Vuoi fare la tesi con me? Allora devi fare così… (emergenza Coronavirus) Seconda parte

Post aggiornato il 29 maggio 2020 con alcune nuove risorse.

Ricapitoliamo gli elementi essenziali emersi dalla comunità https://www.reddit.com/r/DaD_Coronavirus/ che abbiamo creato solo quindici giorni fa: 31 post e 51 commenti nel forum, 41 voci nella bibliografia condivisa. E siamo solo all’inizio.

Le risorse emerse sono radunate qui.

Metto in evidenza l’intervista di Enrica Ena – dopo il video c’è una mia sintesi dei concetti essenziali. Vi invito a leggerla: emergono modi concreti di affrontare la drammatica carenza di inclusione generata dalla DaD.

Vale anche la pena di esplorare il blog-bacheca di Maria Grazia Fiore o farsi raccontare la storia di Elena, una di voi che si trova in tutt’altra parte del mondo ma sempre in piena pandemia.


Aggiornamento 29 maggio 2020.
Questi temi sono stati arricchiti dal ciclo di incontri online organizzati in emergenza per consentire agli studenti di non interrompere i propri percorsi a causa dell’impossibilità di terminare il tirocinio diretto: tutto disponibile in Laboratorio di riflessione per la costruzione della professionalità docente.

Ora la bibliografia condivisa. È importante ai fini della tesi, nella forma e nella sostanza. Poi nella vita ognuno vedrà… Cogliamo l’occasione per imparare a collaborare: ognuno di voi deve mettere tutte le voci della propria bibliografia nel documento condiviso.

In questo video si vede come effettuare una ricerca bibliografica nel Servizio Bibliotecario di Ateneo, usare il proxy di ateneo per accedere senza costi alle riviste scientifiche in abbonamento, contribuire alla bibliografia condivisa formando le voci con il generatore APA, filtrare le voci che interessano.

In quest’altro invece mostro come si fa a filtrare le voci in un foglio di lavoro, per esempio per estrarre tutte le voci aggiunte da una persona o aventi uno stesso tag.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: