I granci della marana — Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro

Irene Bernasconi, insegnante montessoriana nell’Agro Romano del 1915, Maria Montessori, l’Unione Femminile Nazionale, il Comitato per le Scuole dei Contadini, la Società Umanitaria di Milano, le Case dei Bambini, la diffusione delle Case dei Bambini nel mondo,

Ho letto un libro bellissimo. L’ho scoperto grazie a un servizio di Wikiradio, su Radio Rai 3. Lo consiglio a chiunque si occupi di scuola, specialmente agli studenti di Scienze della Formazione Primaria.

Irene Bernasconi, insegnante svizzera (Chiasso) di 29 anni, dopo avere ottenuto l’abilitazione al metodo montessoriano presso la Società Umanitaria di Milano, nel 1915 si reca a Palidoro, nell’Agro Romano. Scrive il 6 dicembre:

Avevo scelto di fare scuola in un posto dove non voleva andare nessuno, fra gente primitiva, bisognosa di affetto; fra bambini anche sporchi, scalzi, stracciati: Bambini vicini alla terra. In questo posto perduto nel fondo di qualche valle poco conosciuta o in un luogo abbandonato nelle desolate lande della Maremma… e Palidoro è, al dire dei ciociari, la ” Maremmaccia”. Era il posto che faceva per me , quello che andavo cercando … Mi dissi fortunata di averlo trovato e decisi di restare.

Continua (15 min)

Smalto rosso

Il regista Kirill Serebrennikov ha pubblicato sul suo canale Telegram un testo sulla guerra in Ucraina. Il testo si intitola “Smalto rosso” — un riferimento a una foto di Bucha che mostra la mano di una donna uccisa con una manicure recente.

Serebrennikov è russo.

Continua (15 min)

Quale guerra, quale pace?

Nel disastrato panorama dell’informazione italiana Valigia Blu è una voce indipendente di grande valore, una delle poche leggibili. L’informazione di Valigia Blu privilegia la narrazione dei fatti, non pretende di possedere la verità ma la persegue con attente ricerca e analisi delle fonti, sempre con grande attenzione agli aspetti sistemici e internazionali delle vicende esaminate. Questo articolo sul tema della guerra Russa in Ucraina approfondisce bene i vari aspetti della questione e mette in luce una serie di distorsioni e ipocrisie che intossicano il discorso pubblico. La mia visione coincide ampiamente con quanto espresso dall’articolo. Vale davvero la pena di seguire il link e leggere con attenzione. Ci vogliono circa venti minuti.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: