Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria

“Vaso con girasoli” interpretato da Alessandra Lucerni con il linguaggio di programmazione Logo in ambiente LibreLogo—LibreOffice.

Con questo contributo alla raccolta degli elaborati soprendenti degli studenti colgo l’occasione per riassumere succintamente i fondamenti del metodo messo a punto in sei anni di lavoro nel Laboratorio di Tecnologie Didattiche per il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria.

Il laboratorio poneva tre ordini di problemi: la numerosità delle classi, il contesto sociale complesso caratterizzante le odierne coorti di studenti e la difficoltà di proporre percorsi scientificamente e pedagogicamente densi in un panorama fortemente orientato da mode e proposte commerciali.

Il problema della numerosità nei laboratori in questi corsi di studio veniva in altre circostanze affrontato ricorrendo alla collaborazione di un congruo numero di tutor ognuno dei quali si faceva carico di circa 20-30 studenti. Una soluzione impraticabile in questo caso perché richiedeva una competenza multidisciplinare scientifica e pedagogica poco diffusa, a meno di non organizzare un’iniziativa di formazione dei tutor stessi rivelatasi però impossibile per un insieme di difficoltà contingenti.

Si trattava poi di doversi confrontare con coorti di studenti composte da 1/3 di studenti con lavoro stabile, 1/3 con lavoro saltuario e 1/3 di studenti “come una volta”. Da qui è subito parso tanto improduttivo quanto iniquo offrire un corso “come una volta”, soprattutto su di un tema che una volta non esisteva. Si presentava quindi la sfida di offrire una proposta in grado di dare le medesime opportunità a tutti gli studenti.

Infine, forse il problema maggiore, come dare, all’interno di 3 soli crediti universitari, una reale competenza con solide basi scientifiche e pedagogiche e al tempo stesso prontamente spendibile, a persone frastornate dalle innumerevoli sirene delle tecnologie didattiche inneggianti al divertente e all’accattivante?

Era necessario cucinare una pietanza inedita. Questi gli ingredienti, sin dal primo anno:

  • Sondaggio presentato durante la prima lezione per conoscersi reciprocamente e per iniziare a creare un senso di comunità di apprendimento: chi siamo dunque noi?
  • Apprendimento di un linguaggio di programmazione didattico protratto per tutta la durata del corso. La scelta è ricaduta non su uno dei linguaggi grafici “a blocchi” che vanno per la maggiore, alla Scratch, ma sul suo precursore testuale Logo, creato da Seymour Papert, raro campione di umanesimo, autore, matematico, informatico, psicologo.
  • Impiego di LibreLogo—LibreOffice, versione di Logo che genialmente offre un ingresso spontaneo alla programmazione mediante l’uso di un semplice wordprocessor (Writer di LibreOffice) e lo stimolante contesto della pagina bianca, da popolare con la propria creatività.
  • Eliminazione della dicotomia presenza—online: chi vuole viene in presenza, tutto viene videoregistrato integralmente e viene creato un indice degli argomenti trattati nelle registrazioni; le discussioni in classe tracimano in quelle in chat o nel forum.
  • Realizzazione di una varietà di piccole esperienze laboratoriali su tecnologie collaterali e particolari, tendenzialmente basate su robotica povera, a gruppi desiderosi di esplorarle dal vero — eventi laboratoriali realizzati anche in era pandemica, presso piazze e giardini cittadini (Orti Dipinti a Firenze).
  • Scrittura di un diario che riporti i progressi conseguiti nella programmazione con Logo, una grafica originale realizzata con il medesimo e eventuali esiti dei suddetti laboratori collaterali, ivi incluse considerazioni sulla difficoltà affrontate, sui fallimenti e sui successi conseguiti lungo il percorso.
  • Offerta polimediatica dei contenuti attraverso testi nella forma libro convenzionale — Piccolo manuale di LibreLogo (PDF 176 pag. 7.5 MB, licenza CC 2.5) o, opzionalmente, Turtle Geometry (PDF 177 pag. 17 MB, licenza CC 2.5) — e nella forma MOOC (Coding a scuola con Software Libero, sviluppato in edX con la collaborazione di Federica Web Learning), composta da testi, video, esercizi con feedback e forum di discussione.
  • Impiego di software libero, per l’educazione alla condivisione e per la massima accessibilità, in conformità agli articoli 3 (secondo comma) e 34 della Costituzione italiana.

Vari elementi di quest’architettura sono stati sperimentati dal sottoscritto in una varietà di corsi di laurea sin dal 2007 ma è nel Laboratorio di Tecnologie didattiche presso Scienze della Formazione Primaria che sono stati riuniti in un corpus organico a partire dall’anno accademico 2016/17.

La risposta degli studenti è stata fondamentale. Senza il loro entusiastico riscontro non sarebbe stato possibile trasformare questo piatto in una buona ricetta, messa a punto con un paziente lavoro per tentativi ed errori durato sei anni.

Indicazioni interessanti per il futuro. Intanto vediamo l’esito di un sondaggio di due sole domande sulla nuova forma data al corso.

168 risposte
165 risposte. 5 punti: 102 persone; 4 punti: 44; 3 punti: 15; 2 punti: 1; 3 punti: 3.

I risultati mostrano l’alto gradimento dell’offerta didattica articolata su canali comunicativi diversi. Particolarmente interessante è l’opinione positiva sul lavoro aggiuntivo richiesto agli studenti per rispondere alle domande in itinere, nove per ognuna delle dieci lezioni, malgrado il fatto che molti le abbiano trovate piuttosto difficili. Segue la raccolta di commenti liberi che gli studenti potevano aggiungere alle risposte al sondaggio.

Come ho detto al professore, attraverso il MOOC mi sono sentita ‘accompagnata’ durante tutto il corso pertanto ritengo che sia una risorsa estremamente preziosa per il corso stesso.

Sono state lezioni utili, interattive. Ho conosciuto il mondo del coding e le sue numerose potenzialità.

Il più utile tra i corsi di formazione primaria.

È stato un corso bellissimo. Mi ha dato un sacco di spunti e riflessioni. Non avevo mai provato la piattaforma Mooc, è stata molto utile (per organizzare l’apprendimento e il lavoro ) e divertente. Grazie mille!

Credo che il corso, impostato in questo modo, dia il massimo della sua potenzialità. Niente da aggiungere o replicare.

Mi è piaciuta la vicinanza allo studente, in senso più umano e più improntato allo scambio di idee rispetto alla lezione frontale, troppo spesso utilizzata all’università.

Oltre alle domande agli esercizi strettamente legati ad ogni lezione ho trovato molto stimolanti e costruttive le riflessioni proposte alla fine di ogni lezione! Mi hanno aiutato a pensare,cosa che raramente mi è stata chiesta di fare in università.

È stato utile dover dare (e ricevere) un feedback alla fine di ogni macro-argomento. Mi ha “obbligata” ma la parola più giusta sarebbe “aiutata”, a seguire il corso teorico insieme alla pratica.

Bellissimo corso, è stato un piacere e un onore aver partecipato, mi ha arricchito di conoscenze e non solo. Grazie 🙂

Ritengo che il corso sia stato articolato molto bene e sinceramente ho trovato molto interessante la proposta di fare un diario. Molto utile la duplice modalità su edX e sul piccolo manuale.

Sono molto felice di aver potuto seguire questo corso. Oltre ad aver imparato qualcosa che ritenevo difficile per me (il coding questo sconosciuto) ho proprio riscoperto l’amore per l’apprendimento, la voglia di scoprire e imparare cose nuove.

Ho trovato questo corso molto interessante, sia a livello meta- cognitivo sia a livello personale. Ti apre molte porte anche a livello didattico e ti permette di riflettere su aspetti importanti che prima non avresti preso in considerazione.

Ho trovato questa modalità di erogazione dei contenuti MOLTO EFFICACE! Modulare, ben strutturata (macro-argomenti, capitoli, paragrafi titolati e definiti). In più dá soddisfazione vedere le spunte sugli argomenti già visionati.

Le lezioni su Mooc le ho trovare immediate e di facile comprensione per imparare al meglio l’utilizzo di Logo. Anche le domande a fine lezione mi sono state utili per autovalutarmi.

Un passo verso il futuro. L’interattività digitale è stata senza dubbio una soluzione vincente per la preparazione di questo esame.

I video e le domande alla fine di ogni lezione hanno reso l’apprendimento molto più efficace, stimolante e interattivo. Ero invogliata a passare alla lezione successiva, cosa che non mi capita spesso durante la lettura di un semplice manuale.

È stato un corso molto interessante perché mi ha fatto scoprire un metodo innovativo e tecnologico con il quale poter affrontare diverse discipline all’interno dell’ambiente scolastico.

Ho utilizzato entrambi, forse più il MOOC che mi è risultato molto chiaro. Il corso si svolge con serenità , ed è veramente un plus che ci ha regalato per la formazione di noi insegnanti. Grazie.

Sia il MOOC sia il manuale sono stati utili per la preparazione.

Corso ben impostato.

È stato un corso interessante, grazie al quale ho imparato ad usare un programma che non conoscevo.

Il corso è stato molto stimolante, chiaro e conciso ma al contempo pieno di spunti su cui riflettere. Ho preso appunti rispetto a molti dei materiali citati per poterli ricercare e riutilizzare in futuro.

