Altre tre cose in HTML – #loptis

Clicca qui per scaricare una versione in pdf (anche se questo è un post da laboratorio più che altro…)


Un post da leggere in due modi

Vediamo altre tre cose che si possono inserire in un post ma che non si possono fare con l’editore visuale standard.

Per consentirvi di vedere bene quello che succede, scrivo questo post in due versioni: una sotto forma di post in wordpress e l’altra sotto forma di una pagina HTML nuda e cruda – l’ho piazzata in un server che ho a disposizione; ciò che vedete lì dovrebbe coincidere con quello che vedete nel vostro laboratorio locale.

Aggiungiamo poi un trucco…

Come propongo di usare Twitter in #linf12 – III

L’immediatezza degli scambi in Twitter favorisce la condivisione di problemi e soluzioni del quotidiano, fluidificano la vita della comunità di pratica: trovo un ostacolo, pongo sinteticamente il problema nella timeline su cui si focalizzano n persone, ho una probabilità n-plicata che qualcuno abbia l’idea buona. Il concetto è enfatizzato quando un compagno di classe risponde prima del prof:
Continua a leggere…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: