Il Quadrifoglio della vita

Creato da Angela Cimmino, studentessa di Scienze della Formazione Primaria presso Università di Suor Orsola Benincasa Napoli

La struttura ricorsiva del frattale che rappresenta un “alberino steccoso” è stata trasformata da Angela per generare il suo Quadrifoglio della vita. Non è banale per persone che all’inizio non hanno idea di cosa significhi scrivere un programma al computer. Angela con il suo lavoro di riadattamento dimostra di avere compreso un costrutto non facile al punto da poterlo trasformare ai proprio fini. Questo è il punto: i propri fini. Se l’obiettivo che persegui è tuo diventi un’altra persona, capace di fare cose prima inimmaginabili.

Riporto il codice perché i commenti intercalati danno idea del controllo di un processo di cui Angela poco tempo prima non aveva idea. Forse la testimonianza è ulteriormente impreziosita dal fatto che lei era una studentessa non frequentante: il successo di una relazione educativa dipende dalla qualità delle risorse e dall’attenzione del docente, non da singoli attributi quali presenza o online.

; Funzione che disegna una porzione di albero , viene fornita la
; lunghezza come parametro di input

TO DISEGNA_QUADRIFOGLIO :length
IF :length > 5 [
FORWARD :length
RIGHT 30
DISEGNA_QUADRIFOGLIO :length / 1.5
LEFT 60
DISEGNA_QUADRIFOGLIO :length / 1.5
RIGHT 30
CIRCLE 5
BACK :length
] END ; fine funzione disegna quadrifoglio

; esecuzione programma
CLEARSCREEN
HOME

PENWIDTH 2
PENCOLOR "blue"

; vado avanti di 50 prima di disegnare il cerchio
; forward e right servono a posizionare il cerchio più centrale
PENUP
FORWARD 50
RIGHT 90
PENDOWN

REPEAT 928[
FORWARD 1
RIGHT 360/928
]

HOME

PENUP
; vado indietro di 97, perché r = 928/2pigreco = 147
; visto che all’inizio vado avanti di forward 50,
; sottraggo 50 ad r
BACK 97

PENDOWN
PENCOLOR "green"
REPEAT 4 [
DISEGNA_QUADRIFOGLIO 50
RIGHT 90
]
PENDOWN
PENWIDTH 2

; disegna il cerchio centrale della fine

REPEAT 4 [
PENUP
RIGHT 90
PENDOWN
CIRCLE 7
]

HIDETURTLE

L’amor che move il sole e l’altre stelle

Realizzazione con Logo di Deborah Cioffo, studentessa di Scienze della Formazione Primaria, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

“Alzata la penna” Deborah sentiva che mancava qualcosa. “L’amor che move il sole e l’altre stelle”: così le stelle sono apparse nella sua rappresentazione Logo del Paradiso di Dante.

La chiave di questo laboratorio: mostrare di avere acquisito una certa padronanza nella programmazione del computer attraverso un obiettivo scelto autonomamente. È qui che si passa dalla competenza alla creatività. Vale la pena di leggere la conclusione di Deborah, dove descrive la condivisione di questa esperienza con i suoi alunni:

Continua (1 min)

Ci insegnano a fare i solisti ma poi facciamo tutti musica d’insieme

Me lo disse uno studente che aveva fatto il conservatorio ma si riferiva alla scuola in generale. Invece la raccomandazione di collaborare e aiutarsi a vicenda è una di quelle fondamentali del nostro laboratorio di tecnologie didattiche.

Ne è una prova il brano seguente tratto dal diario di Maria Grazia Cascini, autrice di questo “Quadro dei pesci”:

Continua (1 minuto)

Bellezza e pensiero logico-matematico

Bellezza e pensiero logico-matematico non sono categorie disgiunte. Lo sanno bene i matematici. Ma è sorprendente come questo fatto emerga spontaneamente in giovani che il più delle volte hanno scarsa confidenza con la matematica, un po’ per inclinazione ma molto per via degli studi fatti.

È sorprendente come, inizialmente timorosi e diffidenti, si lascino prendere la mano dalla costruzione geometrica di figure attraverso codici per loro del tutto nuovi guidati da criteri prettamente estetici. È incredibile vedere come si accaniscano per ottenere un risultato appagante, talvolta impiegando un tempo spropositato rispetto a quello che ci si aspetterebbe per conseguire un’idoneità da 3 crediti.

