Una nota per chi deve scrivere testi in CIN@MED

Per ricapitolare e anche orientare chi non conosce CIN@MED:

Il Progetto CIN@MED – Percorso di formazione ad un sapere riflessivo nella professione medica attraverso l’uso dei film si configura come attività obbligatoria professionalizzante rivolta agli studenti del II anno di Medicina dell’Università di Firenze.

Scriverò più estesamente di questo, ora voglio dare un messaggio agli studenti che devono ancora scrivere o rivedere i loro testi. Aggiungo solo che questa iniziativa rappresenta un tentativo di indurre un cambiamento nelle pratiche formative universitarie. È chiaro che perturbare un sistema così vasto e consolidato costa fatica a tutti, ai docenti che ci provano ma anche agli studenti che vi partecipano. Non è realistico pensare che le innovazioni possano essere sperimentate in modo indolore.

Continua a leggere…

Potete scrivere anche in altre lingue…

Uno studente straniero mi ha chiesto se può scrivere il suo elaborato in inglese. La risposta è sì. Anzi, colgo l’occasione per dire che potete scrivere il proprio contributo in una qualsiasi di queste lingue: italiano, inglese, tedesco, francese.

Gli elaborati degli studenti…

… sono spesso soprendenti. Dovrei farne una raccolta e renderli disponibili. Ci sono studenti già così esperti che mi vengono i brividi all’idea che avrei potuto imporre loro un “corso di informatica di base”. Il diritto d’autore e le Open Educational Resources  sono risultati i temi più stimolanti.

Agli studenti che si sono mostrati così sensibili alla questione del diritto d’autore rammento le seguenti letture.

Dal magazine online Owni:

Artist against copyright

o la versione originale in francese

Artistes contre le droit d’auteur

Il libro di Michele Boldrin e David K. levine

Abolire la proprietà intellettuale (Laterza, 2012). Qui ci sono dei brani.

Non si tratta di posizioni semplicistiche ma di autorevoli argomentazioni del fatto che il diritto d’autore crei più danni che benefici al progresso e anche ai vantaggi economici degli autori, eccetto che in alcuni casi particolari, troppo particolari…

 

 

 

 

 

Per gli studenti di medicina: prossimi appelli

Attualmente all’appello dell’11 luglio si sono iscritte 38 persone. Tenete presente che in una giornata non posso fare più di 40 esami, quindi considerate il limite di 40 quando vi iscrivete. Il prossimo appello disponibile è il 26 luglio. Sto inoltre prenotando gli appelli della sessione autunnale, li troverete nella solita pagina.

Quando la lista per l’appello dell’11 luglio sarà chiusa pubblicherò una pagina che vi consentirà di prenotare ciascuno il proprio quarto d’ora, come abbiamo fatto nei due appelli precedenti. Invierò un’email con il link a ciascuno dei (primi) quaranta iscritti.

Appello per medicina di domani e verbali CIN@MED

Schema prenotazione turni nell'appello di informatica a medicina del 6 giugno 2012
Clicca per ingrandire

Questa è la situazione delle prenotazioni orarie con il metodo descritto nel post precedente: hanno prenotato in 19 su 24 iscritti.

Domani allo stesso tempo metterò anche le firme CIN@MED ad eventuali studenti del secondo anno. Questi ultimi, se possono, tengano conto degli spazi liberi nello schema suddetto, per creare meno congestione. In ogni caso, compilino in precedenza la lista dei film e delle relative date sul libretto celeste dei tirocini (mi sembra).

Provando a ottimizzare un appello d’esame

Screenshot del modulo di prenotazione dell'orario di esame per ciascun studente
Screenshot del modulo di prenotazione dell’orario di esame per ciascun studente. Clicca per ingrandire.
Questo post riguarda gli studenti di medicina che intendono presentarsi al prossimo appello del 6 giugno ma può interessare anche altri, come tentativo di migliorare l’organizzazione di un evento che coinvolge un certo numero di persone. Mi riferisco alle odiosissime vessazioni che spesso un cittadino patisce quando ha a che fare con le pubbliche amministrazioni. Nel caso degli appelli d’esame succede che le persone passano ore ad attendere il loro turno. A parte il fastidio personale ciò rappresenta anche un grande spreco di risorse. Non so se questa cosa che propongo qui funzionerà ma ci proviamo.

L’idea è di utilizzare il servizio web Doodle per l’organizzazione delle riunioni.

Il prossimo appello inizia alle 10:00 e fino ad oggi si sono iscritti 21 studenti. Supponiamo che in media dedichi 15 minuti a studente: cinque ore e un quarto, gli ultimi dovrebbero aspettare quattro ore.

Ho predisposto in Doodle un modulo per una riunione un po’ particolare: ogni partecipante si sceglie un preciso intervallo di 15 minuti, che diviene di sua esclusiva proprietà. Non c’è da iscriversi al servizio, basta scrivere il proprio nome nell’apposito spazio e cliccare sul quarto d’ora preferito. a titolo di esempio mi sono iscritto nell’ultima posizione; per questo c’è scritto Andreas. via via che si accumuleranno le iscrizioni la lista si allungherà con i nomi e il segno di “check” sul quarto d’ora scelto.

Poi si sa che gli inconvenienti alterano sempre le previsioni, potrà quindi succedere che la progressione dei tempi si sfilacci un po’, ma credo che si possa risparmiare tutti un bel po’ di tempo e di inutile stress. Il modulo è esattamente quello che vedete nella figura in alto, tuttavia pubblicherò il link solo il 4 di giugno, il giorno successivo alla chiusura delle liste che è il 3 giugno. Cercherò di avvertire tutti gli iscritti con un’email, oltre che tramite questo blog.

Bacheca avvisi e domande per gli studenti di medicina

Avviso 7 maggio: attenzione, nella pagina orari e giorni ho aggiornato l’orario di presenza per martedì 8 maggio: non potrò essere presente a causa di un lutto famigliare.

Colgo l’occasione per ricordare, come è scritto nel syllabus, che

gli elaborati dovranno essere spediti non più tardi di 10 giorni dall’appello al quale lo studente intende partecipare  affinché io abbia il tempo di esaminarli, anche in caso di affollamento.

Nella colonna di destra, sotto la foto, ho aggiornato la sezione Corso di informatica primavera 2012, aggiungendo dei link che forniscono gli elenchi di post raggruppati per argomenti. Ogni volta che aggiungerò un post pertinente, anche dopo il termine del corso, il 6 di maggio, aggiornerò anche questi elenchi, in modo da facilitarvi il reperimento dei materiali.

Piazzate le vostre domande generiche in forma di commenti a questo post, che lascerò appiccicato in testa al blog. Domande di ogni genere, anche dubbi o curiosità che non siano riferibili ad un post specifico. L’anno scorso questa sorta di bacheca funzionò egregiamente. Si vedrà successivamente se varrà la pena di farlo evolvere in un forum.

Per studenti smanettoni (ma anche no) volenterosi (molto): collaborazioni a MedWiki

Logo del servizio web MedWiki

Logo delle OER proposto dall'UNESCO

Aggiornato il 24 marzo 2014 con i valori attuali delle statistiche


Anche MedWiki è una Open Educational Resources, e molto consistente anche:13794 utenti registrati, 468000 visite e 3 milioni di pagine viste, più di  2000 file disponibili per il download. Numeri di tutto rispetto per un servizio realizzato e mantenuto da un gruppo di studenti senza alcun fine se non la fiducia nei valori della cooperazione e della condivisione.

Tuttavia…

Abbecedario di informatica

Parmigianino, Immagine del dipinto Fanciullo con l’abbecedario e il dito in bocca
Parmigianino, Fanciullo con l’abbecedario e il dito in bocca. Immagine nel Pubblico dominio. Clicca l'immagine per vederla con altre risoluzioni o per leggere i particolari della licenza.

Aggiungo un capitolo al Corso di Informatica Primavera 2012. Non è un capitolo da studiare ma da consultare in caso di bisogno o curiosità. In pratica contiene molte delle cose che si trovano nei corsi di informatica di base classici. Se questo corso disponesse di almeno il doppio dei crediti attuali, allora il capitolo potrebbe essere effettivamente distribuito in una prima metà del corso, ma così non è. Da qui la mia scelta drastica di optare per un approccio eminentemente pratico, focalizzato su questioni attuali e cogenti: sapere seguire le fonti (web feed), conoscere le Open Educational Resources, iniziare a distinguere la letteratura scientifica e saper accedere alle risorse ufficiali (PubMed), essere consapevoli dei temi relativi al diritto d’autore, sapere cosa è il Cloud ed essere consapevoli del valore della propria identità.

Affido invece a questo capitolo i “basics”, che ciascuno può consultare alla bisogna, in base alle proprie conoscenze. Il capitolo è il frutto di una sedimentazione di vari anni, alla quale hanno contribuito anche studenti e esperti, primo fra tutti Marco Trapani, anche lui docente di informatica in altri corsi. Nella consultazione, va tenuto presente che questi testi sono stati scritti come si scriverebbe un libro, per cui sono congelati al momento in cui sono stati scritti, circa tre anni fa. Data la natura della materia, in rapidissima e continua evoluzione, alcune delle informazioni sono obsolete. Usate quindi questo testo privilegiando gli aspetti generali, mentre per i particolari – tipo velocità delle connessioni, capienze delle memorie ecc. – consultate Wikipedia, col cervello…

Vedi l’indice…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: