Risorse utili per chi fa la tesi

In un forum avevo raccolto una serie di post scritti per gli studenti che fanno le tesi. Era un forum all’inizio destinato a raccogliere risorse sulla DaD in tempo di Coronavirus ma poi ci sono finiti una serie di contributi utili in generale per le tesi. Quuesti li ho raccolti in una pagina apposita. Alcuni, più specifici, li ho linkati direttamente qui sotto.

Aggiungo anche…

Anche noi non sappiamo raccontare le nostre storie

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

“First of all, Africans, we need to get better at telling our stories”

È la tesi di Ory Hokollow. Cresciuta in Kenia in condizioni di dignitosa povertà, i genitori si sacrificarono per pagare la retta di una scuola migliore e finì col laurearsi in legge a Harvard. Vale la pena di farsela raccontare da lei la sua storia .

Un quarto d’ora speso bene:

E sapete, è fantastico.Voglio dire, ci serve una conferenza interadedicata a raccontare le storie felici di questo continente.Pensateci, davvero.Questo è quel di cui si è parlato qui, principalmente,del ruolo giocato dai media nel concentrarsisolo sulle cose negative.

La mia tesi è che noi abbiamo lo stesso problema, seppur in condizioni diverse. Ho appreso la storia di Ory Okolloh una decina di anni fa, leggendo Wikinomics (Tapscott & Williams, 2010). L’ispirazione del progetto Laboratorio Aperto di Cittadinanza Aperta per quanto mi riguarda la devo in…

View original post 798 altre parole

Conversazione con Roberto Maragliano, Stefano Penge e Pino Moscato

Delle volte dimentico che questo è un po’ il luogo delle mia memoria. Quindi recupero quella di alcuni eventi recenti. Qui la piacevole conversazione con Roberto Maragliano, Stefano Penge e Pino Moscato. Commenta Maragliano:

Una didattica ‘altra’, con contenuti ‘altri’, può essere fatta anche all’università, come ‘zona franca’ utile a formare (ed evitare di deformare) il futuro e l’attuale docente della scuola. Seguite quel che dice Andreas Formiconi in questa nostra chiacchierata del lunedì. Un po’ di ossigeno

Grazie

Felice per avere ritrovato “Letter to a Teacher” con postfazione di Lord Edward Boyle of Handsworth

Sono felice perché ho ritrovato in Archive.org dopo anni “Lettera a una Professoressa” tradotto in inglese da Nora Rossi e Tom Coyle (1973) con una bellissima postfazione scritta da Lord Edward Boyle of Handsworth, Ministro dell’Istruzione nel Regno Unito dal 13 luglio 1962 al 1 aprile 1964. Evviva Archive.org!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: