Due o tre cose sulle pagine Web – #loptis

Clicca qui per scaricare la versione in pdf.


Devo consultare l’orario, anzi devo anche fare il biglietto. Mi siedo al computer e chiamo la pagina http://www.trenitalia.it. Devo andare da Firenze a Milano. Scrivo Fi… è già sceso un menu a tendina: “il sistema” mi fa scegliere fra Firenze Campo di Marte, Firenze S. M. Novella, Rho-Fiera Milano, Riminifiera. Furbetto! Ma come fa?

Ragioniamo…

WordPress e due o tre cose sulle pagine web – #ltis13

Locandina del connectivist Massive Open Online Course: Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola - #LTIS13

Prima un’informazione di servizio: ho aggiornato i file OPML con i nuovi blog comparsi fra il 27 aprile e il I maggio. I file si trovano nella colonna a destra in alto, sezione Info #ltis13, ma metto il link anche qui: pagina dei file OPML.


Anche questo post scaturisce da alcuni vostri commenti, ma questa volta colgo l’occasione per aggiungere un approfondimento.

L’argomento attiene al confronto fra Blogger e WordPress (WP) e appare più o meno esplicitamente in molti commenti: @Monica Terenghi #16,17 (WP toglie l’attributo che fa aprire una nuova pagina), @Mario (iciaunord) #27-29 (idem), @Claude Almansi #40,43 (allarga il tema: WP non solo toglie ma aggiunge…), @Andreas #70 (breve spiegazione) @luciab #83 (si vede trasformare il codice di embedding di un video in WP), @tnt54 #117, 120,121 (anche a lei WP toglie l’attributo di apertura in un’altra pagina) in  Costruire un link con HTML; Maria Grazia #10, Claude Almansi #12, Maria Grazia #15, Claude Almansi #18 (tutti sul confronto Blogger-WP), annaritabergianti #33 (perde il codice di embedding di sccop.it),  anelim54 #34-37 (non riesce a usare varie formattazioni nel commento) in Qualche altro elemento HTML. E quasi certamente ho dimenticato qualcosa.
Strutturo il post…

Ricostruzione della blogoclasse

Questa estate ho iniziato a sviluppare una serie di strumenti che vorrei sostituire ad alcuni servizi web, quali GoogleDocs o GoogleReader, nella gestione delle blogoclassi. È un lavoro che assorbe molto tempo ma mi piace molto e soprattutto risponde ad alcune necessità che sento sempre più impellenti. In questo post ricapitolo brevemente le motivazioni fondamentali del metodo della blogoclasse e illustro semplicemente il tipo di lavoro che mi sono accollato. Dal discorso emergono anche alcuni spunti di più ampio respiro che riprenderò in qualche post successivo.

Continua a leggere …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: