In questo post proponiamo un’attività alla quale può partecipare chiunque, non solo gli studenti di Editing Multimediale. Questi ultimi ovviamente possono contribuire se possono e vogliono. Ma prima due parole per ricapitolare come funziona il percorso, anche se per la classe di Editing Multimediale di quest’anno dovrebbe essere già noto, avendo fatto insieme il Laboratorio…
Tag: wiki
Domani 25 ottobre dimostrazione PirateBox al Linux Day
Linux Day Firenze 25 ottobre presso le Murate Descrizione dell’iniziativa “PirateBox in classe” 10:00 – 10:25 Punto informazione La Pirate Box in due varianti: una realizzata con router TP-Link MR3020 e distribuzione OpenWrt, l’altra con Raspberry PI e distribuzione ArchLinux 10:30 – 13:00
Elaborazione dei feedback – #loptis
A chi mi chiede: Ma dove pongo le mie domande sulla PirateBox? Rispondo, in ordine di preferenza: Aggiungendo il tuo contributo sul wiki PirateBox in classe Se hai fretta, con un commento ad un qualsiasi post sulla PirateBox, questo per esempio Per email, se hai motivi privati, ma è sempre meglio scrivere dove leggono tutti
L’importanza dei feedback – #loptis
Per dare un segno di vita e per ricordarsi il senso della cosa. I partecipanti all’iniziativa “PirateBox in classe” rimborsano le spese dell’hardware – a proposito, grazie a tutti per la sollecitudine. Il mio lavoro è invece free, per dirla alla Stallman: free as in free speech, not free as free beer. Ovvero, il mio…
An abstract in English of the “PirateBox in classroom” initiative – #loptis
Ieri ho scritto un tweet sulla presentazione dell’iniziativa “PirateBox in classe” che farò al prossimo Linux Day a Firenze. Yesterday I twitted about a presentation about the “PirateBox in classroom” intitiative we will give at the next Linux Day in florence:
Un wiki per condividere le esperienze sulla PirateBox in classe – #loptis
A questo punto sono state consegnate tutte le 34 PirateBox che avevamo previsto. Includendo coloro che se la sono procurata e montata da soli, in totale sono 37. Questo non rappresenta tuttavia un limite. Se altri vogliono unirsi possono scrivere, qui o per email. Possiamo prepararne delle altre, basta non avere fretta. Con la consegna…
La traduzione in collaborazione è stata completata – #loptis
Il 22 dicembre nel post Servizi di scrittura collaborativa e un primo progetto avevamo proposto l’idea di tradurre in collaborazione un articolo dall’inglese. L’idea consentiva di fare esercizio di editing in un wiki e allo stesso tempo di offrire materia di riflessione sull’aggiornamento professionale degli insegnanti in una modalità particolarmente coinvolgente. L’articolo si intitola Expanding…
Studiare e poi fare è più difficile che studiare e basta – #loptis
Sì, mettiamola così: studiare e poi fare è più difficile che studiare e basta. Agire in ambienti nuovi, in collaborazione, e per di più online, può risultare difficile e può dare la sensazione di procedere lentamente – il tempo ossessiona un po’ tutti – è difficile per coloro che giocano il ruolo di studenti ma…
Recuperando valore – un secondo progetto – #loptis
Parallelamente alla traduzione del paper in inglese vorrei proporre una seconda attività in collaborazione. L’idea è venuta all’inizio di novembre, leggendo i commenti al post Lo screenshot: ho fatto il blog di classe – io ho usato il flipping – anch’io il blog… Anche solamente due o tre anni fa questo non sarebbe successo. Oggi…
Traducendo e collaborando… – #loptis
Clicca qui per scaricare la versione in pdf Una settimana fa abbiamo proposto di tradurre insieme un articolo scientifico utilizzando lo strumento del wiki. In 16 hanno chiesto di essere iscritti al servizio e in 8 hanno contribuito traducendo circa la metà dell’articolo. Nella sezione di discussione della relativa pagina wiki sono stati scritti 83…