Mi è sembrato molto intuitivo come programma, le domande a volte un po’ difficili ma nel complesso bene

L’integrazione tra MOOC edX per apprendere i concetti e il file PDF per gli approfondimenti, è risultato efficace per poter apprendere i concetti e poterli far propri.

Ritengo sia uno strumento utile e ben strutturato, l’alternarsi di video e slide scritte facilita lo scorrimento della lezione e le domande finali sono utili per fare il punto della situazione e per vedere quanto si è realmente capito degli argomenti.

Ti portano a riflettere su quanto letto e quindi aiutano a memorizzare i concetti.

È stato davvero innovativo seguire le lezioni in questa maniera. Anche se avrei aggiunto alla fine di ogni capitolo oltre che le domande anche alcuni esempi concreti di Logo realizzati da altri studenti per metterci alla prova in maniera più concreta.

Io penso sia stata una nuova e bella esperienza per apprendere come apportare il coding a scuola e rendere i programmi di informatica più all’avanguardia e alla portata di tutti!!

Il corso online su Edx è stato chiaro ed esaustivo con le spiegazioni sull’uso di Logo e di altri software. Il corso mi è stato tanto utile per capire quali fossero le istruzioni per creare il mio Logo e mi ha guidata passo passo.

Oltre alle lezione su MOOC mi è tornato molto utile il link “barra degli strumenti di Libre Logo” che riassumeva tutti i comandi più usati.

Video molto utili, parte scritta un po’ più noiosa ma utile.

Mi è piaciuta l’alternanza tra domanda tecnica sui processi appresi (oggettiva) e la domanda sulle proprie sensazioni, timori e difficoltà sui nuovi argomenti (soggettiva).

Mi sono piaciute le proposte pratiche e l’approccio laboratoriale durante il corso.

Il corso è stato molto completo. Unica “mancanza” alcuni feedback poco esaustivi nel caso di risposte sbagliate.

Molto interessante solo che spesso nelle varie lezioni si ripetevano cose già dette in quelle prima, però molto utili.

Ho utilizzato sia materiale in pdf sia quello presente sulla piattaforma (entrambi utilissimi). In particolare, il pdf mi è servito per correggere il mio codice o per ripassare determinati argomenti ascoltati nelle 10 lezioni online.

Ho utilizzato principalmente il Piccolo manuale in quanto era più rapido ed esaustivo nella ricerca delle risposte alle mie domande.

Personalmente preferisco avere sempre una sorta di “pezza d’appoggio” stampabile (pdf o similari). Comunque le lezioni su edX sono un valido rinforzo soprattutto i video: molto esplicativi per i non frequentanti.

Ho trovato molto utili le domande a fine lezione, perchè mi obbligavano a tornare su ciò che avevo letto/visionato e a riflettere, mettendo anche in pratica alcune formule. Mi hanno aiutato a consolidare le conoscenze e a non ricevere passivamente.

Talvolta andando avanti nelle settimane e diventando così più complessi i comandi, mi è risultato ostico seguire tutte le informazioni necessarie per acquisire le nuove conoscenze. Forse c’era bisogno di essere più chiari.

Splendido corso e ottima impressione 😊

È stata una piacevole scoperta, ho imparato e mi sono divertita.

Ho trovato molto utili ed efficaci i brevi video presenti all’interno delle lezioni che rendono ancora più chiari i concetti. Grazie a questo corso ho imparato tante nuove cose che non vedo l’ora di mostrare ai miei futuri alunni.

È stato molto interessante tutto il corso perché è giusto avere anche durante l’insegnamento nella scuola dei momenti che si possono dedicare al coding perché ci aiuta a creare interdisciplinarità tra le materie scolastiche.

Ho trovato molto utile la possibilità di poter avere informazioni sia sulla piattaforma che sul manuale perché in questo modo le informazioni utili mi arrivano attraverso più canali.

Corso ben strutturato. Ogni lezione è stata fondamentale per la creazione del logo finale e imparare ad utilizzare libre logo. Proverò ad utilizzarlo in classe con i bambini.

Alcune domande mi sono sembrate un po’ difficili, ma in generale mi sono risultate fattibili.

Le lezioni del MOOC permettevano di seguire e capire meglio i comandi. Tuttavia il materiale in PDF permetteva di rivedere in modo più pratico e veloce i dubbi singoli.

Corso stimolante .

Il corso è chiaro e semplice. A volte le domande a fine corso non sono chiare e ritrovarle nella lezione risulta a volte difficoltoso.

Le domande e la possibilità di avanzamento alla propria velocità aiutano sicuramente. Ma il manuale è fondamentale per lo studio ed i tentativi autonomi.

