Uno studente straniero mi ha chiesto se può scrivere il suo elaborato in inglese. La risposta è sì. Anzi, colgo l’occasione per dire che potete scrivere il proprio contributo in una qualsiasi di queste lingue: italiano, inglese, tedesco, francese.
Mese: luglio 2012
Gli elaborati degli studenti…
… sono spesso soprendenti. Dovrei farne una raccolta e renderli disponibili. Ci sono studenti già così esperti che mi vengono i brividi all’idea che avrei potuto imporre loro un “corso di informatica di base”. Il diritto d’autore e le Open Educational Resources sono risultati i temi più stimolanti.
Agli studenti che si sono mostrati così sensibili alla questione del diritto d’autore rammento le seguenti letture.
Dal magazine online Owni:
o la versione originale in francese
Artistes contre le droit d’auteur
Il libro di Michele Boldrin e David K. levine
Abolire la proprietà intellettuale (Laterza, 2012). Qui ci sono dei brani.
Non si tratta di posizioni semplicistiche ma di autorevoli argomentazioni del fatto che il diritto d’autore crei più danni che benefici al progresso e anche ai vantaggi economici degli autori, eccetto che in alcuni casi particolari, troppo particolari…
Per gli studenti di medicina: appelli autunnali
Sono disponibili le date degli appelli di informatica per la sessione autunnale: qui i dettagli.
Per gli studenti di medicina: prossimi appelli
Attualmente all’appello dell’11 luglio si sono iscritte 38 persone. Tenete presente che in una giornata non posso fare più di 40 esami, quindi considerate il limite di 40 quando vi iscrivete. Il prossimo appello disponibile è il 26 luglio. Sto inoltre prenotando gli appelli della sessione autunnale, li troverete nella solita pagina.
Quando la lista per l’appello dell’11 luglio sarà chiusa pubblicherò una pagina che vi consentirà di prenotare ciascuno il proprio quarto d’ora, come abbiamo fatto nei due appelli precedenti. Invierò un’email con il link a ciascuno dei (primi) quaranta iscritti.