Forum IUL aperto Ora anche il forum di discussione della classe di Laboratorio Informatico #linf14 è aperto, sulla scia dei blog IUL. Segnalo questa notizia perché quello di rendere più aperte le infrastrutture di un’istituzione pubblica è un mio preciso impegno – piccoli ma costanti passi, per ora… Il forum è visibile a tutto il…
Tag: IUL
Il blog della IUL #linf14
Sono ormai diversi anni che da queste parti usiamo il blog come uno strumento didattico ma l’idea di chiedere alle persone di fare un account, spesso l’ennesimo account, può creare qualche perplessità. Non vi è niente di male di per sé ma sempre più i servizi Web rappresentano un terreno di conquista – conquista di…
Un corso di storia e geografia dell’acqua
Segnalo un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di storia e geografia dell’acqua rivolto agli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e agli studenti universitari. Il corso fa parte dell’offerta formativa della Italian University Line. Il corso viene offerto gratuitamente ai primi 20 iscritti. Segnalo il fatto che la scadenza per iscriversi del…
Costruire un link con HTML – #ltis13
Non di rado nei commenti vengono proposte risorse o testimonianze che possono essere interessanti per gli altri partecipanti. Un fatto pregevole che fa percepire immediatamente il valore della cooperazione. Non è difficile andare a ritrovare le fonti o i siti web relativi a queste proposte ma forse a qualcuno sarebbe piaciuto fornire il link diretto…
MAMMAAA, CE L’HO FATTAAAAA!! – #linf12
Mi capita di ricevere ancora “compiti” eseguiti da studenti di medicina dell’anno precedente. Erano più di trecento l’anno scorso. Al di là della finalità burocratico-scolastica di questi compiti, la cosa interessante è la messe di sorprese che producono. Talvolta mi è capitato, rispondendo a questi ragazzi, di chiedere se potevo pubblicare il loro lavoro nel…
Qualche parola a supporto e integrazione dei bricovideo #linf12
Il post che segue è abbastanza lungo. Ho pensato che fosse troppo lungo, con tutta la gente a studiare per gli esami, quindi l’ho un po’ accorciato. Ma le ansie da esame che emanano dalle conversazioni in Twitter mi hanno convinto che fosse ancora troppo lungo, al punto di rinunciare a pubblicarlo. Poi mi è…
Qualche parola sull’esame #linf12
L’esame. Cerchiamo di fare uscire questo odioso passaggio dalle usuali secche del nonsense. Prima di tutto qualche numero, riferito al lasso di tempo che va dal 9 dicembre 2012, data di inizio del percorso, ad oggi, 6 febbraio 2013. Sono 60 giorni esatti.
Una piccola introduzione alla nuvola – #linf12
Fra le richieste che ho ricevuto c’è quella di dire qualcosa sulla nuvola, the cloud. Propongo allora tre video che l’anno scorso avevo utilizzato per riassumere un po’ di cose fatte nel corso di editing multimediale e al tempo stesso per introdurre la nuvola in una maniera vagamente tecnica. Qui li uso alla rovescia, per…
Scrittura collaborativa: – PiratePad #linf12 – IV
Ecco il nuovo pad – http://piratepad.net/linf12-1 – Ripartite da questo. Non date troppa importanza ai colori, sono estemporanei. State piuttosto attente a firmare così ogni brano che scrivete: Andreas –>Ecco questo testo l’ho scritto io… Un po’ di sano editing non fa male 😉 Se volete andare a rivedere la vecchia chat la trovate nel…
Scrittura collaborativa: – PiratePad #linf12 – III
C’è poco da fare, il pad funziona. Pensavo che fosse uno strumento di passaggio, invece si attaglia bene a questa dinamica comunità. Vedo che ci tornate volentieri. Quell’intreccio di colori, a volte bisticciato – oh, insomma, ma qualcuno mi ha rubato il colore! – che ogni poco rifiorisce disordinato, mi rammenta la conversazione femminile, simultanea,…