Alla ricerca della risposta giusta


Avevo iniziato a scrivere un post intitolato Alla ricerca della verità ma poi mi sono imbattuto in una quantità di curiosità e mi sono perso. Per stasera mi limito ad un’assai più modesta ricerca della risposta giusta, con una piccola selezione di alcune delle cose che ho trovato o ritrovato …

Devo montare un pannello solare su di una superficie piana. Se il pannello è largo L , quanto dovrà valere l’altezza h affinché l’angolo di inclinazione risulti essere uguale a \alpha ? Come tutti sappiamo, la risposta è

h = L \times \sin{\alpha}

Supponiamo che L = 50 cm e che \alpha = 27^{\circ} , ovvero \alpha = 27 \times \pi/180 , espresso in radianti. Quanto vale h ?

Ci vogliono le tavole della funzione seno? Noo, oggi ci sono le calcolatrici, ci vuole la calcolatrice … Noo, oggi c’è Google! Aprite Google e scrivete 50*sin(27*pi/180)

Ecco il risultato: 22.699525 cm, ovvero arrotondando ragionevolmente 22.7 cm.

Qualcuno ha reminiscenze troppo lontane di una cosa che si chiama funzione seno? Scriva sin(x) in Google, oppure sin(x),cos(x), o sin(x),cos(x),tan(x), ci si può anche baloccare con il mouse…

Ma quante cose “sa” Google? Per quanto riguarda la calcolatrice eccole qua

Riguardo alla capacità di fare grafici, qualche informazione in più qui, ma allora vale la pena esplorare Wolfram, anzi, aspettate, provate direttamente questo link – guardando il codice che ho scritto:

http://www.wolframalpha.com/input/?i=sin(x)

e guardate che cosa non vi viene detto … e poi provate questo

http://www.wolframalpha.com/input/?i=sin(x)cos(x)

Provate a chiedere a Wolfram anche altre cose, qualsiasi cosa attinente alla matematica

Supponiamo ora che quel pannello io lo voglia comprare in Internet e che ne abbia trovato uno al caso mio ma che sia prezzato in dollari: me lo mandano a casa per 150$. Quanti € sarebbero oggi? Vado in Google e ci scrivo 150 usd in euro … 111.898545 € …

L’altro giorno raccontavo che non ricordando dove si trovava un verso della Commedia, Google mi aveva fornito immediatamente la risposta alla domanda divina commedia immilla, in 0.18 secondi per la precisione.

E proprio in quella nota menzionavo il timore assai diffuso di trovare informazioni affidabili. Negli esempi soprastanti abbiamo ottenuto riposte giuste, del resto queste sono facilmente verificabili in altro modo, no? Le prime volte si verifica, poi si inizia a fidarsi, poi, quando la domanda è un po’ diversa si verifica di nuovo, e così via …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: