazione: sentenziare meno e studiare di più. Il che vuol dire non ristudiare ciò che già hai conosciuto e che ormai costituisce la tua comfort zone ma insistere a cercare fuori, dove è più scomodo e magari sgradevole. La conoscenza comporta fatica. In fondo metto qualche riferimento.

Continua (15 min)

Die Fürstenstadt — I treni delle salsicce

Kamil Galeev è un ricercatore indipendente e un giornalista residente a Mosca. Il suo principale interesse è la politica dell’identità nella Russia post-sovietica, l’etnificazione del nazionalismo russo e la repressione delle repubbliche etniche. Galeev ha conseguito un Master in Economia e Management presso l’Università di Pechino in Cina e poi un Master in Storia a St Andrews, nel Regno Unito. È un attivista dell’opposizione politica, brevemente incarcerato per aver partecipato alle proteste del 2020.

Recentemente ha pubblicato un thread sul suo account Twitter sulla gestione degli approvvigionamenti di cibo nell’URSS. È davvero interessante e molte delle immagini sono strepitose. Per questo l’ho trasferito qui traducendo il testo in italiano. Per chi legge l’inglese meglio andare a vedere l’originale su Twitter:

Qui il testo in italiano (15 min)

Sono preoccupato per i miei amici e colleghi russi

Sono preoccupato per gli amici e colleghi dell’Istituto di Meccanica Teorica e Applicata di Novosibirsk con i quali ho collaborato una ventina di anni fa. Sono stati per lunghi periodi a Firenze e abbiamo sempre mantenuto i contatti ma ora abbiamo timore di scriverci. Pochi fugaci accenni poi basta.

Il 18 aprile scorso la comunità di studenti e studiosi dell’Università Statale di Novosibirsk aveva diramato un comunicato di protesta contro l’aggressione russa e di solidarietà nei confronti del popolo ucraino.

Il 27 giugno Anatoly Maslov, ricercatore capo dell’Istituto di Meccanica Teorica e Applicata di Novosibirsk è stato stato arrestato per il sospetto di trasmissione di segreti di stato alla Cina.

Continua (5 min)

Il canale YT 1420 che racconta cosa pensano i russi

Aggiornamento 31 luglio 2022. Aggiorno questo post con il link alla sotottitolazione in italiano al video citato in questo post. Questo è il link del video sottotitolato in Amara. . Ringrazio l’amica Claude Almansi per questo lavoro.


Daniil Orain è un giovane ingegnere informatico russo che pubblica su Youtube (canale 1420) interviste fatte in giro per le strade di Mosca con l’intento di mostrare cosa pensa la gente e, in particolare, che non tutti si lasciano lavare il cervello. Sono tante le interviste, sempre basate su una semplice domanda, come questa: “Ti ricordi cosa stiamo facendo in Ucraina?”

Mi piacerebbe ridistribuirle con i sottotitoli in italiano ma non ho questo tempo, almeno per ora. Ne ho viste tante. Questi i fatti principali:

I giovani sono in maggioranza contro le iniziative del governo, gli anziani sono invece a favore.

Daniil riporta che devono fare molte interviste per averne a sufficienza per un video perché la maggioranza si rifiuta di esprimersi su temi pericolosi. Per avere una ventina di interviste utili occorre tentarne circa un centinaio. E spesso coloro che parlano si astengono da esprimere completamente il proprio pensiero.

Va detto che, sebbene estremamente interessanti e rivelatori, i dati non possono essere considerati rappresentativi del popolo russo nel suo insieme — che poi un popolo russo non esiste, esiste la lingua russa parlata da un insieme di popoli molto diversi fra loro. Quella che si vede qui è gente di Mosca.

Daniil è consapevole di correre rischi. Ad esempio in Russia non si può pronunciare la parola “guerra” e se la parola viene pronunciata in qualche video questa viene ammutolita nell’audio, ma lasciata nei sottotitoli in inglese. Dice che per ora non gli è successo nulla e che cerca di stare attento ma pensa che valga la pena di continuare.

Come se la passa l’università in Russia?

Domanda retorica. Per rispondere si fa prima a dire chi se la passa bene in Russia: funzionari del sistema, alte cariche militari, oligarchi, business dell’energia, business delle armi, mafiosi e corrotti di ogni risma. Il resto è carne da macello, a vari livelli.

Eppure l’accademia nutre la tecnologia, dovrebbe anch’essa godere di privilegi, almeno per quanto riguarda la produzione di tecnologie belliche, ossessione del regime. Invece no, la vita dell’accademico russo è assai grama. Il regime le tecnologie preferisce prenderle dove le trova belle e pronte, comprandole con i proventi del petrolio e del gas da paesi occidentali compiacenti, la Germania in primo luogo: senza la tecnologia Siemens gli armamenti russi non fanno un passo. Ecco perché i tedeschi sono così restii a supportare l’Ucraina. Come ha spiegato molto bene Mikhail Khodorkovsky, ex-oligarca russo ora inviso al governo (Mikhail Khodorkovsky on how to deal with the “bandit” in the Kremlin, Economist 19 marzo 2022) la mentalità del regime e delle sue cerchie è di natura criminale, sostanzialmente predatoria, sempre interessata ai business semplici ma redditizi, mai a quelli che richiedono creazione di alte competenze e crescita di ecosistemi.

Uno dei miei colleghi della Novosibisk State University, con i quali avevo collaborato una ventina di anni fa, aveva studiato fisica per sperare di avere meno problemi di censura, in realtà avrebbe voluto occuparsi di letteratura ma pareva pericoloso per i potenziali coinvolgimenti politici. Ritrovo questa atmosfera nell’analisi di un accademico di San Pietroburgo, Ilya Matweev, ricercatore di scienze politiche. Riporto di seguito la traduzione del pezzo, apparso ieri su Twitter:

Invito a leggere la traduzione nel seguito, e a vedere i link, in particolare l’ultimo, che riporto qui: Golden Key, movimento dal basso per il supporto economico e psicologico di studenti, professori, attivisti, operatori della formazoine e della cultura che risiedono in Russia e sono contro la guerra.

Continua (10 min)

Smalto rosso

Il regista Kirill Serebrennikov ha pubblicato sul suo canale Telegram un testo sulla guerra in Ucraina. Il testo si intitola “Smalto rosso” — un riferimento a una foto di Bucha che mostra la mano di una donna uccisa con una manicure recente.

Serebrennikov è russo.

Continua (15 min)

“Il Progetto” — un’altra testata russa dissidente

Persevero nell’opera di scovare fonti russe dissidenti, anche se non mi si fila quasi nessuno. Un fatto che non comprendo e che mi inquieta non poco. Con i mezzi che abbiamo oggi siamo liberi (almeno dalle nostre parti) di attingere ad una quantità illimitata di fonti ma questa straordinaria libertà pare non interessare alcuno.

La mia domanda è: perché tutti continuano a seguire sempre gli stessi canali informativi, su internet o giornali, o le innumerevoli comparsate dei personaggi più stravaganti, quando è possibile esplorare autonomamente il mondo per farsi un’idea di come stiano effettivamente le cose? Perché, ad esempio, non interessa nessuno andare a vedere cosa dicono gli “altri russi”? C’è qualcuno in grado di rispondere?

Continua (5min)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: