Well, it’s first time. We have 246 participants but 94 only visited the post of yesterday, 16 signed-up for the discussion area in https://www.reddit.com/r/CodingAtSchool/ and 3 signed up to the MOOC. Not enough. These steps are important. A guess could be that not all the participants access the LearningLab mailbox. If this is true, please…
Categoria: #loptis
A new MOOC: Coding at school with Free Software
(Italian version) The new MOOC Coding at school with Free Software is scheduled to open on September 17. This English edition will be used for the Learning Event “Coding with LibreLogo: a step back into the future”, which will take place from 17 to 28 September, and then for the project QuaMMELOT – Qualification for…
In arrivo nuovo MOOC: Coding at school with Free Software
(English version) Per il 17 settembre è prevista l’apertura del nuovo MOOC Coding at school with Free Software. Dal punto di vista dei contenuti si tratta della “traduzione” in formato MOOC del Piccolo Manuale di LibreLogo. La prima uscita sarà in inglese perché servirà per il Learning Event “Coding with LibreLogo: a step back into…
Orgoglio italiano a sproposito
Ovvio essere contenti per il premio matematico a Alessio Figalli. Ma che noia la retorica sull’orgoglio italiano, specie in un caso come questo. I geni capitano ovunque. Sono emergenze del patrimonio genetico umano, che fioriscono se il sistema lo consente, o addirittura delle volte malgrado il contesto avverso. Figalli non si considera un cervello in…
#magliettarossatuttolanno
Di magliette rosse ne avevo una ma non la ritrovo. Quel diavolo di Facebook propone una mia foto premontata con l’hashtag #magliettarossa ma mi vergogno a usare roba preconfezionata. Preferisco ripostare una foto che descrive l’impegno di un anno. E siccome mi ritrovo, giusto in questi giorni, a quantificarlo per via di un progetto chi…
Giornalisti, per favore, scrivete notizie vere!
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Faccio un’eccezione alla regola che ci siamo imposti qui di scrivere, se possibile, notizie positive. Oggi su La Nazione di Firenze è apparso un breve pezzo a firma Paolo Fabiani su Poggio alla Croce, la frazione di Figline e Incisa Valdarno e Greve in Chianti dove vivo…
Il percorso della linfa
Così gli studenti lavoratori hanno intitolato il disegno che mi hanno regalato per avere aiutato la collega Silvia Cantelli a fare le videoregistrazioni delle lezioni. Grazie davvero. Questo disegno testimonia meglio di tante parole che la realizzazione di un metodo per registrare le lezioni facile, economico ma di buona qualità costituisce un obiettivo importante. In…
Laboratorio Logo 2/2
Anche se ci piacerebbe pensare a un laboratorio di Logo permanente abbiamo considerato questo come l’ultimo di una serie di due incontri. Quindi abbiamo cercato di andare molto a fondo in un preciso senso facendo le più semplici cose possibili, consapevoli di non poter ottenere molto più di un surrogato di un vero laboratorio. L’idea…
Storia di un errore
Originally posted on Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva:
Temevo da tempo che qualcuno di questi ragazzi ci facesse la domanda: “E dopo?” Temevo la domanda perché la risposta non c’è. In questi mesi abbiamo imparato che dietro alla facciata dell’accoglienza c’è un buco nero. Il niente. Certo che esistono storie positive, ne stiamo conoscendo alcune…
Laboratorio Logo 1/2
Grazie all’ospitalità di Scuola-Città Pestalozzi ieri pomeriggio abbiamo potuto discutere di Logo godendo di una magnifica trasversalità: studenti, insegnanti giovani e anche di grande esperienza, come Lando Landi e Maria Rosaria Di Santo, tutti a muovere primi passi in Logo cercando di mettersi nei panni dei bambini. Qui poche righe per riassumere quello che è…