Andreas Robert Formiconi — arf(AT)unifi.it
- Fisico
- Prof a contratto Laboratorio Tecnologie Didattiche presso
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli - Fino al 31 ottobre 2022 professore associato di informatica presso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni, Università degli Studi di Firenze
- Dal 2016 al 2021 delegato del Rettore per lo Sviluppo della Didattica Online — responsabile dell’accordo quadro fra Università di Firenze e Federica Weblearning dell’Università di Napoli Federico II per lo sviluppo di MOOC (Massive Open Online Courses)
- Responsabile eTwinning Teacher Training Institutions per l’Università di Firenze
- Membro Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Il presente Anno Accademico, 2021/2022, è l’ultimo del mio servizio presso l’Università di Firenze, alla quale sono grato per le molte opportunità di ricerca e crescita che mi ha offerto. Allo stesso tempo è il primo di una nuova serie di esplorazioni e opportunità che mi accingo ad affrontare con grande curiosità e energia.
La mia vita professionale è stata sempre caratterizzata dalla curiosità, dall’attitudine all’innovazione e alla soluzione creativa di problemi complessi, più che dall’inquadramento in qualsivoglia ruolo. In questa luce sarò aperto, come sempre, ad affrontare qualsiasi novità anche se i settori nei quali è più facile prevedere che mi impegni sono:
- L’esplorazione e l’insegnamento intorno all’impiego di nuove tecnologie nella scuola e nell’università ma anche in altri contesti
- Lo sviluppo di nuovi MOOC e l’esplorazione di metodi per attivare il coinvolgimento dei partecipanti
- La cura di comunità di autoapprendimento e di attività di integrazione e sostegno di soggetti deboli
- Valorizzazione di contesti di apprendimento informale
- Esplorazioni artistico-scientifiche
Contatti
- Email: arf(AT)unifi.it
- Blog – la mia identità dal 2007
- La Scuolina per migranti
- Mastodon
- Diaspora
Insegnamento
- Computer Science Education (I anno), CdS Magistrale Informatica – dal 2020-2021
- Informatica, CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione (I anno) – dal 2019-2020
- Laboratorio di Tecnologie Didattiche (V anno), CdS di Scienze della Formazione Primaria – dal 2016/17
- Laboratorio di Metodi e Tecniche dell’E-learning (II anno), CdS Magistrale interclasse in Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione continua e Scienze pedagogiche – dal 2016/17
- Informatica (I anno), CdS Medicina – dal 2001-2002
- MOOC Coding a scuola con Software Libero
- MOOC Coding a scuola con Software Libero (versione edX)
- MOOC Coding at School with Free Software
- Vari seminari e learning events in eTwinning
- Workshop (N.5) presso la decima giornata svizzera per l’insegnamento dell’informatica (10. Schweitzer Tag für Informatikunterricht, presso l’Ausbildungs- und Beratungszentrum ETH Zürich)
Attivismo
Da aprile 2017 dedico molto tempo alla realizzazione di attività e iniziative per l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti asilo.
Dal 29 novembre 2018 è attivo il progetto Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva, approvato con D.D.R. 18515/18 con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana nell’ambito dell’avviso pubblico per la concessione a soggetti del terzo settore di contributi in ambito sociale.
Questo blog
Con questo blog mi rivolgo tuttavia a un pubblico più generale, composto da operatori del mondo della scuola, insegnanti di primaria, secondaria e formatori a vari livelli per offrire una sorta di laboratorio utile per l’impiego delle tecnologie nella scuola.
Non è solo un insegnare ma un continuo ricercare nello sforzo di armonizzare l’offerta didattica all’effettiva domanda di formazione, determinata dall’evoluzione esplosiva delle conoscenze e delle tecnologie. Un ricercare che è testimoniato da questo blog, nel quale tutte le mie attività sono rappresentate cammin facendo in maniera completamente trasparente, dal 2007 ad oggi. Se vogliamo, è un tentativo di aprire l’aula scolastica al mondo, un tentativo di riagganciare la vita scolastica alla vita reale, che non aspetta. Tutto questo nel piccolo di alcuni precisi settori, naturalmente.
Cosa ho fatto in passato
Ho fatto ricerca all’università in: Fisica medica, medicina nucleare, teorie matematiche degli strumenti di imaging, matematica dei problemi inversi per le immagini mediche, algoritmi di calcolo in immagini mediche, software per digital signal processors, computer di varia natura, computer massicciamente paralleli (Cray T3E Cineca), metodologia dell’insegnamento dell’informatica e della “digital literacy”, impiego di strumenti Web 2.0 per la didattica, Social Networking Analysis. Linguaggi software per la scuola.
- Curriculum Vitae esteso – ma non più aggiornato, la mia storia ora è qui
- Elenco pubblicazioni (fino al 2015, vedere Flore qui sotto)
- Flore (FLOrence REsearch)