Il post che segue è abbastanza lungo. Ho pensato che fosse troppo lungo, con tutta la gente a studiare per gli esami, quindi l’ho un po’ accorciato. Ma le ansie da esame che emanano dalle conversazioni in Twitter mi hanno convinto che fosse ancora troppo lungo, al punto di rinunciare a pubblicarlo. Poi mi è…
Categoria: Corso IUL autunno 2011
Una piccola introduzione alla nuvola – #linf12
Fra le richieste che ho ricevuto c’è quella di dire qualcosa sulla nuvola, the cloud. Propongo allora tre video che l’anno scorso avevo utilizzato per riassumere un po’ di cose fatte nel corso di editing multimediale e al tempo stesso per introdurre la nuvola in una maniera vagamente tecnica. Qui li uso alla rovescia, per…
Perso in un reticolo di tracce con un inutile registro in mano
– Perché sei così nervoso stasera? – Eh, domani ho esami … Per fortuna sono circondato da creature comprensive che conoscono bene certe paranoie. Le paranoie tipiche dell’hacker che, come dicono oggi, sclera di fronte ad una cosa di cui non vede il senso. E degli esami io non ho mai capito il senso. Che…
La consapevolezza della propria identità nella rete
Dove invece chiudo con il discorso pratico sulle nuvole e chiudo anche a malincuore il flusso di post per questa blogoclasse, molto insoddisfatto per non essere riuscito a fare tutto quello che volevo. Aggiornamento 23 febbraio: questo NON è un post su Facebook, che ho preso ad esempio solo perché ben noto ai più; le…
XX84
Dove invece di chiudere con un discorso pratico sulle nuvole ci perdo l’orientamento, una giornataccia … Colpa anche di Claude e del nonno del Cloud… LESINA: Oh me lo dici, in nome di Dio, chi son costoro, Socrate mio, che intonano cosí nobile coro? Eroine? SOCRATE: Chè! Nuvole celesti, sono, Dee solenni degli sbucciafatiche. Esse…
Cloud e dintorni
Ma questo è il grid, la griglia! – sbottò l’anziano professore, matematico napoletano, in una riunione di circa quindici anni fa dove si doveva decidere l’impostazione di un progetto di ricerca per gli anni successivi. Il grid, o più precisamente il computing grid (griglia computazionale) era il nome di quella cosa che, sulle ali dell’immaginazione,…
Due parole terra terra sugli ebook
Scrivo due righe sugli ebook, perché il tema è emerso spontaneamente nella blogoclasse, per esempio con l’estesa disanima delle fonti fatta da Gaetano in occasione dell’ultimo incontro online, oppure con il divertente post segnalato da Alessandra. Ma scrivo terra terra, esclusivamente della mia esperienza pratica con gli strumenti che ruotano intorno all’idea di libro, o…
Considerazioni pratiche sulle riunioni online
Non è affatto un male che le riunioni online siano sofferte. Le difficoltà temprano e sono molto più utili gli incontri gestiti dagli studenti, anche se costellati d’ogni sorta d’incidenti, piuttosto che una fila di monologhi tecnicamente fluidi del sottoscritto. Dalle nostre parti i professori parlano sempre troppo e gli studenti fanno sempre troppo poco….
Riunione online
Stasera alle 21:00, come specificato nel pad, l’incontro sarà tenuto da Benedetta e Gaetano,in WiZiQ. Qui info e ingresso aula: Nord chiama Sud – Sud chiama Nord La classe è pubblica, può partecipare chiunque
La questione del diritto d’autore
Dove, con molta fatica e un grande nervoso, cerco di mettere insieme un po’ di informazioni sulla questione del diritto d’autore. E dove sarei più che mai lieto di essere corretto e migliorato. Sono nel mio studio, dopo cena, dove conduco una sessione online mediante il servizio web WiZiQ. Alle 21 si apre la sessione…