Per gli studenti di medicina: prossimi appelli

Attualmente all’appello dell’11 luglio si sono iscritte 38 persone. Tenete presente che in una giornata non posso fare più di 40 esami, quindi considerate il limite di 40 quando vi iscrivete. Il prossimo appello disponibile è il 26 luglio. Sto inoltre prenotando gli appelli della sessione autunnale, li troverete nella solita pagina.

Quando la lista per l’appello dell’11 luglio sarà chiusa pubblicherò una pagina che vi consentirà di prenotare ciascuno il proprio quarto d’ora, come abbiamo fatto nei due appelli precedenti. Invierò un’email con il link a ciascuno dei (primi) quaranta iscritti.

Appello per medicina di domani e verbali CIN@MED

Schema prenotazione turni nell'appello di informatica a medicina del 6 giugno 2012
Clicca per ingrandire

Questa è la situazione delle prenotazioni orarie con il metodo descritto nel post precedente: hanno prenotato in 19 su 24 iscritti.

Domani allo stesso tempo metterò anche le firme CIN@MED ad eventuali studenti del secondo anno. Questi ultimi, se possono, tengano conto degli spazi liberi nello schema suddetto, per creare meno congestione. In ogni caso, compilino in precedenza la lista dei film e delle relative date sul libretto celeste dei tirocini (mi sembra).

Provando a ottimizzare un appello d’esame

Screenshot del modulo di prenotazione dell'orario di esame per ciascun studente
Screenshot del modulo di prenotazione dell’orario di esame per ciascun studente. Clicca per ingrandire.
Questo post riguarda gli studenti di medicina che intendono presentarsi al prossimo appello del 6 giugno ma può interessare anche altri, come tentativo di migliorare l’organizzazione di un evento che coinvolge un certo numero di persone. Mi riferisco alle odiosissime vessazioni che spesso un cittadino patisce quando ha a che fare con le pubbliche amministrazioni. Nel caso degli appelli d’esame succede che le persone passano ore ad attendere il loro turno. A parte il fastidio personale ciò rappresenta anche un grande spreco di risorse. Non so se questa cosa che propongo qui funzionerà ma ci proviamo.

L’idea è di utilizzare il servizio web Doodle per l’organizzazione delle riunioni.

Il prossimo appello inizia alle 10:00 e fino ad oggi si sono iscritti 21 studenti. Supponiamo che in media dedichi 15 minuti a studente: cinque ore e un quarto, gli ultimi dovrebbero aspettare quattro ore.

Ho predisposto in Doodle un modulo per una riunione un po’ particolare: ogni partecipante si sceglie un preciso intervallo di 15 minuti, che diviene di sua esclusiva proprietà. Non c’è da iscriversi al servizio, basta scrivere il proprio nome nell’apposito spazio e cliccare sul quarto d’ora preferito. a titolo di esempio mi sono iscritto nell’ultima posizione; per questo c’è scritto Andreas. via via che si accumuleranno le iscrizioni la lista si allungherà con i nomi e il segno di “check” sul quarto d’ora scelto.

Poi si sa che gli inconvenienti alterano sempre le previsioni, potrà quindi succedere che la progressione dei tempi si sfilacci un po’, ma credo che si possa risparmiare tutti un bel po’ di tempo e di inutile stress. Il modulo è esattamente quello che vedete nella figura in alto, tuttavia pubblicherò il link solo il 4 di giugno, il giorno successivo alla chiusura delle liste che è il 3 giugno. Cercherò di avvertire tutti gli iscritti con un’email, oltre che tramite questo blog.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: