Come preparare il discorso per la tesi di laurea

Considerato che questa domanda me l’hanno fatta centinaia di studenti e che con il tempo, sulla base dei risultati ottenuti, ho sviluppato una risposta abbastanza precisa, la sintetizzo qui una volta per tutte.

  • Hai 5-7 minuti di tempo. Non ha senso usare slide, video o altri supporti, a meno che non si tratti di qualcosa di essenziale per sviluppare il discorso. Essenziale significa che se vi rinunci non si capisce più il senso del messaggio. Accade di rado (un esempio potrebbe essere una tesi di istologia dove si fa un ragionamento preciso sull’apparenza di un vetrino). Le presentazioni PowerPoint non sono consigliabili, il tempo è breve e finisce che i tempi morti per l’attivazione della proiezione vanno a detrimento dell’esposizione. Il fatto importante è che il tuo discorso deve rientrare comodamente in 5-7 minuti. È molto meglio che sia tu a finire piuttosto che venire sollecitata a chiudere da qualche membro della commissione.
  • Non devi fare il “riassunto della tesi”. Quasi sempre i primi due capitoli sono relativamente scontati: abbastanza tipicamente un capitolo di presupposti storici e uno di descrizione dello stato dell’arte. Non perdere tempo a parlare di questi, se non brevissimamente. I giochi, ovvero ciò che ti ha realmente impegnata, si fanno nel terzo o comunque ultimo capitolo, quasi sempre. Quello dove si esprimono il tuo impegno, i tuoi interessi, talvolta la tua passione. È di questo che devi parlare. In sintesi: su che parte di mondo hai focalizzato la tua attenzione, perché, che domanda (di ricerca) ti sei posta, come hai provato a rispondere, cosa ne è venuto fuori. Non con spirito da commerciante – la mia merce è la più bella e buona del mondo – ma da ricercatore intellettualmente onesto: cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e perché.
  • Non partire quindi a scrivere dall’inizio per arrivare alla fine: così sforerai quasi certamente. Bensì segui un approcco top-bottom, dall’alto al basso. Mettiti comoda in un luogo confortevole con la tua bevanda preferita. Foglio di carta bianca e matita. Lontano da computer e telefoni.
    1. Pensa ad una frase che esprima il contenuto della tua tesi. Più lunga del titolo quindi ma comunque una frase. Non una frase alla Thomas Mann, lunga una pagina. Una frase lineare, soggetto, verbo, oggetto, qualche complemento. Scrivila e rileggila. Getta via tutto il superfluo. Ci metterai poco a leggerla, qualche decina di secondi. Hai ancora tempo da utilizzare.
    2. Dividi mentalmente il contenuto della frase appena scritta in due, tre, quattro parti, come si conviene, e pensa a una frase per ciascuna di esse, con lo stesso criterio della precedente. Scrivi tutto di fila. Poi leggi. Ci metterai un minuto o qualcosa di più. Hai ancora tempo. Se proprio vuoi mostrare qualche grafico o tabella prepara un depliant di poche pagine, che distribuirai alla commissione.
    3. Dividi ulteriormente allo stesso modo ciascuna parte e scrivi tutto di fila. Probabilmente stai superando la metà del tempo, delle volte non di poco.
    4. Ripeti il procedimento con buon senso. Se lo fai meccanicamente probabile che sfori. Inserisci ciò che ha senso ma fermati nettamente prima di 7 minuti.
    5. Procedi a legare le frasi in modo che il discorso fluisca liscio e armonico. Leggi e torna indietro per togliere eventuali inciampi.
    6. A questo punto studialo, finché non viene automatico. Non è difficile, 5-7 minuti sono pochi.
    7. Quando vedi che prende a scorrere spontaneamente inizia a “colorarlo”. Lavora sul ritmo, l’enfasi dove ci vuole. Iniettaci le emozioni.
    8. Recitalo dove ti capita. Delle volte anche mentalmente (in treno, passeggiando fra la gente), altre a voce alta (in macchina, ai semafori, passeggiando nel bosco). Spengi quel maledetto telefono. Concentrati sul tuo lavoro.
    9. Non osservare queste indicazioni laddove ne venga fuori un’idiozia. Usale per riflettere su come disattenderle utilmente nel tuo caso.

3 pensieri riguardo “Come preparare il discorso per la tesi di laurea”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: