Tecnicamente queste note sono rivolte agli “studenti ufficiali” della IUL quindi gli “obblighi” riguardano solo loro. Le scriviamo tuttavia in pubblico perché esprimono anche un’idea di insegnamento e questa può interessare una platea più vasta. Franca, a seguire il filo di discussione iniziato qui, ha scritto la seguente email: Oddio prof mi aspetto la sua…
Tag: apprendimento
Favorire la condivisione on-line tra docenti per una scuola migliore
Esiste un sito Web dove si possono inviare idee, proposte e commenti ai gruppi di lavoro dell’Agenda Digitale Italiana e votare o commentare le idee già lanciate da altri cittadini. È uno spazio libero e aperto per accogliere critiche, commenti costruttivi e proposte progettuali. Così si definisce il sito dell’Agenda Digitale Italiana. Gianni Marconato ha…
Andando per scuole e dintorni
Sabato 31 marzo sono stato generosamente ospitato presso la Fondazione Ente Nazionale Canossiano in occasione della presentazione del loro Bilancio Sociale 2010/2011. Le conversazioni che ho avuto con alcune delle persone che ho incontrato, e la particolare sintonia che ne è emersa, mi hanno indotto a riflettere su di una serie di esperienze che ho…
Un altro articolo interessante di Pier Luigi Celli: “Un nuovo modello di ateneo”
Oggi Il Sole 24 Ore ha pubblicato un altro articolo di Pier Luigi Celli – il precedente l’avevo citato pochi giorni fa – che è perfettamente in armonia con i pensieri espressi in questo blog, ma soprattutto con i corsi che qui prendono vita. Ecco, un governo universitario che esprima idee del genere, è questo…
Piccolo commento in margine ad un articolo di Pier Luigi Celli: “Per i professori stage in azienda ogni cinque anni”
Su Il Sole 24 Ore del 23 dicembre è stato pubblicato un articolo interessante, scritto da Pier Luigi Celli, direttore generale della LUISS. L’articolo, Per i professori stage in azienda ogni cinque anni, affronta la questione dell’adeguatezza del sistema di istruzione accademico a fronte delle esigenze di un mercato del lavoro che è oggi in…
Il codice mutante
Il blocco della rete dell’Università di Firenze (!) mi impedisce di accedere al server dove si trovano i balocchi della blogoclasse. Forse facevo meglio a pagare un server esterno? Magari americano? Sta di fatto che ora non posso piazzarci niente di nuovo: aspettando, la mente vaga. Maria Grazia ha aperto la soffitta dei ricordi e,…
Idee dal cyberspazio per il prossimo corso
An English version of this foreword is available as a comment to the original English post by Claude Almansi. Libertà, interessi consolidati, editoria, gestione dei diritti d’autore, impiego degli strumenti di Internet, strategie di apprendimento, lettura e ascolto in altre lingue. Cosa vuol dire essere un autore nel cyberspazio, cosa vuol dire essere un lettore…
Risposta ad una studentessa che teme di essersi smarrita
Dove si approfitta della lettera ad una studentessa che teme di essersi smarrita per insistere sulla natura di Internet oggi e sul ruolo del disordine.
Il Manifesto degli insegnanti
La Scuola Che Funziona ha il fine di sviluppare un network fra insegnanti che immaginano e sperimentano nuove pratiche di insegnamento, mossi dalla preoccupazione per la crescente distanza fra scuola e società. Il Manifesto degli insegnanti è una delle iniziative emerse spontaneamente nel network per esprimere le motivazioni generali e fondamentali che accomunano i membri…
Tabelline cinesi e non, pensiero matematico e qualcos’altro
I bambini cinesi in matematica ottengono risultati superiori ai nostri, anche quando hanno ancora difficoltà con l’italiano. Tutto il mondo manifesta interesse per il metodo cinese. Maria Grazia, con la sua usuale puntualità, se ne occupa in alcuni post molto interessanti e nell’ultimo si dedica al tormentone delle tabelline. Il metodo cinese per far apprendere…