Come detto anche al colloquio, per me è stato importante e stimolante questo corso anche perché pensavo di essere abbastanza a conoscenza delle tecnologie ed invece mi sono resa conto che non è così. Sicuramente ciò che ho appreso lo metterò in atto.

Ho trovato molto utile l’inserimento dei sottotitoli nei video.

La spiegazione è stata chiara ed è stato utile avere la spiegazione sia in video sia nelle “slides”. Domande stimolanti.

Il corso mi è piaciuto e l’ho trovato interessante anche se alcuni argomenti mi sembravano troppo difficili per il mio furono lavoro in realtà poi ho capito che possono comunque essere utilizzati in altri ambiti.

Corso ben strutturato. Materiale più che utile e di semplice accessibilità.

Ho trovato veramente utile l’utilizzo del Mooc. Le lezioni sono spiegate molto bene, sono stimolanti e permettono di rntrare nel mondo del coding in maniera graduale.

Il corso è stato molto interessante e strutturato bene.

È stato un’esperienza molto interessante e veramente utile!

Spesso sono state domande utili per comprendere quale fosse il mio approccio.

Un argomento che mi ha affascinato e fatto divertire molto.

Il corso sul MOOC è stato più stimolante e inoltre permette di vedere a che punto si sia arrivati e farsi un’idea globale del percorso completo.

Sono state molto interessanti e stimolanti le domande alla fine, mi hanno dato modo di riflettere e rivedere ciò che non avevo appreso. Probabilmente non avrei capito alcune misconcezioni senza di esse.

Interessantissimo, una bella esperienza formativa.

Ho trovato molto interessante il corso, non lo conoscevo prima ma la scoperta mi ha appassionata molto.

È molto interessante il corso, non lo conoscevo prima. La scoperta mi ha appassionata molto.

Modalità agile e contenuto che porta ad arricchire il proprio bagaglio personale, un corso prezioso e dalle molteplici possibilità di applicazione.

Un corso molto stimolante e a tratti anche divertente! Devo ancora riflettere su come poter utilizzare questo tipo di strumento a scuola. Grazie per gli stimoli.

Sono rimasta colpita dall’efficacia delle lezioni sul MOOC. Non le avevo mai viste prima.

Ho trovato il corso sul MOOC esaustivo e stimolante.

Il corso è stato molto interessante e ben strutturato, ma sarebbe stato interessante approfondire alcuni comandi per eseguire il logo.

Sicuramente questa attività, apparentemente semplice, ha arricchito il mio bagaglio ci conoscenze e competenze come insegnante. Sono davvero molto soddisfatta e lieta di aver imparato qualcosa di nuovo e davvero utile.

Credo che un corso come questo che ti guida passo passo sia l’approccio migliore per sostenere il laboratorio.

Il corso ha superato le mie aspettative, lo ritengo utile per un futuro insegnante sia sul piano del coding, che su quello “mentale”.

Il pdf mi è servito per avere sottomano tutte le info al momento della relaizzazione, ma edX con i video e gli esempi pratici e le domande mi ha obbligato a riflettere con più attenzione.

È stata un’esperienza di formazione che mi ha permesso di riflettere su come poter applicare il coding a scuola, scoprendo in particolar modo LibreLogo.

Il piccolo Manuale di LibreLogo è stato utile come guida in itinere durante la scrittura del diario (più pratico rispetto a ricercare gli argomsnti su edX).

Ho utilizzato principalmente il MOOC, il PDF l’ho usato per riguardare qualche codice. Le domande finali mi hanno aiutata a riflettere e a ripassare i concetti appena appresi.

Il corso a mio parere è ben strutturato e semplice da seguire, le slide e la piattaforma sono strumenti molto utili quindi direi che l’impressione è stata molto positiva.

Laboratorio davvero molto interessante.

Corso interessante e ricco di spunti utilissimi per l insegnamento.

La piattaforma è dinamica e interattiva. Mi è piaciuta l’alternanza tra videolezione e parte scritta, la possibilità di interagire nel forum e le domande finali utili per l’autovalutazione.

4 pensieri riguardo “Sei anni di Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria”

  1. Pensa prof, il tuo post mi ha spinto ad andare alla ricerca di un inizio dove ho ritrovato il brevissimo post di cui riporto l’inizio: “Il blog di SusyDiario nasce da una necessità specifica: sto partecipando al corso “Laboratorio di Tecnologie Internet per la Scuola – #LTIS13” e la creazione del blog è uno dei compiti prescritti. Per unire l’utile al dilettevole (ma cos’è l’utile e cosa il dilettevole?) ho pensato che…”. Era il 14 aprile 2013 ed il blog c’è ancora, non certo aggiornato di continuo eppure… 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: