Per il 17 settembre è prevista l’apertura del nuovo MOOC Coding at school with Free Software. Dal punto di vista dei contenuti si tratta della “traduzione” in formato MOOC del Piccolo Manuale di LibreLogo. La prima uscita sarà in inglese perché servirà per il Learning Event “Coding with LibreLogo: a step back into the future”, che avrà luogo dal 17 al 28 settembre, e successivamente per il progetto QuaMMELOT – Qualification for Minor Migrants Education and Learning Open access – On line Teacher-training. Seguirà a brevissimo giro la versione italiana, che verrà utilizzata per il Laboratorio di Tecnologie Didattiche a Scienze della Formazione Primaria. Con l’occasione, quest’ultimo, dopo i primi due anni andrà incontro a un’ulteriore revisione, ancora più orientata alla realizzazione della forma laboratoriale .
La piattaforma MOOC è quella di Federica.eu, una bella realtà italiana: visione, esperienza, grande qualità. È grazie alla costante presenza dello staff di Federica che è stato possibile mettere su in agosto un MOOC dal nulla.
Questo corso concerne l’impiego della programmazione a scuola. Un argomento molto caldo al giorno d’oggi. L’approccio esce dalle tendenze dominanti, focalizzate su interfacce accattivanti, “click-and-drag”, blocchi colorati. Si impiegano invece linguaggi testuali. Si tratta di fare un passo indietro per procedere più fermamente e proficuamente verso il futuro.
Recuperiamo il lavoro fondamentale di Seymour Papert, matematico, informatico e pedagogista, creatore del linguaggio Logo, quale strumento per imparare la matematica, per imparare a pensare, per acquisire finalmente fiducia nella propria capacità di pensiero.
Recuperiamo anche elementi teorici della Geometria della Tartaruga, sviluppata da Harold Abelson e Andrea diSessa, studiosi e collaboratori di Papert. Ma, allo stesso tempo, si discutono molti esempi che i partecipanti possono studiare e sviluppare ulteriormente: primi esercizi per bambini, studi geometrici, giochi linguistici, frattali, simulazione di sistemi biologici e fisici, fino alla riproduzione delle orbite dei corpi celesti. Per lavorare con questi, come in laboratorio, basta scaricare un software, caricare gli esempi ed eseguirli. Gli esercizi si rivolgono ad una vasta gamma di contesti, dalla scuola elementare ai primi anni di università. Ciascuno può prendere ciò che gli arride.
Infine, ma non meno importante, vengono proposti solo strumenti di software libero, come LibreOffice, LibreLogo, Kojo, Turtle Academy, Xlogo. Usando strumenti di software libero otteniamo la massima accessibilità per tutti e, allo stesso tempo, diamo un messaggio etico implicito che è cruciale per qualsiasi contesto formativo.
Se preso sul serio il corso non è facile ma per coloro che insisteranno il divertimento sarà assicurato!
Il corso è strutturato in dieci lezioni di 20-30 pagine e 3 o 4 video ciascuna. Gli esempi citati nel corso sono scaricabili e utilizzabili in LibreLogo, alcuni in Kojo.
1. Un passo indietro nel futuro
- Coding testuale vs blocchi
- Seymour Papert: dall'”alfabetizzazione informatica” alle “radici emotive” dell’apprendimento
- Software libero – tecnologia ed etica: gli strumenti che useremo
2. Mani in pasta
- Logo – versioni LibreLogo, Kojo, Accademia delle Tartarughe, Xlogo
- Logo vs Scratch
- Attivazione di LibreLogo in LibreOffice
3. La paura della matematica
- Mathophobia
- Il maleficio dell’apprendimento dissociato
- Non solo matematica – gioco linguistico
4. Disegno con LibreLogo
- Comandi di base
- Primi disegni semplici
- Semplici abbellimenti grafici
5. Geometria della tartaruga
- Geometria della tartaruga, geometria euclidea e geometria cartesiana
- Costruzioni di base – cicli, procedure, variabili
- La Geometria della tartaruga per l’apprendimento sintonico
6. LibreLogo per la grafica
- Colori
- Figure geometriche preconfezionate
- Lo spazio cartesiano della pagina
7. La Tartaruga fa la tartaruga
- I numeri pseudo-casuali
- Il grande mondo delle simulazioni scientifiche
- La Tartaruga impara a decidere – istruzioni IF
8. Ricorsione, crescita, frattali
- Il magico meccanismo della ricorsione
- Analisi della crescita di un frattale
- Simulazione di forme naturali: ricorsione e casualità
9. La storia di Marta – Il teorema del viaggio totale della tartaruga
- La lettera di Marta: esplorazione tra ragionamento e meraviglia
- Soluzioni euristiche, numeriche e matematiche
- Geometria della Tartaruga: il teorema del viaggio totale
10. Girando in tondo…. verso la cometa di Halley
- Disegnando cerchi con il corpo
- Il cuore delle equazioni differenziali
- LibreLogo laboratorio di fisica
1 commento su “In arrivo nuovo MOOC: Coding at school with Free Software”