Blog studenti: precisazioni

Ho ricevuto alcune domande che sono di interesse generale, quindi rispondo qui.

  • ma se uno ha già 25 punti può accettarli senza fare l’esame?

Come vi avevo detto a lezione, il concetto di punto ce lo stiamo formando insieme perché è la prima volta che impiego questo metodo basato sugli strumenti Web 2.0.

A lezione dissi che i punti sono indicativi dei famigerati trentesimi ma che delle correzioni in corso d’opera sarebbero state possibili. In ogni caso, dicendo che uno è, per esempio, a 25, vuol dire siamo abbastanza vicini a 25/30. A questo mi attengo.

I miei obiettivi sono:

1. far sì che vi diate da fare abbastanza, imparando qualche cosa
2. ottenere una valutazione evitando più che sia possibile i quiz

Per ognuno di voi mi costruisco una valutazione che dipende da come usate il blog, da come reagite alle mie proposte facoltative e a quelle obbligatorie e alle prossime che mi stanno venendo in mente.

Succede che, accumulando punti, alcuni di voi sforino andando oltre a 30. Penso quindi che alla fine, in prossimità degli esami, chiuderò ad un certo punto le valutazioni e normalizzerò tutti i punti ad un massimo di 30/30. Se per esempio il massimo punteggio che mi ritrovo è di 35, questo diventerà 30 e un 25 diventerà 25 diviso 35 moltiplicato 30 = 21.4, diciamo 22.

Credo quindi che non valga la pena di mollare accontentandosi di un risultato perchè questo potrebbe diminuire 😉

  • si può provare lo stesso a fare l’esame per vedere se possiamo arrivare a 30?

In linea di massima si può ma io vorrei evitare questi casi inducendovi a lavorare fino al punto in cui siete abbastanza vicini a 30 da lasciar perdere l’esame.

  • in che lingua scrivere i post?

In verità nessuno mi ha fatto questa domanda ma so che ci sono studenti che hanno difficoltà con l’italiano. Se questi studenti preferiscono utilizzare l’inglese lo possono fare.

Blog studenti: ovvia, scriviamo ora qualcosa …

Leggete questo post lentamente e con attenzione.

Avete dato una scorsa ai capitoli del corso?

  1. No: andate a dare una scorsa a tutti i capitoli e poi tornate qui.
  2. : procedete qui sotto.
  • Sceglietene un capitolo e leggetelo bene. Intesi? Bene.
  • Scrivete un testo che parli di quel capitolo in un post sul vostro blog.
  • Sin da ora, tenete d’occhio i blog di tutti gli altri bloggatori e via via che compaiono post sullo stesso argomento che avete scelto voi, ne prendete nota. Probabilmente, il modo migliore è di prendere nota associando un tag (etichetta, torneremo successivamente su questo importante oggetto) ai post in questione. In GoogleReader, per esempio, sotto ad ogni post c’è anche il link



Blog studenti: conteggio parole

Allora abbiamo avuto notizie sul conteggio parole da Mirko (in wordpress o in un sito apposito), Mafalda (in Documents di Google), Andrea (ci segnala la pagina Microsoft per Office Word 2007), Letizia e Chiara (come si fa in Word). Io aggiungo che in OpenOffice si fa come in Word.

Propongo che scriviate ciò che ci avete detto in una pagina wiki che ho appositamente preparato. Letizia o Chiara fa lo stesso, la prima che arriva prima scrive, l’altra controllerà e aggiornerà se lo ritiene opportuno. Non vi preoccupate della forma grafica. Scrivete i vostri pezzetti uno dietro l’altro, io impasterò il tutto e trasformerò in una paginetta Web da inserire nelle dispense 😉

Se fate questo scherzetto avrete un punto in più.

Blog studenti: iniziamo a fare qualcosa …

Allora ragazzi, gli appelli erano per abituarsi ad usare per davvero i feed RSS e a controllarli: per stare in una comunità bisogna almeno dare un’occhiata per vedere se c’è qualcosa di nuovo e, eventualmente, partecipare.

Nel prossimo post vi chiederò di scrivere un testo ma ora soffermiamoci sulla sua lunghezza.

Evitiamo la sindrome della terza colonna per carità! Ricordate i temi scolastici?

Il testo deve essere breve, o meglio:

  1. deve contenere un messaggio chiaro
  2. deve essere più breve possibile compatibilmente con l’integrità del messaggio

La brevità è un pregio. Pensate alla poesia: grande sintesi e grande impatto sul lettore.

Sforzandosi di essere sintetici si riduce il rischio di produrre discorsi ingarbugliati che non fanno bene al messaggio.

Un testo breve stanca meno il lettore. Un lettore stanco capisce meno. Tanto più oggi che siamo tutti saturi d’informazione: ci sono persone che buttano via le email troppo lunghe …

Vi chiedo quindi di scrivere un testo di circa 200 parole. Non è tassativo, diciamo che, a parità di altri fattori, la brevità aumenta il punteggio. A parità del resto, badate bene.

La maggior parte delle applicazioni per scrivere testi consente di controllare il numero di parole o di caratteri che compongono un testo.

Come si fa? Non mi ricordo più 😉 no, è vero perché uso pochissimo alcune applicazioni molto diffuse.

Qualcuno di voi lo saprà fare in OpenOffice, qualcuno in Microsoft Office, qualcuno lo saprà fare con altre applicazioni, per esempio, si può fare in Google Documents? Io non lo so. Ditemelo voi …

Chiunque sappia come si fa a contare le parole di un testo lo scriva in un post nel suo blog. Tenete d’occhio i blog degli altri per evitare doppioni, piuttosto integrate ciò che hanno scritto gli altri se vi sembra il caso.

Quando tutti saprete come contare le parole vi dirò cosa scrivere e ora …

Via!

PS: questo testo è lungo 331 parole … mi tolgo un punto … le ho contate a mano … mi tolgo due punti … 😀

Blog studenti: II appello …

L’appello precedente non è andato benissimo, hanno risposto in 10 se non vado errato.
Il segnetto, apparentemente innocuo, di spunta verde in http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog significa avere risposto all’appello.

Il segnetto non è così innocuo perché non averlo può significare un punto in meno 😉
Allora occhio! Parte un secondo appello che verrà chiuso lunedì alle 24. Vale a dire che chi non avrà risposto a questo post entro le 24 di lunedì 22 si ritroverà un punto in meno.

Alcuni di voi si sono lanciati nell’impiego di un reader di feed RSS. Benissimo ma attenzione: il reader deve essere aggiornato regolarmente e a me deve arrivare una pagina con i feed che avete condiviso (share). Attualmente solo tre o quattro di voi mi hanno inviato una testimonianza aggiornata. Di molti ho ancora un aggiornamento che risale al 10 ottobre …

Come ho già detto, per ora limitatevi a fare una lettura molto panoramica dei capitoli. Non si tratta di studiare ma di mettersi nelle condizioni di avere una visione d’insieme del materiale. Questo vi consentirà al settimana prossima di prendere una decisione …

Blog studenti: scriviamo un piccolo manuale …

In una pagina Wiki ho iniziato un piccolo manuale pratico per l’impiego dei feed RSS.

Per ora ci ho messo quello che so. Lo incrementerò via via che imparerò qualcosa ma lo stesso potete fare voi: forse il manuale crescerà prima e meglio …

Se non sapete o non vi ricordate la password per agire sulla pagina Wiki scrivetemi.

Blog studenti: RSS

Riguardo all’impiego dei feed RSS per ottenere l’incentivo di 10 punti.

Andrea mi ha chiesto come fare per dimostrarmi che usa i feed RSS e per maggiore sicurezza mi ha offerto gli estremi del suo account perché vedessi dentro al suo Google Reader.

Grazie Andrea anche se non mi sarei permesso di chiedere una cosa simile, tuttavia è stato utile perché mi ha consentito di fare passi avanti nella strategia di questa attività. Sapete bene che questa cosa la sto costruendo insieme a voi e man mano che procede mi rendo conto che può divenire un’esperienza molto interessante. Forse l’unico problema, che vedo per ora, sta nel fatto che non sono sicuro di riuscire a stare dietro ad un volume che rischia di essere piuttosto grosso ma stiamo a vedere. Sarebbe del resto un successo di per sé; ci verrano magari delle idee per far fronte alla quantità …

Allora, proporrei che, condizione per accedere al super incentivo di 10 punti sia

1) avere attivato un reader di feed RSS (come hai fatto tu, Andrea)
2) avere sottoscritto nel reader i feed di tutti gli altri partecipanti, elencati in infomedfi wiki / utentiblog e aggiungere progressivamente quelli che arrivano successivamente.

Forse ho qualche altra idea per ulteriori incentivi ma per ora andiamo avanti così …

Blog studenti

Siamo a 24: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko 10 + 10(RSS)
  • Matteo Cialdai 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato! + 10(RSS) pendenti … + 1(osservazione)
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 … ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … 18 in ulteriore crescita …
  • Riccardo 15
  • Andrea Fabio 15 + 10(RSS) pendenti …
  • Loredana 15
  • Silvia Foconi 15 + 10(RSS) pendenti …
  • Stefania Lapucci 15
  • Alberto 15
  • Luca Caretti 15
  • Elena 15
  • Letizia 15
  • Emily 18
  • Stefania Fei 10 + 5(attività) + 10(RSS) pendenti …
  • Luca Biancalani 1o + 2(idea) + 10(RSS) pendenti
  • Giulia Poggesi 15
  • Marco Bachini 15
  • Chiara Messeri 18
  • Chiara Paolini 15
  • Massimiliano Tani 15
  • Marta Giachè 15

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Blog studenti …

Aggiorno questo post. Grandi grandi … si procede alla grande …

Siamo a dieci: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Paola aveva fatto il blog in Windows Live e ne ha rifatto un altro! Mi stanno venendo dei sensi di colpa anche se al messaggio che cerco di darvi ci credo per davvero! Comunque, Paola, vediamo se “senti” questo post …

Azzurra dai, scrivi un post nel tuo blog.

Abbiamo poi Riccardo, Andrea Fabio,Loredana e Silvia ma ne stanno arrivando altri.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10 ma è un 10 già in crescita …
  • Matteo, 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato!
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 … ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … 18 in ulteriore crescita …
  • Riccardo 15
  • Andrea Fabio 15
  • Loredana 15
  • Silvia 15

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: