#llats18: some running-in is still needed

Well, it’s first time.

We have 246 participants but 94 only visited the post of yesterday, 16 signed-up for the discussion area in https://www.reddit.com/r/CodingAtSchool/ and 3 signed up to the MOOC.  Not enough. These steps are important.

A guess could be that not all the participants access the LearningLab mailbox. If this is true, please visit it on a daily basis. At any rate we are going to make more use of home posts, where everyone lands when entering the platform.

This afternoon we’ll try our first live event: two replicas, one at 18:00 and the other at 18:30 CET; pardon us we didn’t specify time zone yesterday.

Feedbacks

Yesterday Federica posted something interesting in Reddit. It was about the experience of a colleague of her about using Logo for teaching math, whereas all other teachers are using Scratch in her school. That’s goes straightforward to one of main topic of this course: to try critically revisiting the options available out there and, over all, to try not wasting important pedagogical reflections made pioneers of this area.

This matters are discussed in the first lesson, which we ask to study. In particular, go and browse the articles quoted in slides 10-13 of lesson 1 and 12-13 of lesson 2. I’m quoting the MOOC locations because it is easier to point to specific fragments of contents.

So, when I tell you to go and see some slides I mean to go in the MOOC:  https://www.federica.eu/c/coding_at_school_with_free_software.

This second day

In this second day, besides continuing browsing around, please go on downloading LibreOffice, activating the LibreLogo toolbar and begin tinkering with the Turtle. Resources for doing this can be found in lesson 2.

At the beginning (slides 1-4) you have an introduction of Logo, starting from Papert’s original work. In slides 5-9 some different Logo implementations are described. The course focuses on the use of LibreLogo but people willing to experiment other flavors can find their way here.
As already said, some reflections on the Scratch vs Logo issue are reported in slides 10-13. The video in slide 10 provides a very basic introduction of Scratch as well as Logo use, for those that are not familiar at all with such systems.
In slides 14-15 we explain why the LibreLogo implementation has been chosen.

The video in slide 16 is a tutorial for activating the LibreLogo toolbar in LibreOffice, something That is also discussed in the remaining slides. The instructions concern the management of graphics in LibreOffice document as well.

We do not anticipate other topics, for now. Only the following comment. In the following lessons, you have very different topics, some are good for primary school, others for secondary, with quite various level of difficulties. Do not worry if something appears to be weird or too difficult. Please, do concentrate on what you feel is good for you.

Later on we will create groups according with different interests, eventually.

 

 

A new MOOC: Coding at school with Free Software

(Italian version)

The new MOOC Coding at school with Free Software is scheduled to open on September 17. This English edition will be used for the Learning Event “Coding with LibreLogo: a step back into the future”, which will take place from 17 to 28 September, and then for the project QuaMMELOT – Qualification for Minor Migrants Education and Learning Open access – On line Teacher-training.

The MOOC platform is that of Federica.eu, a smart Italian reality: vision, experience, great quality. It is thanks to the constant presence of Federica’s staff that it was possible to set up a MOOC from scratch in August.

This course is about coding and computational thinking at school. A very hot topic nowadays. The approach is out of the trendy mainstream, usually focused on catchy interfaces, click-and-drag actions, coloured blocks programming GUIs. Instead, by focusing on textual based educational programming languages, we try to take a step back so as to proceed more firmly and fruitfully towards the future.

We go back to the seminal work of Seymour Papert, mathematicians, computer scientist and pedagogist who invented the Logo language, as a tool to learn math, to learn to think, finally to gain confidence in its own thinking capacity.

We also go back to some theoretical topic of Turtle Geometry, developed by Harold Abelson and Andrea diSessa, scholars and coworkers of Papert. But, at the same time, a lot of workable examples are discussed and offered to be studied and further developed. Basic first steps for kids, geometric studies, linguistic games, fractals, simulation of biological and physical systems are the topic covered by the exercises, up to the reproduction of celestial bodies orbits. To work with them, as in a lab, you just have to download a software, load the examples and run them. The exercises address a broad range of contexts, from primary school to first years of university college. Just pick up what’s good for you.

Last but not least, only Free Software tools are proposed, such as LibreOffice, LibreLogo, Kojo, Turtle Academy, Xlogo. By using Free Software tools we get maximum accessibility for everybody and, at the same time, we give an implicit ethical message that is crucial for a sound educational system.

You’ll have to work hard but you’ll have fun!


1. A step back into the future

  • Text vs blocks coding
  • Seymour Papert: from “computer literacy” to the “emotional roots” of learning
  • Free software – technology and ethics: the tools we’re going to use

2. Hands on the tool

  • Logo – LibreLogo, Kojo, Turtle Academy, Xlogo
  • Logo vs Scratch
  • Activating LibreLogo in LibreOffice

3. The fear of math

  • Mathophobia – breaking the line between science and humanities
  • The dissociated learning model
  • Not only math – linguistic game

4. Drawing with LibreLogo

  • Trying first basic commands
  • First simple drawings
  • First simple fancy effects

5. Turtle Geometry

  • Turtle geometry vs Euclidean and Cartesian geometries
  • Basic constructs – loops, procedures, variables
  • Turtle geometry for syntonic learning

6. More fancy commands

  • Colours
  • Off the shelf figures
  • Cartesian space of page

7. The Turtle does the Turtle

  • Randomness
  • Scientific simulations
  • Letting the Turtle take decisions – IF instructions

8. Recursion, growth, fractals

  • Recursion
  • Understanding a fractal generation
  • Getting more natural: recursion and randomness

9. Marta’ story – The Turtle Total Trip Theorem

  • Marta’s letter: an exploration between reasoning and wonder
  • Euristic, numerical and mathematical solutions
  • Turtle Total Trip Theorems

10. Starting to go ‘round and ‘round… to the Halley comet

  • Body-drawing circles
  • At the heart of differential equations
  • LibreLogo Physics lab

In arrivo nuovo MOOC: Coding at school with Free Software

(English version)

Per il 17 settembre è prevista l’apertura del nuovo MOOC Coding at school with Free Software. Dal punto di vista dei contenuti si tratta della “traduzione” in formato MOOC del Piccolo Manuale di LibreLogo. La prima uscita sarà in inglese perché servirà per il Learning Event “Coding with LibreLogo: a step back into the future”, che avrà luogo dal 17 al 28 settembre, e successivamente per il progetto QuaMMELOT – Qualification for Minor Migrants Education and Learning Open access – On line Teacher-training. Seguirà a brevissimo giro la versione italiana, che verrà utilizzata per il Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria. Con l’occasione, quest’ultimo, dopo i primi due anni andrà incontro a un’ulteriore revisione, ancora più orientata alla realizzazione della forma laboratoriale .

La piattaforma MOOC è quella di Federica.eu, una bella realtà italiana: visione, esperienza, grande qualità. È grazie alla costante presenza dello staff di Federica che è stato possibile mettere su in agosto un MOOC dal nulla.


 

Questo corso concerne l’impiego della programmazione a scuola. Un argomento molto caldo al giorno d’oggi. L’approccio esce dalle tendenze dominanti, focalizzate su interfacce accattivanti, “click-and-drag”, blocchi colorati. Si impiegano invece linguaggi  testuali. Si tratta di fare un passo indietro per procedere più fermamente e proficuamente verso il futuro.

Recuperiamo il lavoro fondamentale di Seymour Papert, matematico, informatico e pedagogista, creatore del linguaggio Logo, quale strumento per imparare la matematica, per imparare a pensare, per acquisire finalmente fiducia nella propria capacità di pensiero.

Recuperiamo anche elementi teorici della Geometria della Tartaruga, sviluppata da Harold Abelson e Andrea diSessa, studiosi e collaboratori di Papert. Ma, allo stesso tempo, si discutono  molti esempi che i partecipanti possono studiare e sviluppare ulteriormente: primi esercizi per bambini, studi geometrici, giochi linguistici, frattali, simulazione di sistemi biologici e fisici, fino alla riproduzione delle orbite dei corpi celesti. Per lavorare con questi, come in laboratorio, basta scaricare un software, caricare gli esempi ed eseguirli. Gli esercizi si rivolgono ad una vasta gamma di contesti, dalla scuola elementare ai primi anni di università. Ciascuno può prendere ciò che gli arride.

Infine, ma non meno importante, vengono proposti solo strumenti di software libero, come LibreOffice, LibreLogo, Kojo, Turtle Academy, Xlogo. Usando strumenti di software libero otteniamo la massima accessibilità per tutti e, allo stesso tempo, diamo un messaggio etico implicito che è cruciale per qualsiasi contesto formativo.

Se preso sul serio il corso non è facile ma per coloro che insisteranno il divertimento sarà assicurato!

Il corso è strutturato in dieci lezioni di 20-30 pagine e 3 o 4 video ciascuna. Gli esempi citati nel corso sono scaricabili e utilizzabili in LibreLogo, alcuni in Kojo.

1. Un passo indietro nel futuro

  • Coding testuale vs blocchi
  • Seymour Papert: dall'”alfabetizzazione informatica” alle “radici emotive” dell’apprendimento
  • Software libero – tecnologia ed etica: gli strumenti che useremo

2. Mani in pasta

  • Logo – versioni LibreLogo, Kojo, Accademia delle Tartarughe, Xlogo
  • Logo vs Scratch
  • Attivazione di LibreLogo in LibreOffice

3. La paura della matematica

  • Mathophobia
  • Il maleficio dell’apprendimento dissociato
  • Non solo matematica – gioco linguistico

4. Disegno con LibreLogo

  • Comandi di base
  • Primi disegni semplici
  • Semplici abbellimenti grafici

5. Geometria della tartaruga

  • Geometria della tartaruga,  geometria euclidea e geometria cartesiana
  • Costruzioni di base – cicli, procedure, variabili
  • La Geometria della tartaruga per l’apprendimento sintonico

6. LibreLogo per la grafica

  • Colori
  • Figure geometriche preconfezionate
  • Lo spazio cartesiano della pagina

7. La Tartaruga fa la tartaruga

  • I numeri pseudo-casuali
  • Il grande mondo delle simulazioni scientifiche
  • La Tartaruga impara a decidere – istruzioni IF

8. Ricorsione, crescita, frattali

  • Il magico meccanismo della ricorsione
  • Analisi della crescita di un frattale
  • Simulazione di forme naturali: ricorsione e casualità

9. La storia di Marta – Il teorema del viaggio totale della tartaruga

  • La lettera di Marta: esplorazione tra ragionamento e meraviglia
  • Soluzioni euristiche, numeriche e matematiche
  • Geometria della Tartaruga: il teorema del viaggio totale

10. Girando in tondo…. verso la cometa di Halley

  • Disegnando cerchi con il corpo
  • Il cuore delle equazioni differenziali
  • LibreLogo laboratorio di fisica

 

Orgoglio italiano a sproposito

Ovvio essere contenti per il premio matematico a Alessio Figalli. Ma che noia la retorica sull’orgoglio italiano, specie in un caso come questo. I geni capitano ovunque. Sono emergenze del patrimonio genetico umano, che fioriscono se il sistema lo consente, o addirittura delle volte malgrado il contesto avverso. Figalli non si considera un cervello in fuga, racconta che le cose gli sono semplicemente capitate, come il posto di ricercatore al CNR francese a 23 anni, il posto di professore nel Texas a 27, al Politecnico di Zurigo a 32. Sta di fatto che, statisticamente, rientra fra coloro ai quali lo stato italiano ha pagato gli studi e che da subito hanno prodotto per istituti stranieri che consentono loro di svolgere in modo ottimale le proprie ricerche, premiandoli come meritano.

Pensavo quindi che l’orgoglio italiano sarebbe stato giustificato se avessimo consentito a lui come a tanti altri di fiorire qua da noi. Stando così le cose, essere contenti sì, ma meglio stare anche abbastanza zitti. Perché il fatto che la natura abbia giocato le carte del genio in questo o in un altro paese è pura casualità, di cui nessuno ha merito. Invece il fatto di non premiare talento e buona volontà dei giovani, non solo dei geni, è malauguratamente diventata una nostra caratteristica.

E pensavo anche, chissà, vedi che non vi sia qualche genio fra questi ragazzi immigrati, perché no? Ecco, oggi ho ripescato da Valigia Blu la notizia che, per l’appunto fra i quattro premiati con la medaglia Fields, c’è anche Caucher Birkar, un rifugiato curdo arrivato nel Regno Unito venti anni fa. Leggete la storia, è bella. La faremo leggere anche ai nostri rifugiati curdi, che anche loro sono studiosissimi e molto bravi.

#magliettarossatuttolanno

IMG_0324-730x410Di magliette rosse ne avevo una ma non la ritrovo. Quel diavolo di Facebook propone una mia foto premontata con l’hashtag #magliettarossa ma mi vergogno a usare roba preconfezionata. Preferisco ripostare una foto che descrive l’impegno di un anno. E siccome mi ritrovo, giusto in questi giorni, a quantificarlo per via di un progetto chi vi sto scrivendo, ebbene posso dire che questa foto esemplifica un mese-uomo del mio lavoro di docente e ricercatore passato con e per questi ragazzi, ma anche per chiunque ne possa trarre vantaggio, italiani e non, alla faccia di coloro che amano così tanto spaccare il mondo in due pro domo loro, come quei leghisti mai visti, che vennero in piazzetta, un anno fa, a dividere il nostro paese di 190 anime. Vennero a dividerci, e ogni tanto ci riprovano, ma con risultati miserevoli. Perché da dieci mesi a questa parte, due pomeriggi a settimana, una quindicina di italiani, di Poggio alla Croce ma non solo, vengono a fare una scuola alla Barbiana, aderente ai bisogni immediati degli ultimi, quali essi siano. Dieci mesi. E ora ho appena scritto nero su bianco che del mio prossimo anno lavorativo, un mese-uomo continuerò a dedicarlo a questa scuola.

#magliettarossatuttolanno

Giornalisti, per favore, scrivete notizie vere!

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

Faccio un’eccezione alla regola che ci siamo imposti qui di scrivere, se possibile, notizie positive.

Oggi su La Nazione di Firenze è apparso un breve pezzo a firma Paolo Fabiani su Poggio alla Croce, la frazione di Figline e Incisa Valdarno e Greve in Chianti dove vivo e dove da un anno insieme a circa 15 persone portiamo avanti l’esperienza di integrazione documentata su questo blog. Da agosto ad ora è stata fatta scuola due giorni alla settimana per due ore e sono stati organizzati numerosi episodi gastronomici conviviali. Il clima è stato estremamemte calmo. Abbiamo favorito l’integrazione di alcuni ragazzi in piccoli lavori remunerati a termine di legge. Uno dei ragazzi, che non sapeva una parola di italiano dieci mesi fa, ha preso la patente di guida una settimana fa. Tutti gli insegnanti della scuola guida, gli esaminatori e gli insegnanti del Vasari dove è andato a scuola…

View original post 166 altre parole

Il percorso della linfa

albero

Così gli studenti lavoratori hanno intitolato il disegno che mi hanno regalato per avere aiutato la collega Silvia Cantelli a fare le videoregistrazioni delle lezioni.

dedica

Grazie davvero. Questo disegno testimonia meglio di tante parole che la realizzazione di un metodo per registrare le lezioni facile, economico ma di buona qualità costituisce un obiettivo importante. In molti corsi di laurea la quota di studenti lavoratori è consistente ed è probabilmente destinata a crescere, in un contesto nel quale le vite delle persone tendono ad essere sempre più complicate. L’Ateneo deve essere più attrattivo e aperto alle istanze della società – un leitmotiv che per essere credibile deve concretizzarsi anche nell’attuazione di pratiche pensate per raggiungere efficacemente la popolazione degli studenti quale oggi essa è, e anche – perché no? – un’esperienza piacevole.

Una trentina d’anni fa il Rettore portò in consiglio di facoltà il nuovo Direttore Generale per farci spiegare, a noi giovani ricercatori, che dovevamo cambiare mentalità perché oramai “eravamo sul mercato”. Sulle prime non avevo idea di cosa ci volesse dire con questo ma lo capii presto quando, oramai in piena era post-Thatcher, dovetti, come tutti gli altri, imparare a “drenare risorse” – espressione che appresi direttamente dal Rettore un giorno che era venuto a vistarmi nel mio laboratorio. Così un po’ tutti i docenti universitari hanno imparato a stare sul mercato, più o meno bene, ma solo per quanto riguarda la ricerca. Non così per la didattica, sulla quale non si drenano risorse e non si fa carriera. Purtroppo, così si fa un’università zoppa, disarmonica, malata, disattenta – non nei proclami ma nella sostanza – alla risorsa primaria che la tiene in vita: i suoi studenti.

Non vanno tuttavia mai dimenticate le eccezioni, perché è su di esse che si costruiscono nuove parti di mondo. La collega Silvia Cantelli è appunto una di queste. Il disegno è stato regalato a me ma è Silvia che ha creato i presupposti affinché ciò si verificasse. Quindi è un regalo anche per lei e per quegli studenti che con lei hanno collaborato, quando si sono riuniti la domenica pomeriggio a casa sua per consentirle di realizzare videolezioni più naturali poiché, dice Silvia, parlare alle persone o a una macchina non è la stessa cosa. Una grande professoressa.

P.S. Ho seguito le istruzioni, dando il fissativo al disegno. Anzi, ora verrà incorniciato e appeso perché è piaciuto a tutti.

Laboratorio Logo 2/2

Anche se ci piacerebbe pensare a un laboratorio di Logo permanente abbiamo considerato questo come l’ultimo di una serie di due incontri. Quindi abbiamo cercato di andare molto a fondo in un preciso senso facendo le più semplici cose possibili, consapevoli di non poter ottenere molto più di un surrogato di un vero laboratorio.

L’idea (potente) era quella di rendere in qualche maniera visibili alcune idee matematiche potenti che un uso sufficientemente approfondito e riflessivo di Logo può svelare.

Per iniziare abbiamo fatto un passo indietro, rispetto alla volta scorsa, ridisegnando un semplice segmento e poi immaginando che la Tartaruga avesse dimenticato le chiavi – cosa che il sottoscritto aveva appena fatto dimenticando le chiavi in macchina e arrivando quindi con 15 minuti di ritardo a un appuntamento. La riflessione su cosa si dovesse realmente intendere per punto iniziale ci ha consentito di commentare la prima delle idee potenti: quella di stato di un sistema, concetto fondante della matematica e di tutte le scienze.

Da lì abbiamo ripreso a pensare ai poligoni ma a passi veramente piccoli. Abbiamo infatti provato ad immaginare il segmento percorso anda e rianda dalla Tartaruga come ad un poligono. Veramente si è trattato di un gioco spontaneo del sottoscritto per il quale abbiamo coniato al volo i nomi bigono e poi biangolo, divertendoci a studiarne le proprietà quale poligono, gioco niente affatto campato in aria e rivelatore, anche questo, della meravigliosa inclinazione all’astrazione e alla generalizzazione che caratterizza il pensiero matematico. Va detto poi che una veloce ricerca fatta dal sottoscritto ha immediatamente consentito di scoprire il digono, (ci sarebbe anche il monogono, anche questo emerso lunedì) poligono degenere nel piano euclideo ma non nella geometria sferica! Provare per credere… A pensare largo si casca bene.

Poi ci siamo occupati della somma degli angoli interni e della deviazione totale della Tartaruga che disegna in successione poligoni con numero di lati crescente, scoprendo che la prima tende all’infinito mentre la seconda vale sempre 360°!

Ecco, abbiamo così trovato un caso particolare del Teorema del percorso chiuso semplice, che sta alla base della Geometria della Tartaruga (Abelson e diSessa, Turtle Geometry, MIT Press, 1986, p. 25). In generale questo significa che mandando a spasso la Tartaruga su un percorso qualsiasi, purché senza incrociare la strada già fatta, una volta tornata allo stato iniziale, la deviazione totale è sempre di 360°. E così abbiamo la seconda idea potente, quella di invariante.

Insistendo a riflettere sul fatto che la somma degli angoli interni che, aumentando i lati, diventa “veramente grande” o diventa “grande quanto si vuole, e che ciascun angolo interno diventa sempre “più eguale” a 180° ci siamo avvicinati alle idee di infinito e di infinitesimo, altre idee potenti.

Infine, cercando di facilitarci la vita nella produzione di poligoni qualsivoglia, abbiamo introdotto le procedure dove la Tartaruga, eccezionalmente,  invece di eseguire subito i comandi si mette a sedere e ascolta, memorizzando la sequenza e incapsulandola in un nuovo comando. Procedimento fondamentale del pensiero matematico  che è tutto fatto di incapsulamenti successivi, che si tratti di teoremi o di nuovi mondi.

Ce ne sarebbero state altre di idee potenti da discutere, ma ci sarebbe voluto tempo.

Ci siamo solo concessi il lusso di riflettere su cosa c’entrasse la visione per competenze con queste riflessioni sulle idee matematiche potenti. Probabilmente nulla o quasi. In fin dei conti abbiamo solo pensato e fantasticato, giocando pochissime mosse di un gioco di per sé banale. E ci abbiamo messo un sacco di tempo.

Rubo la chiusa con cui Angela ha terminato il primo capitolo della sua tesi, che gentilmente mi sta facendo leggere:

La lentezza e la riflessività diventano i nuovi valori a cui tendere. Entrambi si oppongono alla velocità del consumismo che sempre di più trasfigura l’uomo in merce.

 

Storia di un errore

Fra le molte percezioni distorte della nostra “civiltà” vi è quella dell’errore. Ad iniziare con i bambini ai quali si rappresenta l’errore come qualcosa da evitare e basta. Si dimentica così che il momento dell’errore, se vissuto positivamente, è quello della crescita: quando non si sbaglia nulla si ha una conferma; quando si commette un errore si ha un’occasione per migliorare. Innumerevoli scoperte scientifiche hanno preso le mosse da un errore. Qui racconto di un mio errore piccolo ma grave.

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

esodo.jpegTemevo da tempo che qualcuno di questi ragazzi ci facesse la domanda: “E dopo?” Temevo la domanda perché la risposta non c’è. In questi mesi abbiamo imparato che dietro alla facciata dell’accoglienza c’è un buco nero. Il niente. Certo che esistono storie positive, ne stiamo conoscendo alcune ma sono eccezioni. Escluse queste e quella minoranza che, alla fine di un iter kafkiano, risulta avere diritto allo status di rifugiato o alle forme di protezione sussidiaria e umanitaria, si profila solamente un futuro di espedienti, impieghi nel lavoro nero, accattonaggio e nessuna forma di sostegno sociale.

Fu Salif che durante uno dei pomeriggi del doposcuola mi fece la domanda. Consapevole di non essere in grado di rispondere puntualmente mi aggrappai al poco che so dello scenario globale, in termini geografici e storici. Accomodai quindi una risposta basata sostanzialmente su medie, ovvero una risposta inutile per l’individuo. Ricordavo i 60 milioni di…

View original post 405 altre parole

Laboratorio Logo 1/2

incontri_scuola-cittaGrazie all’ospitalità di Scuola-Città Pestalozzi ieri pomeriggio abbiamo potuto discutere di Logo godendo di una magnifica trasversalità: studenti, insegnanti giovani e anche di grande esperienza, come Lando Landi e Maria Rosaria Di Santo, tutti a muovere primi passi in Logo cercando di mettersi nei panni dei bambini.  Qui poche righe per riassumere quello che è stato detto e fatto.

Prima abbiamo condiviso una riflessione sul concetto di laboratorio. Noi continuiamo a chiamare laboratori cose che non lo sono. Nemmeno quello di ieri, che al più può essere considerato un embrione. Nei laboratori si lavora su qualcosa tentando di perseguire obiettivi prefissati e misurandosi con l’incerto del reale, con cui si ha a che fare quando si lavora con il software, si fabbricano apparecchi, si realizzano esperimenti. Ieri effettivamente quasi tutti avevano un computer con il quale hanno sperimentato i primi passi che si fanno tipicamente usando Logo in un contesto didattico.  E fin qui ci siamo e non è nemmeno andata male, anzi. Lunedì 23 andremo avanti e siamo contenti perché ci è rimasto un discorso interessante a metà. Ma così facendo avremo solo grattato in minima parte la superficie di ciò che ci potremmo aspettare da un vero laboratorio, che dovrebbe durare nel tempo. Sarebbe bello dar vita a un laboratorio di Logo permanente dove si immaginano possibili pratiche, si sperimentano in alcune scuole e poi si provvede a disseminare nelle altre quelle che si rivelano fattibili e proficue.

Poi siamo passati a muovere i primi passi in LibreLogo. Anche nello scrivere due semplici righe è stato possibile far emergere vari concetti: il software è testo, ha una grammatica, obbliga ad essere accurati nell’ortografia e nella sintassi, quindi il codice in forma di testo è un rinforzo dello studio della lingua (il coding a blocchi no); in LibreLogo si realizza un laboratorio dove codice in forma di testo e grafica prodotta dal medesimo convivono nella stessa pagina, si approfondisce così la differenza fra questi diversi tipi di informazione ed il nesso fra essi; si è discusso del vantaggio nell’impiego di comandi in inglese quale rinforzo della lingua naturale.

È successo che uno dei computer si sia bloccato eseguendo un pezzo di codice. Era un Mac e noi sapevamo che con questo sistema LibreLogo ha dei problemi. Nelle settimane scorse, lavorando al tirocinio che Francesca sta facendo a Città-Scuola, avevamo individuato la causa dell’errore ed avevamo apportato una correzione che consente di usare LibreLogo sui Mac. Però sapevamo che c’erano probabilmente delle circostanze che non avevamo previsto. Ieri si è presentata una di queste. Ora possiamo perfezionare le correzioni ai sistemi Mac. Evviva gli errori! Anche perché così abbiamo potuto fare un’altra rilevante considerazione.

Quello che stiamo usando è software libero, che è scritto per essere diffuso liberamente, cambiato, migliorato e nuovamente diffuso. Usare software libero è eticamente corretto ed è profondamente formativo. Si impara il valore della collaborazione, si valorizza il concetto di legalità e si guadagna in libertà e in occasioni di mettere a frutto l’intelligenza. Infatti noi siamo in grado di correggere LibreLogo perché è software libero.

Quindi abbiamo cercato di dare comandi alla Tartaruga. I gradi di esperienza delle persone presenti erano differenti e così i problemi sollevati altrettanto diversi, ma la discussione di essi e i modi di affrontarli sono stati utili per tutti. Abbiamo dovuto capire la differenza fra gli angoli interni dei poligoni che volevamo ottenere e gli angoli di deviazione della Tartaruga, riflettendo su come gestire questa consapevolezza con i bambini, e di come sia opportuno che tali nozioni siano frutto di obiettivi quanto più possibile posti autonomamente, e che facciano riferimento alle loro percezioni sensoriali (l’apprendimento sintonico di Papert).

Ci siamo domandati che succede alla somma delle deviazioni della Tartaruga allorché il numero di lati dei poligoni regolari cresce indefinitamente e qui siamo rimasti in sospeso, con un po’ di suspense perché un folletto ci ha sussurrato che così forse arriveremo al teorema fondamentale della Geometria della Tartaruga…