Ho scelto come esempio il lavoro di Cristina Orlando che, dopo pagine di conti e esperimenti apparentemente aridi, scrive:

Dopo la conclusione del corso, avendo acquisito molte conoscenze e avendole applicate, ho deciso di iniziare ad ideare il mio logo. Ho dato sfogo alla mia fantasia e non nego che la creazione del logo mi ha messo alla prova. Se non riuscivo ad ottenere la figura che avevo in mente provavo e riprovavo, facevo calcoli e supposizioni finché non arrivavo all’idea che avevo in mente. È stato super divertente e stimolante! Il logo ho deciso di intitolarlo “IL FIORE DELLA CONOSCENZA” perché credo che la conoscenza sia come un fiore che necessita di cure costanti per poter crescere e sbocciare mostrando al mondo il proprio splendore.

Non è scontata tale profusione di impegno in un lavoro che serve a superare un piccolo esame. Ma solo attraverso compiti che lascino completa libertà sia nella scelta dell’obiettivo che nel processo si può pensare di realizzare piccoli miracoli del genere.

Il caso nel computer?

Ho sviluppato una sorta di dipendenza dai lavori degli studenti. Un pensiero al giorno, anche più di uno, stento a tenere il passo. Oggi è la volta del caso:
— Come può essere che si possa generare il caso in una macchina che pare tutta perfettamente determinata?

La quasi totalità degli studenti rimangono perplessi quando affrontano il capitolo del laboratorio dove si programmano percorsi casuali. Svelando così una delle varie gravi lacune che affligge la scuola, incapace di fornire la benché minima idea del complesso intreccio fra certo e incerto che pervade il mondo in tutti i suoi aspetti.

Alcuni rimangono perplessi, altri fanno tempo a familiarizzare con tale stranezza nel pur breve tempo del laboratorio. Così Angela Meucci che se n’è servita per creare lo sbuffo della balena. Naturalmente viene diverso tutte le volte che si riproduce la figura…

Sogno ad occhi aperti…

Elisabetta Sepe ha realizzato lo studio di una girandola per proporne la costruzione in classe. La cosa interessante, che non aveva mai fatto nessuno nella migliaia e passa di elaborati letti in questi anni, è quella di avere raccontato minuziosamente una lezione immaginata di sana pianta. Mi sembra una cosa bellissima. Forse non tutto il sogno si realizzerà quando Elisabetta avrà occasione viverlo nella realtà, ma guai a chi non sogna…

Continua… (10 min)

Verum esse ipsum factum

Continua l’incanto delle notti stellate, quella di Eleonora Antonucci dove la luna illumina alberi all’orizzonte e quella di Giusi Zamparelli che ha trasformato un errore in un’idea (evviva!) per disegnare costellazioni.

Ma sotto queste ed altre composizioni si cela un fatto importante che qui si manifesta attraverso le stelle. È difficile disegnare una stella in modo perfettamente regolare, magari cambiandone a piacimento le dimensioni, se non si ricorre ad un’astrazione matematica, e se non si è compreso come scomporre un problema nelle sue parti, e come queste possano essere incapsulate in nuovi elementari concetti, magari da riciclare in contesti diversi: pensiero computazionale di cui gli studenti si sono appropriati in laboratorio, con un lento lavoro maieutico di recupero di conoscenze matematiche sommerse nello sterile intrico delle rimembranze scolastiche.

Acquisire una nuova modalità di pensiero richiede cimento, non basta disquisirne: verum esse ipsum factum. Potrebbe essere il motto di questo laboratorio.

L’incanto delle notti stellate

Il laboratorio di tecnologie didattiche fatto con LibreLogo, che crea tanto sconcerto all’inizio, finisce col liberare l’ispirazione di molti. Si genera così una transizione spontanea dalla speculazione logico-matematica alla creazione artistica, da STEM a STEAM potremmo dire.

Aggiungo qui altre due notti stellate a quelle già comparse in passato. Studenti di Napoli, studenti di Firenze, l’ispirazione fiorisce ovunque.

Da sinistra in alto in senso orario: Carla Bangoni 2022, Diletta Socci 2020, Roberta Tassieri 2022, Elena Cantoni 2019.