Blog studenti: bene

Ieri si sarebbero dovute aggiungere altre 50 iscrizioni, e quindi altri bloggatori, ma per un problema di numeri di matricola in ritardo devono fare gli osservatori silenti (lurker) … hmmm questa università …

Ma intanto siete sei: http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, ottimo!

Mirko è ottimamente attivo blog. Grazie per l’indicazione sul reader!

Matteo aveva già il suo blog. Eroico, s’ è fatto lo stesso blog in blogger, altrettanto Ilaria.

Marcella e Paola hanno fatto il blog in Windows Live, mannaggia! Però, si son impegnate a personalizzarlo assai, Marcella ha messo una figura spiritosissima … uff, ho ceduto, mi sono iscritto per potere rispondere. Per questo ho dato un premio extra a Matteo e Ilaria che avevo “indotto” a fare un secondo blog. Ehi, Marcella e Paola, ma se lo rifate anche voi …

Azzurra ha invece creato un blog in Blogger. Ottimo! L’unica cosa, Azzurra, è che tu hai riempito il tuo profilo ma in realtà non hai ancora scritto un post. questo lo dovresti ancora fare. Giusto per esercizio lo puoi scrivere riportandoci ciò che hai già scritto nel profilo.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10 ma è un 10 già in crescita …
  • Matteo, 18 punti … due blog da mantenere … e per colpa mia … mannaggia, va premiato!
  • Ilaria, via, ha fatto la stessa cosa di Matteo … e sempre per causa mia … quindi 18
  • Azzurra è a quota 15
  • Marcella 15 ma se lo rifai in un altro sistema … vai a 18
  • Paola … idem con patatine

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Blog studenti

Come si vede da http://infomedfi.pbwiki.com/utentiblog, quattro di voi hanno aderito alla proposta del blog. Mirko sta già usando abitualmente il suo blog. È chiaramente piuttosto esperto, conviene leggere il suo ultimo post perché può essere istruttivo per chi non ha mai gestito un blog. Ha il difetto di indulgere nel gergo, per esempio lui usa l’espressione “skin”. Questa significa l’aspetto estetico del blog, i colori, lo sfondo e via dicendo. “Skin” sta qui per “pelle”, che è appunto ciò che si vede.

Matteo aveva già il suo blog. C’è il problema che l’ha fatto in Windows Live ID™, come ho scritto nel post precedente sulla vostra attività. Questo è un ambiente creato e gestito da MicroSoft che pare proprio essere il lupo che perde il pelo (ebbene sì, qualche pelo lo sta perdendo) ma non il vizio. Per esempio, perché io possa mettere un commento al posto di Matteo, mi chiede di farmi un account hotmail.com. Questo è sgradevole. Si perde una grandissima potenzialità dei blog che è quella di favorire al massimo la creazione di comunità. Infatti questa si basa molto sul fatto che chiunque possa porre un commento al post dell’autore.

Anche Ilaria, come Matteo, ha fatto un blog in Windows Live ID™. Il suo blog tuttavia, non è nemmeno accessibile a meno che uno non si iscriva come ho detto sopra. La differenza fra Ilaria e Matteo è che il blog di Ilaria io non lo posso vedere per nulla mentre quello di Matteo lo posso vedere però non posso fare commenti. Inviterei tutti e due a ripensarci e a farsi un blog libero, per esempio con Blogger o WordPress. Matteo posso immaginare che sia un po’ affezionato a Windows Live ID™ perché vedo che è già in contatto con degli amici. Secondo me vale comunque la pena di cambiare, perché è comunque un ambiente che tende ad essere limitato. La forza di Internet è sempre nell’illimitatezza! Per Ilaria credo invece che valga senz’altro la pena di aprirne un altro.

Azzurra ha invece creato un blog in Blogger. Ottimo! L’unica cosa, Azzurra, è che tu hai riempito il tuo profilo ma in realtà non hai ancora scritto un post. questo lo dovresti ancora fare. Giusto per esercizio lo puoi scrivere riportandoci ciò che hai già scritto nel profilo.

Vi interessano i “premi” per l’uso dei blog? Ebbene, vi riporto la situazione di ciascuno di voi, ricordando che i punteggi che sto per dire saranno effettivamente assegnati se invierete eventuali risposte mediante post sui vostri rispettivi blog.

Detto questo:

  • Mirko aveva già il blog quindi si trova attualmente a quota 10
  • Matteo aveva il blog e quindi si trova anche lui a quota 10. Per il fatto che è un blog un po’ chiuso sarei tentato di penalizzarlo un po’, tipo 8 … ma lasciamo perdere … anzi, diciamo che se ti fai il blog nuovo e libero ti becchi 15 punti …
  • Ilaria se riuscirà a realizzare un blog funzionante andrà a quota 15, ma che sia un blog libero in tutto e per tutto …
  • Azzurra è a quota 15.

Se poi volete guadagnare altri 10 punti dovete attivare il sistema RSS ma usando un aggregatore indipendente, non quello integrato in Windows Live ID™!

Come si fa? Per ora andate a vedervi il filmato che ho posto in Come usare i feed RSS con i blog, un contenuto che ho aggiunto alla sezione introduttiva della piattaforma.

Insomma … sono contento …

Eh sì, sono felice quando capitano messaggi così e quando uno è felice sente la voglia di condividere. Quindi ecco …

Incredibile! sono riuscita a creare un blog con Google, ma come devo fare per metterlo in condivisione con Lei? come faccio cioè a farLe vedere che l’ho fatto? Per me è stata una fortuna averLa incontrata: le assicuro che non mi sto arruffianando, ho 33 anni, sono laureata e madre di famiglia, e so come gira il mondo!!!Fino a martedi’ Le giuro che odiavo il computer e internet, ma dopo tutti quei discorsi sulla massa critica, le idee che si confrontano….bello bello ne sono rimasta colpita ed affascinata! In più ho incontrato finalmente un Proff (ed io ne ho incontrati abbastanza) che non ci fa perdere tempo e ci fa andare ad un corso dove ci vengono spudoratamente lette le slides che poi ci vengono date sotto forma di dispense a casa (come tanti fanno, il che secondo me è pura ipocrisia e perdita di ore di vita). Come ci ha detto a lezione martedi’ 2 ottobre, sul blog ci ho scritto chi sono e cosa faccio nella vita. Spero che riesca a farLe vedere il mio operato:ne sono davvero orgogliosa e spero mi darà delle dritte per migliorarlo! Ho tanti progetti in testa PER IL MIO BLOG e tutto grazie a Lei!

Gli studenti iniziano ad usare i blog!

Novità dei corsi di quest’anno: una secchiata di web 2.0 su tutti i corsi!

Sparato incentivi mega per chi accetta di esprimersi via blog, qualcuno ha già fatto capolino.

Osservazione per THE LAST OBSTACLE: volevo fare un commento al tuo post ma il sistema mi chiede di iscrivermi e, a meno che mi sia sfuggito qualcosa, mi chiede di fare un account per tutti i servizi.

Possiamo indagare insieme: il sistema Windows Live ID™ ti consente di affrancare il visitatore di passaggio di farsi un account (che poi non userà) per lasciarti un commento? Prova.

Se risulta che è possibile, (io non lo so, per davvero …) allora bene, ti invito a farlo così.

Sennò … mah, un sistema del genere depotenzia assai il blog ….

Mi tuffo nel Web 2.0!

Rivitalizzato dalla partecipazione alla community LTEver, un posto dove si discute su questioni di insegnamento e tecnologie usando i blog, e da un corso sulla Open Education, ho portato in Moodle il mio corso di informatica spostando ulteriormente il baricentro dallo studiare al fare.

Spero che la rivitalizzazione non si riveli una sbronza …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: